it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Rimedi per l’Otite del Cane

    L'otite del cane1 è una delle malattie cutanee più comuni e si può definire come un'infiammazione dell'orecchio.

    Questa patologia è particolarmente fastidiosa sia per il cane, che è sottoposto a un complicato procedimento diagnostico-terapeutico, sia per il medico veterinario, poiché dipende da molti fattori che spesso tendono a ripresentarsi.

    Comunque, non allarmiamoci! È importante sottolineare che l’otite del cane non è una patologia che minaccia la sopravvivenza dell’animale e non si tratta di un’urgenza medica.

    In ogni caso, se l'otite non viene affrontata, l'infiammazione e l'infezione secondaria potrebbero causare cambiamenti istopatologici irrimediabili nel condotto uditivo esterno e propagarsi all'orecchio medio e interno con sviluppo di una grave sintomatologia neurologica.

    Nel 50-70% dei soggetti che soffrono di otite canina cronica, lo stato infiammatorio cronico determina alterazioni del condotto uditivo esterno, che presenta stenosi, ostruzione e, nei casi più gravi, ossificazione della parte cartilaginea2.

    Queste modificazioni istopatologiche causate dal perdurare dell'otite del cane possono essere irreversibili. Se ciò si verifica, la soluzione terapeutica è rappresentata dall'intervento chirurgico con l'asportazione parziale o totale del condotto uditivo esterno.

    Continua a leggere

  • Quali Sono le Cause del Gatto Che Dimagrisce?

    Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.

    Infatti, se c’è una caratteristica che universalmente fa parte dell’universo-gatto è senz’altro la pigrizia, cosa che potrebbe essere legata all’aumento di peso, e non certamente alla situazione del gatto che dimagrisce.

    Ma se noi vogliamo bene al nostro gatto, e ai nostri animali domestici in generale, dobbiamo stare attenti a ogni variazione sia fisica, sia di comportamento, che devia dalla norma.

    In questo articolo tratteremo le più comuni cause della perdita di peso del micio, e come trattare il gatto che dimagrisce.

    Continua a leggere

  • Perché il Cane si Lecca la Zampa?

    Leccare la zampa per un cane è un comportamento del tutto naturale, come quando il tuo simpatico amico, felice di vederti, ti balza addosso leccandoti dappertutto, e soprattutto il viso.

    Ma che cosa significa quando il cane si lecca una zampa? In questo articolo scoprirai perché il tuo cane si lecca la zampa1, e se questo comportamento in realtà può nascondere un problema.

    I cani si leccano le zampe molto spesso. Per esempio essi si possono leccare le zampe quotidianamente per tenerle pulite, come fanno anche i gatti.

    Tuttavia, se il cane si lecca continuamente le zampe e noti aggressività nel farlo, potrebbe essere un segno che qualcosa non va, ad esempio la bestiola potrebbe avere un'infezione, una ferita o anche una cisti sotto la pelle.

    Continua a leggere

  • Cibo per Cani a Base di Insetti? Sì, Grazie!

    La richiesta di proteine animali per l’alimentazione umana sta aumentando la pressione sull'ambiente: l'80% dei terreni agricoli del pianeta è utilizzato per allevare e nutrire il bestiame.

    L’ultimo rapporto FAO1 in materia di alimentazione, mostra come una riduzione della produzione di carne eliminerebbe la pressione per l'espansione degli allevamenti e libererebbe i terreni esistenti per ripristinare gli ecosistemi nativi e aumentare la biodiversità.

    Secondo la FAO, esiste un'alternativa sostenibile a questo problema: gli insetti commestibili, non solo per l’alimentazione umana, ma anche dei nostri amici a quattro zampe.

    Aziende come SANA sono particolarmente attente all’impatto sull’ambiente delle attività produttive, per questo hanno deciso di aggiungere al loro catalogo anche alimenti come SANADOG AIR-DRIED INSECT, a base di insetti, scelta che noi di Fitopets condividiamo pienamente.

    Continua a leggere

  • Le Cisti Sottopelle del Cane

    Le cisti sottopelle del cane1 sono possono avere diversa origine. Per questo motivo è importante osservare quotidianamente il tuo animale, perché la prevenzione è sempre l’arma migliore.

    Osservare il cane non significa solo ispezionarlo visivamente, ma anche effettuare un’analisi accurata di pelo e sottopelo, per evidenziare eventuali protuberanze che possono essere innocue, ma anche celare patologie importanti.

    Se ti accorgi di una cisti sottopelle del cane, il nostro consiglio è di coinvolgere tempestivamente il veterinario, per determinare la natura dell’anomalia.

    Continua a leggere

  • Preserva la Salute del tuo Cane con la Glucosammina

    Con l'avanzare dell'età, molti cani soffrono di artrite1. Questa condizione dolorosa, che si verifica sia nei cani che negli esseri umani, si presenta quando la cartilagine, il rivestimento che si trova tra le ossa, inizia ad assottigliarsi e a consumarsi.

    Di conseguenza, le estremità delle ossa iniziano a sfregare l'una contro l'altra e quando ciò accade ti accorgi che il tuo cane inizia a zoppicare. Se questa condizione di usura si protrae per un certo tempo, con il passare degli anni può causare l'artrite.

    Attualmente non esistono cure definitive per l’artrite del cane, ma alcuni trattamenti e l’assunzione regolare di certe sostanze, come la glucosamina contenuta in prodotti come SANA STRISCE DI INSETTI CON GLUCOSAMINA, possono aiutare ad alleviare i sintomi di questa fastidiosa e debilitante malattia.

    Gli insetti forniscono ai cani un grande apporto di proteine ad alto valore biologico. Sono ricchi di rame, ferro, vitamine, e di preziosi microelementi come ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cromo e cobalto.

    Per la produzione delle strisce SANA sono utilizzate esclusivamente le larve della mosca nera soldato2. Oltre all'elevato contenuto proteico, questi snack  forniscono al cane una notevole quantità di acidi grassi, molto importanti per mantenere il pelo lucido e sano, oltre a grassi polinsaturi come Omega-3 e Omega-6, capaci di rafforzare le difese del cuore e rinvigorire la flora intestinale del tuo amato amico a quattro zampe.

    Continua a leggere

  • Il Tuo Cucciolo Ha Feci Molli e Puzzolenti?

    Se il tuo cucciolo ha feci molli e puzzolenti le cause possono essere diverse, e una di queste è l’infezione da Giardia1, che provoca una malattia chiamata giardiasi.

    La giardiasi è una parassitosi causata dal flagellato intestinale Giardia duodenalis, un protozoo diffuso nell'uomo e in numerose specie di mammiferi domestici e selvatici.

    La Giardia è più frequente nei cani giovani e con una diversa sintomatologia, che causa anche il cucciolo che ha feci molli e puzzolenti.

    Questo microrganismo si presenta in due forme biologiche: il trofozoite, il quale dimora nell'intestino dell'ospite alimentandosi e riproducendosi per via asessuata, e la cisti, rilasciata con le feci e fondamentale per la trasmissione del parassita2.

    Continua a leggere

  • Mai Sentito Parlare di Cibo per Cani Seccato all’Aria?

    Mantenersi aggiornati sulle nuove tecnologie per la preparazione del cibo di cani e gatti è molto utile, perché le aziende sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni per offrire prodotti che mantengano al meglio i nostri piccoli amici1.

    Noi di Fitopets siamo qui proprio per questo, per mostrarti cosa c’è di nuovo e per aiutarti nella scelta dei migliori prodotti per l’alimentazione e la cura del tuo cane o gatto.

    Qualche anno fa nei laboratori di ricerca che si occupano di alimentazione degli animali domestici, è iniziata la sperimentazione di una nuova tecnica, risultata poi molto vantaggiosa: l’essicazione con aria degli alimenti per animali2.

    Da allora, il cibo per cani seccato all’aria è diventato sempre più diffuso, e molte sono le aziende che si sono lanciate nella produzione di cibo per gli animali domestici sfruttando questa tecnica.

    Fra queste, SANA rappresenta una realtà d’avanguardia e propone un catalogo molto ricco con diversi tipi di alimenti della massima qualità, prodotti con la tecnologia dell’essicazione ad aria.

    Continua a leggere

  • Il Cane con il Naso che Cola

    Se il tuo cane ha il naso che cola1, una cosa è certa: non puoi chiedergli il perché, dato che non può risponderti!

    Un’altra cosa da non fare è arrivare a conclusioni affrettate riguardo ai motivi perché il tuo cane ha il naso che cola, semplicemente facendo un parallelo con la tua esperienza personale.

    A tutti capita di avere il naso che a volte…perde, e ciò può succedere per molti motivi, ad esempio per il raffreddore o altre patologie, oppure perché siamo stati in presenza di aria contaminata, e molto altro.

    Continua a leggere

  • È Utile l’Aglio ai Cani per i Vermi?

    In questo articolo vogliamo aiutarti a capire se è l’utile l’aglio ai cani per i vermi, dato che è convinzione comune che questa pianta sia una vera e propria panacea per molti disturbi o malattie.

    Prima di approfondire se sia utile l’aglio ai cani per i vermi, vediamo un po’ più da vicino cosa sono i vermi intestinali1, come si trasmettono all’animale e quali sintomi provocano.

    Continua a leggere

Oggetti 51 a 60 di 374 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: