it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Disintossicazione

  • FIV nel Gatto come Aiutarlo Naturalmente

    gatto malato coperta arancione

    Starnuti, congestione, occhi acquosi e naso che cola possono essere sintomi di un semplice raffreddore, oppure no. Potrebbe trattarsi della Sindrome dell'Immunodeficienza Felina o FIV, una delle cause più comuni di infezioni del tratto respiratorio superiore nei gatti. Molti gatti sono esposti a questo virus ad un certo punto della loro vita. Le malattie infettive del gatto più comuni sono:

    • ♦ Leucemia felina o FeLV, originata da unretrovirus
    • ♦ Panleucopenia felina, essa è dovuta al parvovirus
    • ♦ Calicivirosi, è una malattia che colpisce tramite il calicivirus
    • ♦ Rinotracheite virale felina, prodotta dall'herpesvirus
    • ♦ Peritonite infettiva del gatto o FIP, di origine virale
    • ♦ Sindrome da Immunodeficienza Virale o FIV

    Se il gatto sta semplicemente starnutendo e agisce come di consueto, non sarà probabilmente necessario alcun trattamento. Tuttavia, se il gatto inizia a mostrare secrezione nasale, perdita di appetito e altri sintomi, può trattarsi di un'infezione batterica secondaria e sarà necessario prendere provvedimenti.

    Continua a leggere

  • Disturbi dell’Orecchio nel Cane/Gatto

    cane orecchie grandi

    Il canale uditivo del cane e del gatto è molto profondo e presenta una forma caratteristica a L con una parte verticale e, successivamente, una orizzontale. Questa particolare forma è progettata per proteggere il loro senso dell'udito, altamente sviluppato. Sfortunatamente, questo disegno può anche causare l'intrappolamento di umidità, detriti, parassiti e cera nelle orecchie, causando infezioni.

    Nei gatti, le cause più comuni di infezioni dell'orecchio sono acari o un sistema immunitario debole (che può essere causato dal virus della leucemia felina o dal virus dell'immunodeficienza felina).

    Nei cani, le affezioni più comuni sono le allergie e il lievito, che spesso provocano infezioni batteriche secondarie. I cani con orecchie flosce e nuotatori sono più soggetti alle infezioni. Altre cause di infezioni all'orecchio includono:

    Continua a leggere

  • Obesità e Sovrappeso: Minacce per la Salute di Cane e Gatto

    chihuahua obeso sulla bilancia

    Sovrappeso e obesità sono le più diffuse e importanti patologie nutrizionali che interessano cani e gatti. Più della metà dei cani e dei gatti che vivono in Italia pesa più di quello che dovrebbe.

    L’obesità è una vera e propria patologia dalle numerose cause e, per questo, può provocare gravi conseguenze alla salute degli animali domestici.

    A dispetto del motto “grasso è bello” è doveroso ricordare che i chili in eccesso possono essere la causa primaria di molte malattie come:

    • ♦ diabete;
    • ♦ artrosi;
    • ♦ ipertensione;
    • ♦ ipotiroidismo;
    • ♦ malattie renali.

    Continua a leggere

  • 8 Motivi per Disintossicare Cane e Gatto

    giochi e prodotti per cani e gatti di plastica

    Il cibo di cani e gatti, l'aria che respirano e l'acqua che bevono contengono tutti un ingrediente comune: le tossine. Ogni giorno cani e gatti vengono esposti a metalli pesanti (piombo, mercurio, cadmio, arsenico, alluminio e nichel), prodotti petrolchimici e altre tossine esterne inclusi solventi, composti organici volatili, pesticidi, erbicidi, medicinali, ftalati e alimenti ricchi di additivi. L'elenco delle tossine chimiche è lungo, quindi diventa sempre più importante imparare a detossificare il proprio animale domestico.

    Le tossine possono causare, peggiorare o accelerare molti problemi di salute nelle persone e negli animali domestici. Ma molte delle tossine che possono influenzare profondamente la nostra salute e quella dei nostri animali domestici sono nascoste e potremmo contribuire inconsapevolmente al carico di tossine che noi e i nostri animali domestici abbiamo nei corpi.

    Continua a leggere

  • Come Sostenere la Salute del Fegato nel Cane/Gatto

    cane e gatto sdraiatiIl fegato è un organo vulnerabile nei cani e nei gatti a causa del suo importante compito di filtrare le tossine. Infatti il fegato è un organo vitale per la salute dei cani e dei gatti, è l'organo principale della disintossicazione del loro organismo. Un sovraccarico di tossine può causare sofferenza al fegato.

    Il fegato compie una serie di importanti funzioni nel corpo ed esegue processi cruciali: agisce come un filtro rimuovendo le tossine derivate dal sangue, sintetizza e distribuisce proteine ​​per l'uso da parte del corpo, conserva lo zucchero sotto forma di glicogeno, produce la bile, importante nei processi della digestione e regolazione della coagulazione del sangue, metabolizza zuccheri, proteine, grassi e colesterolo. Inoltre aiuta ad assorbire grassi e alcune vitamine.

    Il fegato richiede un flusso continuo di sangue per svolgere il suo lavoro in modo efficace, quindi se non funziona correttamente, possono sorgere dei disturbi di salute nei nostri amici a quattro zappe. Alcuni animali domestici sono geneticamente soggetti a insufficienza epatica, mentre le carenze vitaminiche possono causare malfunzionamenti epatici, in particolare nei gatti. Anche un’infezione batterica o virale del fegato può causare danni.

    Continua a leggere

  • 9 Motivi per cui è Utile dare dei Fitonutrienti al Cane/Gatto

    cane e gatto che giocano

    Il mio cane/gatto riceve abbastanza vitamine? Sarà utile dare un fitonutriente se già mangia un alimento completo?  Molti proprietari di animali domestici, che tengono alla salute e al benessere del proprio amico a quattro zampe, si fanno queste domande.

    Nonostante gli animali domestici consumino un’alimentazione molto bilanciata, ci sono degli elementi che vengono a mancare. Questo accade perché spesso, quando si cucinano i cibi, i minerali essenziali presenti al loro interno perdono le vitamine che occorrono giornalmente ai nostri animali.

    Inoltre, anche se nella maggior parte delle confezioni degli alimenti per animali domestici, come per esempio le crocchette, si trova scritto che sono completi ed equilibrati, le sostanze nutritive che contengono sono spesso dei minerali e delle vitamine sintetiche, che l’organismo dell’animale spesso non assorbe correttamente.

    Anche i metodi di conservazione, di preparazione e tanto altro possono portare a carenze nutrizionali, di vitamine e di minerali. Per questo motivo è importante inserire nell’alimentazione dei fitonutrienti, che possano sopperire a queste mancanze e a prevenire eventuale futuri disturbi di salute.

    Continua a leggere

  • Sai perché il tuo cane/gatto è sempre assetato e stanco?

    cane che beve acqua dalla ciotolaTi ritrovi improvvisamente a riempire la ciotola d'acqua del tuo amico a quattro zampe più del solito? La sete eccessiva può essere un sintomo iniziale di un problema di salute.

    I problemi di salute più comuni associati alla polidipsia, ovvero eccessiva sete, includono la malattia di Cushing, l'insufficienza renale e il diabete.

    Anche letargia, stanchezza e debolezza sono sintomi molto comuni di alcune malattie degli animali, anche se piuttosto vaghi.

    Un cane letargico appare sonnolento, pigro e / o indifferente. Risponde apatico ai suoni e ad altri stimoli nel suo ambiente. La letargia o l'esaurimento sono sintomi non specifici che possono segnalare un certo numero di potenziali disturbi. Se l’animale domestico è letargico per più di 1 giorno, bisognerà sentire il proprio veterinario.

    Continua a leggere

  • Cosa si Nasconde dietro l’Alito Cattivo (Alitosi) nel mio Cane o Gatto?

    cane in braccio con l'alito un po' pesanteTutti noi sappiamo riconoscere l’alitosi nei nostri amici a quattro zampe, loro non sono timidi e non si fanno problemi a tenere la bocca aperta. Ma trascorrere qualche minuto con un cane o un gatto con problema di alitosi, non è sicuramente un’esperienza gradevole.

    L'alito cattivo non è solo una cosa sgradevole per te - può significare qualche problema di salute per il tuo amico a quattro zampe.

     Il respiro maleodorante è il risultato di un accumulo di batteri che producono odori nella bocca o nei polmoni dell’animale. Quando l’alito cattivo è persistente può indicare che l’animale ha bisogno di una migliore cura odontoiatrica, infatti spesso l'alito cattivo è causato da malattie odontoiatriche o gengivali e alcuni cani, in particolare quelli piccoli, sono particolarmente soggetti a placca e tartaro.

    L’alito cattivo può indicare anche che qualcosa non funziona bene nel suo tratto gastrointestinale, nel fegato, nei reni o nel sistema respiratorio. In tutti i casi, l'alitosi è una spia rossa che dovrebbe essere indagata.

    Continua a leggere

  • Come Liberare i Nostri Animali da Scorie e Tossine in Sicurezza

    Ogni giorno molti animali domestici assumono sostanze chimiche dannose che non vengono completamente eliminate dalle funzioni metaboliche, creando accumuli di scorie tossiche nel loro organismo.

    l'inquinamento nell'ambiente

    Noi e i nostri amici animali siamo continuamente esposti a sostanze chimiche, a causa di tonnellate di rifiuti industriali che vengono pompate nell’aria e che respiriamo ogni giorno, assieme all'esposizione alle diossine (derivati da produzione di PVC, sbiancamento industriale e incenerimento) che passano attraverso il cibo che mangiamo, compresi carne bovina, latticini, latte, pollo, maiale, pesce e uova.

    L’acqua del rubinetto è purtroppo piena di contaminanti, molti cibi contengono pesticidi, la carne deriva da allevamenti intensivi e usiamo prodotti cosmetici e detergenti con sostanze sintetiche che il corpo con fatica riesce ad eliminare.

    Queste tossine possono causare, peggiorare o accelerare, molti problemi di salute, negli esseri umani e negli animali domestici. 

    Continua a leggere

  • Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

    I vaccini sono ormai una prassi molto comune nel campo veterinario e spesso li somministriamo ai nostri pelosetti senza dargli sufficiente peso o attenzione. In questo articolo cercheremo di spiegare con maggiori dettagli questo argomento sempre più discusso e controverso nel mondo scientifico, affinché possiate essere "armati" di informazioni qualora servissero.

    I vaccini stimolano la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendogli una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria).

    vaccinazione del caneFu lo scienziato E. Jenner a scoprire le proprietà immunizzanti della vaccinazione,  dimostrando  che una lieve infezione prodotta dal virus del vaiolo vaccino poteva proteggere l’organismo dalla ben più grave infezione  prodotta dal virus del vaiolo umano.

    Grazie alla sua grande scoperta e alla  conseguente introduzione nella prassi medica delle vaccinazioni con la produzione di vaccini specifici sia per gli uomini che per gli animali domestici, numerose malattie batteriche, ma soprattutto virali, sono state controllate se non addirittura eradicate.

    Generalmente, le vaccinazioni prescritte per i cani sono quelle contro il cimurro (una grave malattia a carico dell’apparato respiratorio che colpisce soprattutto in giovane età)  le infezioni da CAV-1 e CAV-2 (due tipi di Adenovirus), il Parvovirus che causa la gastroenterite emorragica, l'epatite infettiva e la laringotracheite infettiva.

    Per i gatti invece vi è la vaccinazione trivalente contro la rinotracheite, la calcivirosi e la gastroenterite virale.

    Continua a leggere

Oggetti 21 a 30 di 33 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: