L'otite del cane1 è una delle malattie cutanee più comuni e si può definire come un'infiammazione dell'orecchio.
Questa patologia è particolarmente fastidiosa sia per il cane, che è sottoposto a un complicato procedimento diagnostico-terapeutico, sia per il medico veterinario, poiché dipende da molti fattori che spesso tendono a ripresentarsi.
Comunque, non allarmiamoci! È importante sottolineare che l’otite del cane non è una patologia che minaccia la sopravvivenza dell’animale e non si tratta di un’urgenza medica.
In ogni caso, se l'otite non viene affrontata, l'infiammazione e l'infezione secondaria potrebbero causare cambiamenti istopatologici irrimediabili nel condotto uditivo esterno e propagarsi all'orecchio medio e interno con sviluppo di una grave sintomatologia neurologica.
Nel 50-70% dei soggetti che soffrono di otite canina cronica, lo stato infiammatorio cronico determina alterazioni del condotto uditivo esterno, che presenta stenosi, ostruzione e, nei casi più gravi, ossificazione della parte cartilaginea2.
Queste modificazioni istopatologiche causate dal perdurare dell'otite del cane possono essere irreversibili. Se ciò si verifica, la soluzione terapeutica è rappresentata dall'intervento chirurgico con l'asportazione parziale o totale del condotto uditivo esterno.






Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.
La richiesta di proteine animali per l’alimentazione umana sta aumentando la pressione sull'ambiente: l'80% dei terreni agricoli del pianeta è utilizzato per allevare e nutrire il bestiame.

Con l'avanzare dell'età, molti cani soffrono di artrite1. Questa condizione dolorosa, che si verifica sia nei cani che negli esseri umani, si presenta quando la cartilagine, il rivestimento che si trova tra le ossa, inizia ad assottigliarsi e a consumarsi.
Se il tuo cucciolo ha feci molli e puzzolenti le cause possono essere diverse, e una di queste è l’infezione da Giardia1, che provoca una malattia chiamata giardiasi.
Mantenersi aggiornati sulle nuove tecnologie per la preparazione del cibo di cani e gatti è molto utile, perché le aziende sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni per offrire prodotti che mantengano al meglio i nostri piccoli amici1.



