it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Glicemia Alta

  • Quali Sono le Cause del Gatto Che Dimagrisce?

    Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.

    Infatti, se c’è una caratteristica che universalmente fa parte dell’universo-gatto è senz’altro la pigrizia, cosa che potrebbe essere legata all’aumento di peso, e non certamente alla situazione del gatto che dimagrisce.

    Ma se noi vogliamo bene al nostro gatto, e ai nostri animali domestici in generale, dobbiamo stare attenti a ogni variazione sia fisica, sia di comportamento, che devia dalla norma.

    In questo articolo tratteremo le più comuni cause della perdita di peso del micio, e come trattare il gatto che dimagrisce.

    Continua a leggere

  • Gatto Obeso. Cosa Fare?

    In questo articolo parleremo del gatto, ed in particolare del gatto obeso. Vedremo quali possono essere le cause dell’obesità del gatto, le problematiche alle quali può andare incontro il nostro piccolo amico, e cosa fare per il gatto obeso.

    Gli animali selvatici normalmente non accumulano grasso corporeo, tranne in certi casi (per es. per proteggersi dal freddo, prima del letargo invernale, etc) e mantengono il loro peso nei valori corretti per la specie alla quale appartengono.

    Invece gli animali domestici, e in particolare quelli che vivono in casa, spesso hanno qualche chilo in più, se non parecchi; certamente quando il nostro amico deve fare un buco in più alla cintura, a volte c’è il nostro…zampino, ma non è sempre così.

    Continua a leggere

  • Perché il cane mangia tutto quello che trova? E come evitare

    cane che mangia plastica

    Alcuni cani possono sembrare degli aspirapolvere: spazzano via tutto ciò che trovano per terra, sul tavolo o sul balcone, senza mostrare alcuna esitazione o disgusto. Sembrano costantemente affamati, sempre pronti a mangiare qualsiasi cosa, sempre e ovunque, anche dopo un pasto completo.

    Quando il cane mangia tutto quello che trova, incluse le sostanze non alimentari, si dice che è affetto da pica. Questo comportamento si differenzia dalla sottrazione o dal rosicchiamento di oggetti, che non prevedono l’ingestione degli stessi.

    I cani che soffrono di pica generalmente introducono nello stomaco: sassi, plastica, carta, sabbia, bastoni, calzini, spesso oggetti strani, disgustosi e pericolosi, insomma mangiano qualunque cosa possano trovare in giro.

    Questo comportamento è abbastanza frequente nei cuccioli e nei cani giovani e può rientrare nel normale comportamento esplorativo. I cani hanno bisogno di conoscere e raccogliere le informazioni, la bocca è per loro come per noi le mani, quindi masticare, e talvolta inghiottire, è il loro modo di esplorare l’ambiente che li circonda. Talvolta, però, inghiottire alcune cose può metterli nei guai e persino portare a blocchi o avvelenamenti. Per questo motivo è bene fornire loro un ambiente protetto e sicuro, dove possano manipolare con la bocca solo oggetti non pericolosi e che non possano essere ingeriti.

    Continua a leggere

  • Squilibrio del pH: quali conseguenze per la salute di cane/gatto?

    cane e gattoUno squilibrio del pH può influire sulla salute e sul suo benessere del cane e del gatto ed è associato ad una varietà di malattie.

    Quando il cane o il gatto non si sentono bene, è importante portarli dal veterinario per un controllo. Un dato importante per capire il loro malessere, che spesso non viene preso in considerazione, è dato dai loro livelli di pH. Il pH indica l’equilibrio acido-basico dell’organismo.

    L’ acidosi può presentarsi in caso di digiuno prolungato, diabete mellito, diarrea prolungata, diminuzione del potassio ematico, insufficienza respiratoria.
    L’alcalosi può presentarsi in caso di vomito ripetuto, cistite, infezioni urinarie, iperventilazione polmonare. L’alcalosi è presente anche con una lunga conservazione dell’urina.

    Diverse malattie che si verificano negli animali possono essere associate a uno squilibrio del pH. Le aree del corpo che possono essere colpite includono i sistemi digestivo e urinario, così come il sangue.

    Continua a leggere

  • Il Mio Cane o Gatto Beve Molto: Quale Malattia Potrebbe Indicare?

    cane che beve dalla ciotola

    L'idratazione è una componente estremamente importante per la salute generale degli esseri viventi, compresi i nostri beniamini a quattro zampe, cani e gatti. È quindi essenziale che bevano abbastanza acqua nell’arco della giornata.

    Se si nota che il proprio cane o il proprio gatto bevono più acqua del solito, ciò potrebbe essere sintomo di qualche problema di salute.

    Un cane e un gatto possono bere acqua in eccesso? Perché si comportano cosi?

    Il comportamento relativo ad un eccessivo consumo d’acqua si chiama polidipsia. La conseguenza della polidipsia, è la poliuria, cioè un incremento nella produzione di urine. 

    Il consumo di acqua e la produzione di urine sono controllati da complesse interazioni chimiche e organiche; la disfunzione di una sola di queste componenti può determinare polidipsia o poliuria. Data l’importanza, di tali disturbi, è consigliabile prestare attenzione alle abitudini dell’animale domestico, per identificare quanto prima un eventuale aumento della sete e delle minzioni.

    Un proprietario dovrebbe preoccuparsi se il cane o il gatto bevono l'intera ciotola in una volta sola e continuano a bere ogni volta che gli viene offerta. Inoltre, se si deve costantemente riempire la ciotola dell'acqua, se l’animale inizia improvvisamente a bere dalla toilette, o se ci si accorge che urina più del solito, potrebbe essere un segno di un potenziale disturbo di salute. 

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Possibili Cause dell'Assunzione di Acqua in Eccesso

    Alcuni cani potrebbero bere molta acqua per semplici ragioni fisiologiche, altri arrivano a consumarne quantità eccessive per ragioni patogene. Cani di taglia grande, cani giocherelloni e molto attivi, che amano divertirsi, tendono a bere di più, soprattutto perché devono reintegrare la perdita di acqua. 

    Inoltre, cani e gatti possono aumentare la loro sete durante la stagione calda, in particolare all'inizio del cambio di stagione e prima che abbiano avuto il tempo di adattarsi alle temperature più elevate. 

    L’animale domestico  può bere di più se il suo organismo sta perdendo liquidi per ragioni patogene, ad esempio a causa di diarrea, di eccessiva ansima o di una perdita di sangue. La maggiore richiesta di acqua, in questi casi, rappresenta il tentativo del corpo di reidratarsi e di ripristinare il volume normale di sangue.

    Leggi anche: “Ecco perché la disidratazione è pericolosa per la salute del cane/gatto

    La polidipsia può derivare anche da motivi comportamentali come lo stress. L’animale può anche manifestarla per un errato comportamento da gioco: per esempio se la ciotola riflette la luce sulla superficie dell’acqua, il cane ne è attratto e giocherà con essa.

    Se ai cani e ai gatti viene somministrato solo cibo secco, sarà necessaria molta più acqua per rimanere idratati. 

    Il cibo secco, come le crocchette, contiene solitamente solo il 10% di acqua, mentre quello in scatola contiene circa l'80% di acqua. Quindi, ovviamente, l’animale domestico berrà molta più acqua se gli vengono fornite solo crocchette.  Il cibo secco va evitato, a meno che non sia pressato a freddo e privo di additivi chimici.

    Una delle migliori cose che si possono fare per mantenere cane e gatto ben idratati, è nutrirli con una dieta sana e preferibilmente umida, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti.

     

    Attenzione al Cambiamento di Comportamento 

    gatto che beve dal rubinettoÈ molto importante prestare attenzione al normale consumo di acqua dell’animale domestico e, ove ci fosse un cambiamento nel comportamento, come il bere da luoghi insoliti (questo è abbastanza normale per alcuni gatti), un cambiamento dell'appetito (aumentato o diminuito), una maggiore sonnolenza, un aumento della frequenza della minzione, iperattività, è consigliabile verificare con il veterinario se questi mutamenti possano indicare una malattia.

    Si consiglia di utilizzare acqua filtrata anziché acqua del rubinetto. Quest'ultima può contenere cloro o avere una concentrazione di minerali troppo elevata per gli animali domestici. 

     

    L'eccessivo Consumo di Acqua può Essere Segno di una Malattia 

    La polidipsia, insieme ad un aumento del volume della minzione nel cane, può essere causata da i seguenti disturbi: 

    • ♦ Insufficienza renale
    • ♦ Diabete 
    • ♦ Malattia degli ormoni surrenali (come produzione eccessiva di cortisolo, chiamata malattia di Cushing o carenza di cortisolo, chiamata malattia di Addison)
    • ♦ Malattia del fegato
    • ♦ Infezione   
    • ♦ Terapia con alcuni farmaci (corticosteroidi, diuretici, ecc.) 

    Un gatto che beve troppa acqua e che manifesta un aumento del volume della minzione, può avere in corso uno dei seguenti disturbi: 

    • ♦ Malattia del tratto urinario
    • ♦ Malattia renale cronica
    • ♦ Diabete
    • ♦ Ipertiroidismo
    • ♦ Infestazione da parassiti

    Alcuni dei disturbi sopraelencati potrebbero essere trattati con dei rimedi naturali. È bene sempre sentire il parere del veterinario. Di seguito alcuni dei rimedi naturali per sostenere le funzioni dei reni ed evitare il diabete negli animali domestici. 

     

    Insufficienza Renale negli animali domestici: ecco i Rimedi Naturali 

    cane malato con occhi tristeAlcune erbe favoriscono i processi di disintossicazione nell'organismo e fanno in modo che esso elimini più facilmente i prodotti di scarto del metabolismo.

    Erica:è fortemente diuretica, antisettica e disinfettante, benefica per  il tratto urinario. Efficace contro calcoli renali e renella, pielite, colibatteri nell'urina, nonché contro l’infiammazione (1,2). 

    Tarassaco: essendo un buon diuretico, il tarassaco stimola i reni, aumenta la quantità dell'urina e favorisce l'eliminazione delle sostanze di rifiuto e delle tossine (3,4).

    Uva ursina: è un importante antisettico delle vie urinarie, utile ogni qualvolta vi sia un'infiammazione o un'infezione, in quanto è in grado di determinare un’azione antisettica e soprattutto di calmare lo stimolo continuo della minzione e il dolore ad esso legato (5,6).

    Ginepro: è un digestivo coadiuvante i reni affaticati ed è un forte diuretico (7).

    Queste erbe, in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela naturale in caso di problemi ai reni negli animali.

    Leggi anche: “Depura Naturalmente l'Insufficienza Renale nei Gatti e Cani

    Diabete negli animali domestici: ecco i Rimedi Naturali 

    Fieno Greco: contiene una quantità abbondante di aminoacidi che stimolano la produzione di insulina. Il fieno greco modula l'omeostasi del glucosio e potrebbe prevenire il diabete mellito (8).

    Gymnema sylvestre: aiuta a mantenere l’equilibrio dei livelli di zucchero. La Gymnema contiene polifenoli e glicosidi triterpenici, che si legano in modo reversibile ai recettori del glucosio nel tratto intestinale, riducendo così l'assorbimento degli zuccheri introdotti con l'alimentazione.

    Melone amaro: è un rimedio tradizionale delle isole dell’Oceano Indiano e del Pacifico contro il diabete mellito. Il melone amaro contiene gurmarin, un polipeptide simile all’insulina bovina che è stato dimostrato avere effetti positivi che regolano lo zucchero (9).

    Curcuma: ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, anti-aterosclerotiche e aiuta a gestire i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre le complicanze della malattia. Svolge un ruolo importante nella lotta all’insulino-resistenza (10). 

    Quando si combinano tutte e quattro queste erbe - fieno greco, gymnema, melone amaro e curcuma, si ottiene un aiuto naturalmente efficace per ridurre la glicemia del diabete nel cane e nel gatto.

    Leggi anche: “Il Diabete nel Cane o Gatto può essere debellato o evitato?

    Riferimenti:

    • (1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4549546/
    • (2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23764130
    • (3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3155102/
    • (4) https://nccih.nih.gov/health/dandelion
    • (5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/articles/1434681/
    • (6) http://www.sciencedirect.com/topics/pharmacology-toxicology-and-pharmaceutical-science/arctostaphylos-uva-ursi
    • (7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4897106/
    • 8- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4591578/
    • 9- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4027280/
    • 10- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S235238591730275X
  • Obesità e Sovrappeso: Minacce per la Salute di Cane e Gatto

    chihuahua obeso sulla bilancia

    Sovrappeso e obesità sono le più diffuse e importanti patologie nutrizionali che interessano cani e gatti. Più della metà dei cani e dei gatti che vivono in Italia pesa più di quello che dovrebbe.

    L’obesità è una vera e propria patologia dalle numerose cause e, per questo, può provocare gravi conseguenze alla salute degli animali domestici.

    A dispetto del motto “grasso è bello” è doveroso ricordare che i chili in eccesso possono essere la causa primaria di molte malattie come:

    • ♦ diabete;
    • ♦ artrosi;
    • ♦ ipertensione;
    • ♦ ipotiroidismo;
    • ♦ malattie renali.

    Continua a leggere

  • Sintomi e segni del diabete nei cani

    Anche i cani possono soffrire di diabete. Sono due i tipi di diabete che possono colpire il nostro amico a quattro zampe: quello insipido e quello mellito.

    Il diabete insipido è una forma molto rara e può essere determinata solo dopo specifici esami del sangue e delle urine. Il diabete mellito, e in particolare quello di tipo 1 o insulino-dipendente, è di gran lunga il più comune.

     

    L'insulina, le sue Funzioni e come viene Prodotta

    Negli animali sani l'insulina viene prodotta e rilasciata da cellule specifiche nel pancreas. Essa, tra le funzioni più importanti, ha quella di regolare i livelli di glucosio ematico, riducendo la glicemia mediante l'attivazione di processi metabolici e cellulari differenti.

    I cani che presentano diabete mellito di tipo 1, non hanno abbastanza insulina nel sangue, perché le loro cellule pancreatiche specifiche per fare questo, o sono assenti o non presentano una funzione normale. Questo impedisce loro di metabolizzare correttamente lo zucchero alimentare, che a sua volta provoca livelli elevati di zucchero nel sangue (iperglicemia) e livelli di glucosio nelle loro urine (glicosuria).

    Continua a leggere

  • In Natura il Diabete negli Animali Non Esiste: Perchè?

    il diabete e lo zuccheroIn natura è impossibile trovare animali selvaggi con il diabete! Chissà perché? 

    Il diabete è una malattia che nasce dalle abitudini: cibi troppo elaborati (creano anche malassorbimento dei nutrienti), l’uso e abuso dei farmaci, vaccinazioni, antiparassitari sintetici hanno aumentato nei nostri animali domestici la possibilità di sviluppare il diabete.

    Una revisione pubblicata recentemente  in "Current Diabetes Review" da uno scienziato dimostra che le epidemie del diabete di tipo 1, dell'obesità, della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2 sono causate da vaccini.

    Il documento fornisce una revisione della prova che i vaccini stanno causando le epidemie del diabete insulino-dipendente (diabete di tipo 1), dell'obesità e del diabete non insulino-dipendente (diabete di tipo 2). (1) 

    Il diabete ha avuto un incremento notevole negli ultimi anni. Nel l'ultimo report sulla salute degli animali del 2016 il Banfield Pet Hospital Report, la rete di cliniche veterinarie americane che dal 2011 ad oggi razionalizza i dati sanitari derivanti da un indotto di pazienti pari a 2,5 milioni di cani e 500.000 gatti.

    Il report 2016 riguarda in particolare l’andamento degli ultimi cinque anni delle più comuni malattie che colpiscono cani e gatti. In cinque anni – si legge nel report – la prevalenza del diabete è aumentata dell’80% !!

    Continua a leggere

  • Il Diabete nel Cane o Gatto può essere debellato o evitato?

     

    Un Forte Aumento del Diabete nei cani e nei gatti

    Secondo uno studio recente, il diabete ha avuto un incremento notevole negli ultimi anni. Secondo il Banfield Pet Hospital Report, dal 2006 al 2011 il numero di animali affetti da diabete è aumentato del 32% nei cani e del 16% nei gatti. Nonostante si tratta di una ricerca eseguita su 2.1 milioni di cani e su quasi 450 mila gatti sul territorio americano, l'alimentazione commerciale per animali americana è molto simile a quella europea, quindi reputo significativi questi dati anche per il mercato italiano.

    Un altro report della Banfield rivela che dal 2007 c'è un aumento del 75% nell'obesità che è spesso connessa col diabete e conferma l'ingravescente incremento della malattia.

    Gli animali continuano ad essere sempre più obesi ed è quindi lecito pensare che attualmente il numero degli animali diabetici sia di molto superiore a quello ricavato dagli ultimi studi. Per prevenire l’insorgere di questa malattia, i proprietari di cani e gatti devono necessariamente tenere sotto controllo il peso del loro animale.

    Continua a leggere

9 oggetto(i)

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: