it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Cure Naturali e Efficaci per la Cataratta negli Animali Anziani

    Oggi vogliamo parlare della sclerosi nucleare, meglio conosciuta come sclerosi lenticolare; si tratta di un fenomeno che colpisce gli animali e raramente anche gli esseri umani. Nello specifico, accade che si verifica un indurimento del tessuto che riguarda il cristallino dell'occhio.

    Il Rischio della Cataratta

    Come ben sappiamo il cristallino è la lente naturale trasparente che ha a disposizione l'occhio. Insieme alla cornea, consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina. Quando il nostro animale è affetto da sclerosi nucleare le pupille assumono una colorazione grigio-azzurra.

    cataratta nel caneLa sclerosi nucleare, come detto in precedenza, va a modificare la lente dell'occhio e solitamente si sviluppa in entrambi gli occhi contemporaneamente. Gli animali con età superiore ai sei anni sono a rischio e il problema inizia a comparire lentamente aggravandosi a poco a poco.

    C'è da dire che non essendo una situazione che provoca dolore e verificandosi lentamente, l'animale si adatta a questi cambiamenti della vista senza troppi problemi.

    Negli animali giovani, che non sono ovviamente affetti da questa patologia, la lente dell'occhio è chiara e questo deriva dal fatto che è composta da fibre di tessuto che sono perfettamente organizzate e in piena salute.

    Ovviamente, con il passare del tempo, queste fibre invecchiano con l'animale e poichè risiedono all'interno della capsula e sono chiuse non hanno possibilità di espandersi quando ricevono le nuove fibre. La conseguenza è che le vecchie fibre vengono spinte verso il centro della lente andando ad ammassarsi lì e creando una compressione che porta all'opacità della lente.

    Continua a leggere

  • Importanti Controlli Sanitari Fai-da-te dei Pets

    Per chi possiede un cane o un gatto in casa i controlli sanitari sono una cosa essenziale per avere una visione completa sulla salute del vostro amico a quattro zampe. Questo perché dal momento che gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie bisogna vigilare sulla loro salute e far si che sian felici e sani il più a lungo possibile.

    cane che si controlla la febbreE' molto importante tenere sempre sotto controllo eventuali variazioni o segni di malattia che possono verificarsi nei vostri animal anche se si effettuano regolari visite veterinarie e si da loro un'alimentazione corretta.

    Un controllo effettuato direttamente dal padrone, per cani e gatti, è il metodo giusto per riuscire ad avere una panoramica sempre completa e accurata sulla salute dei vostri amici a quattro zampe. Vi consentirà di prevenire qualsiasi tipo di malattia, riuscendo preventivamente a cogliere qualsiasi tipo di segnale che possa presagire l'insorgere di una patologia.

    Bisogna iniziare col controllare la testa del vostro animale andando a verificare se ci sono segni particolari. Per esempio gli occhi devono sempre essere chiari e privi di qualsiasi tipo di secrezione intorno. E' importante anche verificare sempre che il cristallino del vostro amico a quattro zampe sia chiaro in quanto questo è un segno evidente di possibili cataratte.

    Continua a leggere

  • Come Trattare alla Radice la Gengivite nei Cani e nei Gatti

    Se per caso sei preoccupato per la salute dentale e gengivale del tuo animale domestico, il dott. Jan Bellows, veterinario specializzato nelle cure dentali, sostiene sul suo sito (www.dentalvet.com) che qualche forma di malattia parodontale colpisce oltre l'85% di cani e gatti sopra l'età di quattro anni.

    Il veterinario aggiunge:“Nonostante sia passato un decennio di elevata consapevolezza sull'importanza della cura dentale da parte del veterinario e dei proprietari dei rispettivi pets, la malattia parodontale oggi è la più comune infezione incontrata nella pratica veterinaria.“

    I cani e i gatti cuccioli iniziano a vivere con una bocca in salute: le gengive dovrebbe essere di colore rosa, stabili e non gonfie, e dovrebbero tenere fermi i denti. Col tempo uno strato leggero di placca inizia a formarsi sopra lo smalto dei denti. Se non si interviene, la placca lentamente diventerà tartaro, ovvero uno strato batterico duro e marrone che non solo diventa più difficile da rimuovere, ma inizia ad infiammare le gengive.

    Ecco come nasce la gengivite nei cani e nei gatti (anche negli esseri umani).

     

    gengivesane-caneGengive sane

    gengiveinfiammate-caneGengive infiammate e tartaro

     

    Continua a leggere

  • Come Proteggere i Cani e i Gatti dai Veleni

    zampa del cane

    Gli animali domestici sono creature curiose per natura, sempre in cerca di qualcosa di interessante da mangiare o da mettere in bocca. Questa abitudine a volte può rivelarsi pericolosa per la loro salute se trovano per caso una sostanza tossica. Proteggere i nostri pets dai veleni tenuti in casa fa parte del nostro compito di „genitori“ responsabili“.
    Per prevenire tali incidenti ecco alcune sostanze pericolose e comunemente presente nelle nostre case.

    Continua a leggere

Oggetti 371 a 374 di 374 totali

Pagina:
  1. 1
  2. ...
  3. 34
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: