it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Digestione

  • Calcolatore delle Porzioni di Cibo per Cani per Pasti Perfetti

    Alimentazione del Cane: Trova la Porzione Giusta con Facilità

    Nutrire il proprio cane nel modo corretto è una delle preoccupazioni principali di ogni proprietario. Un dosaggio sbagliato può portare a problemi di peso o carenze nutrizionali, ma capire quanto cibo servire non è sempre intuitivo. Ecco perché uno strumento come il nostro calcolatore di dosi per cani può fare la differenza, aiutandoti a calcolare la quantità ideale di cibo in base a peso, attività e tipo di alimentazione.


    Continua a leggere

  • Calcolatore di Calorie per Animali Domestici per un'Alimentazione Sana

    Nutrizione Personalizzata per il Tuo Animale Domestico

    La salute del tuo cane o gatto dipende molto da una dieta equilibrata, ma come sapere quante calorie dovrebbe assumere ogni giorno? Con un calcolatore di fabbisogno energetico per animali, puoi ottenere una stima rapida e utile basata su parametri come peso, età e stile di vita. Questo tipo di strumento è un alleato prezioso per i proprietari che vogliono evitare errori alimentari, spesso causa di problemi come obesità o carenze nutrizionali.


    Continua a leggere

  • Come rinfrescare il cane durante l’estate: consigli pratici per combattere il caldo

    Il caldo estivo può essere pericoloso per i cani, ma con alcune semplici accortezze puoi proteggerli e mantenerli al fresco. Ecco i punti chiave per garantire il loro benessere:

    • Idratazione costante: Fornisci sempre acqua fresca, aggiungi cubetti di ghiaccio e porta con te una bottiglia d'acqua durante le passeggiate.
    • Zone fresche: Crea spazi ombreggiati in giardino o in casa con ventilatori, tappetini refrigeranti o asciugamani umidi.
    • Snack rinfrescanti: Offri frutta e verdura ricche di acqua (come anguria e cetrioli) o prepara ghiaccioli fatti in casa con brodo naturale.
    • Passeggiate sicure: Esci nelle ore più fresche (mattina presto o sera) ed evita superfici calde come l’asfalto.
    • Attenzione ai segnali di surriscaldamento: Ansimare eccessivo, debolezza o vomito richiedono un intervento immediato.

    Con questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’estate in sicurezza e comfort. Scopri nel dettaglio come proteggerlo dal caldo e prevenire emergenze.

    Continua a leggere

  • Problemi Digestivi nei Pet: Come il Cibo Umido Può Aiutare

    I problemi digestivi nei cani e gatti sono comuni e possono influire sul loro benessere generale. Sintomi come vomito, diarrea, stitichezza e perdita di appetito possono indicare disturbi gastrointestinali. Un'alimentazione corretta è fondamentale per prevenire e gestire questi problemi.

    Perché scegliere il cibo umido?

    • Idratazione: Contiene il 70-80% di acqua, ideale per animali che bevono poco e per prevenire stitichezza.
    • Facilità di digestione: La consistenza morbida e ingredienti mirati riducono il carico sullo stomaco.
    • Supporto intestinale: Prebiotici, fibre e probiotici aiutano a mantenere un microbioma sano.
    • Adatto a sensibilità alimentari: Formule ipoallergeniche riducono il rischio di reazioni avverse.

    Suggerimento pratico: Introdurre gradualmente il cibo umido nella dieta in 7-10 giorni per evitare disturbi. Consulta sempre il veterinario per scegliere l'alimento più adatto al tuo pet.

    Continua a leggere

  • 5 Rimedi Naturali per i Problemi Digestivi del Gatto

    Problemi digestivi nei gatti? Ecco 5 rimedi naturali che possono aiutare:

    1. Probiotici: Ripristinano la flora intestinale e migliorano la digestione, specialmente dopo trattamenti antibiotici o periodi di stress.
    2. Erbe digestive: Finocchio, malva, menta gattaia, radice di liquirizia e olmo rosso calmano il tratto digestivo e alleviano sintomi come gonfiore e stitichezza.
    3. Dieta leggera: Pollo bollito, tacchino e brodo leggero possono aiutare il tuo gatto a recuperare in caso di disturbi di stomaco.
    4. Olio di cocco: Facilita il passaggio dei boli di pelo e promuove un intestino sano.
    5. Zenzero: Allevia nausea e gas, migliorando la motilità intestinale.

     

    Continua a leggere

  • Perché il Mio Cane Puzza?

    La percezione degli odori è senz’altro soggettiva: ciò che per qualcuno ha un cattivo odore, per un altro non lo è.

    Per esempio, l’odore del cane sano può essere percepito in modo gradevole oppure essere considerato anche insopportabile; in ogni caso gli odori naturali dei cani hanno la funzione di riconoscimento degli individui e di marcatura del territorio.

    Va sottolineato che un odore intenso può spesso essere dovuto anche a una cattiva toelettatura negli esemplari a pelo lungo, folto o cordato, che può causare la formazione di odori sgradevoli nel mantello.

    Inoltre se il pelo non è mantenuto pulito e curato può intrappolare sporcizia e altre sostanze dall'odore sgradevole.

    Le cose cambiano se l'odore del cane è causato da condizioni patologiche, che in alcuni casi conferiscono al cane un odore sgradevole, e possiamo oggettivamente parlare di puzza del cane1.

    Se ti stai chiedendo "Perché il mio cane puzza così tanto?", i motivi possono quindi essere diversi.

    Continua a leggere

  • Quali Sono le Cause del Gatto Che Dimagrisce?

    Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.

    Infatti, se c’è una caratteristica che universalmente fa parte dell’universo-gatto è senz’altro la pigrizia, cosa che potrebbe essere legata all’aumento di peso, e non certamente alla situazione del gatto che dimagrisce.

    Ma se noi vogliamo bene al nostro gatto, e ai nostri animali domestici in generale, dobbiamo stare attenti a ogni variazione sia fisica, sia di comportamento, che devia dalla norma.

    In questo articolo tratteremo le più comuni cause della perdita di peso del micio, e come trattare il gatto che dimagrisce.

    Continua a leggere

  • È Utile l’Aglio ai Cani per i Vermi?

    In questo articolo vogliamo aiutarti a capire se è l’utile l’aglio ai cani per i vermi, dato che è convinzione comune che questa pianta sia una vera e propria panacea per molti disturbi o malattie.

    Prima di approfondire se sia utile l’aglio ai cani per i vermi, vediamo un po’ più da vicino cosa sono i vermi intestinali1, come si trasmettono all’animale e quali sintomi provocano.

    Continua a leggere

  • Sangue nelle Feci del Cane: Cause e Rimedi

    Non è raro trovare sangue nelle feci del cane, e potresti chiederti: sarà una cosa grave? Perché c’è sangue nelle feci di Rocky? Quali sono le cause del sangue nelle feci del cane? Ci sono rimedi?

    In questo articolo parleremo delle possibili cause del sangue nelle feci del cane, dalle più comuni a quelle che sono meno frequenti, oltre a indicarti quali rimedi si possono utilizzare per rivedere il tuo cane nella sua solita splendida forma!

    Quali sono le cause del sangue nelle feci del cane?

    Generalmente, la presenza di feci sangue cane proviene da sanguinamento nel tratto gastrointestinale1. Ci sono due tipologie di feci sanguinolente: ematochezia e melena.

    • Ematochezia

    Continua a leggere

  • Perché il cane vomita giallo?

    Ti sei accorto che il tuo cane spesso vomita? Perché lo fa?

    In questo articolo risponderemo alla tua domanda, con particolare riferimento al vomito giallo del cane.

    Perché il cane vomita?

    Il riflesso del vomito è regolato da un'area particolare del cervello1 che è attivata da numerosi recettori presenti in diverse aree del corpo.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 18 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: