it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • Sana Collagen – Supporto per le articolazioni e molto di più in un unico potente integratore

    Il collagene è essenziale per la salute del tuo cane. Con l'età, i livelli di collagene diminuiscono, causando problemi articolari, perdita di elasticità della pelle e riduzione della mobilità. Sana Collagen è un integratore naturale che aiuta a:

    • Rafforzare articolazioni e ossa: Riduce infiammazioni e migliora la mobilità con collagene di tipo II.
    • Migliorare pelle e pelo: Rende la pelle elastica e il pelo lucido, contrastando secchezza e prurito.
    • Supportare l'invecchiamento: Favorisce la rigenerazione dei tessuti e riduce rigidità articolare.

     

    Dosaggio semplice: Aggiungi la polvere al pasto del tuo cane, seguendo le indicazioni basate sul peso. Sana Collagen è naturale, privo di glutine e adatto a cani di tutte le età. Consulta il veterinario per personalizzare l'uso.

     

    Continua a leggere

  • 5 Rimedi Naturali per i Problemi Digestivi del Gatto

    Problemi digestivi nei gatti? Ecco 5 rimedi naturali che possono aiutare:

    1. Probiotici: Ripristinano la flora intestinale e migliorano la digestione, specialmente dopo trattamenti antibiotici o periodi di stress.
    2. Erbe digestive: Finocchio, malva, menta gattaia, radice di liquirizia e olmo rosso calmano il tratto digestivo e alleviano sintomi come gonfiore e stitichezza.
    3. Dieta leggera: Pollo bollito, tacchino e brodo leggero possono aiutare il tuo gatto a recuperare in caso di disturbi di stomaco.
    4. Olio di cocco: Facilita il passaggio dei boli di pelo e promuove un intestino sano.
    5. Zenzero: Allevia nausea e gas, migliorando la motilità intestinale.

     

    Continua a leggere

  • Perché il Mio Cane Puzza?

    La percezione degli odori è senz’altro soggettiva: ciò che per qualcuno ha un cattivo odore, per un altro non lo è.

    Per esempio, l’odore del cane sano può essere percepito in modo gradevole oppure essere considerato anche insopportabile; in ogni caso gli odori naturali dei cani hanno la funzione di riconoscimento degli individui e di marcatura del territorio.

    Va sottolineato che un odore intenso può spesso essere dovuto anche a una cattiva toelettatura negli esemplari a pelo lungo, folto o cordato, che può causare la formazione di odori sgradevoli nel mantello.

    Inoltre se il pelo non è mantenuto pulito e curato può intrappolare sporcizia e altre sostanze dall'odore sgradevole.

    Le cose cambiano se l'odore del cane è causato da condizioni patologiche, che in alcuni casi conferiscono al cane un odore sgradevole, e possiamo oggettivamente parlare di puzza del cane1.

    Se ti stai chiedendo "Perché il mio cane puzza così tanto?", i motivi possono quindi essere diversi.

    Continua a leggere

  • Perché il Mio Cane Ha la Vulva Ingrossata?

    Hai notato che il tuo cane ha la vulva ingrossata?

    Se la tua amica a quattro zampe presenta la vulva ingrossata e sanguinante e ha un'età compresa tra i 6 mesi e l'anno, molto probabilmente sta vivendo il suo primo calore1.

    Questa condizione è associata anche ad altri segni comportamentali, come il frequente leccamento della vulva, la ricerca di contatti con i maschi e anche segni fisici, come una colorazione più scura di questa parte anatomica.

    Se si accerta che la cagna al momento non è in calore, per via dell'età o perché viene tenuto sotto controllo il ciclo mestruale, la vulva ingrossata del cane e il sanguinamento possono avere altre cause.

    Quando si verifica questa condizione, è meglio sottoporre subito il tuo cane a una visita veterinaria, perché una vulva ingrossata potrebbe celare patologie anche molto importanti.

    Gli organi genitali esterni dei cani possono sviluppare, come accade in tutti i mammiferi, compreso l'uomo, una serie di patologie infiammatorie, infettive e di altro tipo, a rischio più o meno grave per i nostri animali e che in ogni caso richiedono un adeguato intervento.

    Continua a leggere

  • L’Occhio a Ciliegia del Cane (Prolasso della Ghiandola Lacrimale della Terza Palpebra)

    Sapevi che il tuo cane ha una terza palpebra? Questo delicato organo, chiamato anche membrana nittitante1, non è normalmente visibile, tuttavia si può osservare se si apre delicatamente la palpebra mentre Fido dorme, o se si preme delicatamente sul bulbo oculare.

    La terza palpebra è una palpebra supplementare che si muove avanti e indietro sulla superficie dell'occhio, proteggendolo e distribuendo il velo lacrimale.

    Il velo lacrimale è prodotto da due ghiandole, la ghiandola della terza palpebra (ghiandola nittitante) e la ghiandola lacrimale.

    Continua a leggere

  • Che Cos’è la Tosse Cardiaca del Cane?

    Ti sei accorto che il tuo cane tossisce? In questo articolo scoprirai se la tosse del tuo beniamino può essere pericolosa per la sua salute e quali sono gli eventuali rimedi.

    I motivi della tosse del cane sono molteplici e una tosse occasionale può essere la normale risposta a uno stimolo ambientale.

    Fumo, gas di scarico delle automobili o da allergeni come polvere e polline, possono provocare la tosse e in questi casi, se la situazione non si prolunga troppo nel tempo, non è il sintomo di una malattia.

    A volte in questi casi è necessario effettuare piccoli trattamenti consigliati dal veterinario, per aiutare il cane ad alleviare l’irritazione derivante dalla tosse.

    Continua a leggere

  • Brodo d'Ossa per Cani: un Alimento Sano e dal Grande Valore Nutrizionale

    Il brodo di ossa è un liquido ottenuto facendo bollire a lungo le ossa in acqua ed è un alimento molto diffuso per l’alimentazione umana, ma sapevi che il brodo di ossa per cani1 può avere numerosi benefici anche per il tuo fidato amico?

    Questo saporito prodotto è ricco di vitamine e sali minerali ed è un'ottima fonte di proteine, collagene, glicina e glucosamina. Questi nutrienti apportano numerosi benefici al sistema immunitario e all'intero organismo del tuo cane, che ora vedremo qui di seguito.

    Continua a leggere

  • Rimedi per l’Otite del Cane

    L'otite del cane1 è una delle malattie cutanee più comuni e si può definire come un'infiammazione dell'orecchio.

    Questa patologia è particolarmente fastidiosa sia per il cane, che è sottoposto a un complicato procedimento diagnostico-terapeutico, sia per il medico veterinario, poiché dipende da molti fattori che spesso tendono a ripresentarsi.

    Comunque, non allarmiamoci! È importante sottolineare che l’otite del cane non è una patologia che minaccia la sopravvivenza dell’animale e non si tratta di un’urgenza medica.

    In ogni caso, se l'otite non viene affrontata, l'infiammazione e l'infezione secondaria potrebbero causare cambiamenti istopatologici irrimediabili nel condotto uditivo esterno e propagarsi all'orecchio medio e interno con sviluppo di una grave sintomatologia neurologica.

    Nel 50-70% dei soggetti che soffrono di otite canina cronica, lo stato infiammatorio cronico determina alterazioni del condotto uditivo esterno, che presenta stenosi, ostruzione e, nei casi più gravi, ossificazione della parte cartilaginea2.

    Queste modificazioni istopatologiche causate dal perdurare dell'otite del cane possono essere irreversibili. Se ciò si verifica, la soluzione terapeutica è rappresentata dall'intervento chirurgico con l'asportazione parziale o totale del condotto uditivo esterno.

    Continua a leggere

  • Quali Sono le Cause del Gatto Che Dimagrisce?

    Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.

    Infatti, se c’è una caratteristica che universalmente fa parte dell’universo-gatto è senz’altro la pigrizia, cosa che potrebbe essere legata all’aumento di peso, e non certamente alla situazione del gatto che dimagrisce.

    Ma se noi vogliamo bene al nostro gatto, e ai nostri animali domestici in generale, dobbiamo stare attenti a ogni variazione sia fisica, sia di comportamento, che devia dalla norma.

    In questo articolo tratteremo le più comuni cause della perdita di peso del micio, e come trattare il gatto che dimagrisce.

    Continua a leggere

  • Perché il Cane si Lecca la Zampa?

    Leccare la zampa per un cane è un comportamento del tutto naturale, come quando il tuo simpatico amico, felice di vederti, ti balza addosso leccandoti dappertutto, e soprattutto il viso.

    Ma che cosa significa quando il cane si lecca una zampa? In questo articolo scoprirai perché il tuo cane si lecca la zampa1, e se questo comportamento in realtà può nascondere un problema.

    I cani si leccano le zampe molto spesso. Per esempio essi si possono leccare le zampe quotidianamente per tenerle pulite, come fanno anche i gatti.

    Tuttavia, se il cane si lecca continuamente le zampe e noti aggressività nel farlo, potrebbe essere un segno che qualcosa non va, ad esempio la bestiola potrebbe avere un'infezione, una ferita o anche una cisti sotto la pelle.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 138 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. ...
  7. 14
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: