it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • Quali Sono i Costi della Sterilizzazione del Cane?

    La sterilizzazione del cane è un aspetto da considerare perché è un intervento che potrebbe rivelarsi davvero molto importante per la salute del tuo animale domestico.

    In questo articolo abbiamo deciso di fornirti le migliori informazioni affinché la tua scelta sia più consapevole. Ad esempio, parleremo del costo medio per la sterilizzazione del cane e dei vantaggi dell’intervento sia per le femmine sia per i maschi.

    Continua a leggere

  • Come Riconoscere i Sintomi di Dolore nel Gatto

    I gatti riescono a nascondere il dolore e a conviverci con molta dignità, ma noi siamo capaci di cogliere i segnali in tempo quando micio soffre?

    Sapere riconoscere i segni di dolore nel gatto è molto importante, perché in certi casi potrebbe significare la differenza fra la vita e la morte.

    Ti starai chiedendo: non sono un esperto di gatti, come faccio a capire quando il mio gatto soffre? Il modo migliore per riconoscere i segni di dolore del gatto è osservare come si comporta, e le posizioni che prende nella sua normale vita quotidiana.

    Il dolore nel gatto è un problema medico da affrontare che richiede un trattamento. Il dolore cronico può danneggiare gravemente la qualità della vita del gatto e il legame che si condivide con la nostra simpatica bestiola1.

    La gestione del dolore felino è fondamentale, e l’approccio ideale dovrebbe minimizzare la necessità di antidolorifici. Secondo le linee guida 2015 AAHA / AAFP (American Animal Hospital Association / American Association of Feline Practitioners) per la gestione del dolore di cani e gatti, "il metodo più accurato per valutare il dolore negli animali non è basato su parametri fisiologici, ma sull’osservazione del comportamento".

    Se si valuta attentamente il comportamento oppure la posizione del gatto, per esempio quando dorme, è possibile capire se l’animale è in sofferenza. Purtroppo, il comportamento di un felino può essere di difficile interpretazione, poiché i gatti, per loro natura, spesso non manifestano apertamente il loro disagio.

    Continua a leggere

  • Sangue nelle Feci del Cane: Cause e Rimedi

    Non è raro trovare sangue nelle feci del cane, e potresti chiederti: sarà una cosa grave? Perché c’è sangue nelle feci di Rocky? Quali sono le cause del sangue nelle feci del cane? Ci sono rimedi?

    In questo articolo parleremo delle possibili cause del sangue nelle feci del cane, dalle più comuni a quelle che sono meno frequenti, oltre a indicarti quali rimedi si possono utilizzare per rivedere il tuo cane nella sua solita splendida forma!

    Quali sono le cause del sangue nelle feci del cane?

    Generalmente, la presenza di feci sangue cane proviene da sanguinamento nel tratto gastrointestinale1. Ci sono due tipologie di feci sanguinolente: ematochezia e melena.

    • Ematochezia

    Continua a leggere

  • Pulizia Denti Cane: Come e Quando Farla

    La pulizia dei denti del cane a casa è una delle attività più importanti1 se vuoi che il tuo fedele amico a 4 zampe viva in salute, felice in tua compagnia. Ora ti starai chiedendo come pulire i denti del cane e quali prodotti utilizzare, non è vero?

    In questo articolo, troverai molte informazioni riguardo alla pulizia dei denti del cane che ti aiuteranno ad effettuare questa operazione in modo corretto.

    Quali sono i problemi dei denti dei cani?

    Se il tuo cane ha denti e gengive sani, può mangiare correttamente e sgranocchiare qualunque cosa gli passi… a portata di muso.

    Continua a leggere

  • Potenti Rimedi Naturali Contro le Infezioni all'Orecchio del Cane

    I problemi alle orecchie del cane sono comuni, e la prevenzione è la cosa migliore per evitare le infiammazioni di questi organi molto delicati.

    L'infiammazione dell'orecchio del cane è in genere provocata da allergie, accumulo di cerume o presenza di umidità nel condotto uditivo1.

    Queste infezioni all'orecchio sono causate da un fungo (in genere lievito) e molto più frequentemente da batteri. Prevenire le infezioni alle orecchie nei cani è facile, e occorre semplicemente controllarle quotidianamente, pulirle con attenzione con una certa frequenza, e affrontare immediatamente qualsiasi disturbo si presenti.

    Se il cane ha un’infezione all’orecchio, è necessario che il veterinario individui da quale microrganismo è causata, in modo tale da prescrivere la terapia giusta.

    Nei cani con infezioni batteriche dell'orecchio, rimedi naturali non tossici come il miele di manuka e l'argilla verde possono fornire sollievo dai sintomi2.

    Vediamo quali possono essere le cause delle infezioni all’orecchio nel cane e come affrontare al meglio.

    Continua a leggere

  • Le 5 Cose da Fare Quando il Cane ha la Depressione

    I cani, come gli esseri umani, hanno cambiamenti di umore e comportamenti che a volte possono sembrarci vere situazioni depressive.

    Le motivazioni per cui un cane può avere la depressione possono includere esercizio fisico insufficiente, addestramento punitivo, un problema medico di base o perdita di un membro della famiglia o di un animale a cui è stato legato1.

    I consigli per aiutare un cane depresso si basano sul mantenimento costante delle routine quotidiane e dei pasti, il coinvolgimento dell’animale in attività salutari che lo distraggano e l’utilizzo di rimedi naturali secondo necessità.

    Continua a leggere

  • I Migliori Antinfiammatori Naturali per Cani

    Cane e gatto

    L'organismo dei nostri amici a quattro zampe è simile, anatomicamente e fisiologicamente, a quello dell'uomo, e perciò come noi i cani sono soggetti a numerose malattie, alcune anche molto pericolose.

    Un'infiammazione non è una condizione grave e non può essere considerata una malattia vera e propria, anche se può creare problemi importanti al nostro amico a quattro zampe, ed essere causata da diverse patologie.

    Per questo motivo, non appena si presenta un'infiammazione, è consigliabile una visita dal veterinario, per verificare la situazione, e stabilire l’eventuale trattamento.

    È possibile, sempre con il consiglio del veterinario, ricorrere ad antinfiammatori naturali, per curare così il cane in modo naturale. Un antinfiammatorio naturale per il tuo cane può rivelarsi una scelta corretta, che ha il duplice vantaggio di curare il tuo prezioso amico e non arrecargli ulteriori disturbi dovuti a eventuali effetti collaterali1.

    Vediamo insieme quali sono i migliori antinfiammatori naturali per cani, ma prima analizziamo i processi che causano un'infiammazione, e le avvisaglie di cui ci potremmo accorgere quando si presenta questa problematica.

    Continua a leggere

  • I Benefici dell'Olio di CBD per i Cani

    Si sente spesso parlare dei benefici dell’olio di CBD per la salute degli esseri umani, ma questo estratto può avere effetti positivi anche per i cani. Recenti ricerche suggeriscono che i cani hanno un maggior numero di recettori dei cannabinoidi nel cervello rispetto agli umani.

    Perciò, se si somministra olio di CBD ai cani, gli effetti di questa sostanza sono maggiori, e proprio per questa ragione occorre prestare molta attenzione al dosaggio dell’olio di CBD.

    Quali sono i benefici di questa sostanza per i cani? In questo articolo tratteremo le caratteristiche dell’olio di CBD per i cani e i suoi vantaggi per il tuo animale1.

    Cos’è l’Olio di CBD? È adatto ai cani?

    Il CBD è un cannabinoide2 presente nella specie vegetale Cannabis sativa (canapa).

    A differenza del THC, il composto psicoattivo della cannabis, il CBD non provoca effetti sulla mente. Il CBD e altri cannabinoidi agiscono modulando il comportamento dei recettori nel cervello e in altri importanti insiemi di organi e cellule, come ad esempio il sistema immunitario.

    Le approfondite ricerche su questa sostanza hanno dimostrato una serie di benefici dell’olio di CBD per l’organismo.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani Ululano?

    Sei preoccupato perché il tuo cane ulula molto spesso? Credi che se il tuo cane ulula possa essere colpito da qualche strana malattia? Vorresti capire perché Fido ulula e come fare per cercare di evitare che tenga sveglio te e i tuoi vicini tutta la notte? In questo articolo parleremo del perché i cani ululano e come fare per tentare di contenere i loro ululati1.

    Secondo gli studiosi l'origine del cane domestico risale a circa 15.000 anni fa, quando gli esseri umani iniziarono la loro relazione di reciproco vantaggio con il lupo, che fu il progenitore di tutte le razze di cani odierne.

    Perché reciproco vantaggio? I lupi spesso gravitavano intorno agli accampamenti attirati dagli odori dei "barbecue" degli uomini, i quali capirono che offrendo un po' di carne agli animali potevano convincerli a stare nei pressi dei loro insediamenti.

    Questo era di grande vantaggio per entrambi: i lupi avevano a disposizione cibo senza cacciare e gli uomini potevano contare sui lupi per la segnalazione dell'arrivo di predatori pericolosi.

    In che modo i lupi segnalavano queste presenze? Con l'ululato.

    Continua a leggere

  • Gatto Che Starnutisce: Che Fare? Cause, Cura e Rimedi

    Probabilmente, se hai in casa un gatto che continua a starnutire, ti stai chiedendo se è normale, oppure questo comportamento è il sintomo di qualcosa che non va.

    Oggi parleremo dello starnuto del gatto1 e passeremo in rassegna le diverse cause che provocano questa risposta fisiologica nel tuo amico a quattro zampe, e vedremo anche quali possono essere gli eventuali rimedi.

     

    Continua a leggere

Oggetti 31 a 40 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: