it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • Forfora Cane: Rimedi, Cause e Come Curarla

    Proprio come per gli esseri umani, anche un cane può avere la forfora, che può essere associata a prurito e a perdita di pelo.

    La forfora nel cane potrebbe essere il sintomo di molte e diverse malattie, alcune anche gravi, come la leishmaniosi1; vediamo insieme che cos’è la forfora del cane, da cosa può essere causata e i possibili rimedi.

    Cos'è la forfora del cane?

    La forfora è la formazione di cellule morte sul pelo del cane2. In base al colore della pelliccia, può essere piuttosto difficile vedere le scaglie, ma spesso sono evidenti quando il cane scende dal divano o mette la testa in braccio.

    La pelle del cane può subire irritazioni in molti modi. La causa della forfora del cane può non essere facile da identificare, e può dipendere da numerosi fattori. Anche il leccarsi esageratamente, oppure un problema alimentare, possono causare la desquamazione della cute di Fido.

    Continua a leggere

  • Che Cos’è la Leucemia Felina

    La leucemia felina è causata da un virus che colpisce i gatti, ed è una malattia infettiva che può causare problematiche oncologiche e altre patologie importanti1.

    La leucemia felina può compromettere seriamente anche il sistema immunitario dei nostri piccoli amici, rendendoli più vulnerabili alle infezioni.

    Ma qual è la cura per questa malattia? Esiste un vaccino per la leucemia felina?? In questo articolo troverai una risposta a queste domande e anche altro.

    La leucemia felina è contagiosa?

    La leucemia felina si può trasmettere da gatto a gatto attraverso il sangue, la saliva, le secrezioni nasali, le lacrime, il latte, l’urina e altri fluidi corporei.

    Continua a leggere

  • La Cistite nel Gatto

    La cistite del gatto, nota anche come cistite interstiziale felina o FIC, è una malattia del tratto urinario inferiore che causa l'infiammazione della vescica nei gatti.

    Il termine “interstiziale” si riferisce alla localizzazione dell'infiammazione nello spazio tra le cellule della vescica. A oggi, non si conoscono le cause di questa patologia, e per questo la cistite del gatto è chiamata “idiopatica”1.

    Continua a leggere

  • Gatto Obeso. Cosa Fare?

    In questo articolo parleremo del gatto, ed in particolare del gatto obeso. Vedremo quali possono essere le cause dell’obesità del gatto, le problematiche alle quali può andare incontro il nostro piccolo amico, e cosa fare per il gatto obeso.

    Gli animali selvatici normalmente non accumulano grasso corporeo, tranne in certi casi (per es. per proteggersi dal freddo, prima del letargo invernale, etc) e mantengono il loro peso nei valori corretti per la specie alla quale appartengono.

    Invece gli animali domestici, e in particolare quelli che vivono in casa, spesso hanno qualche chilo in più, se non parecchi; certamente quando il nostro amico deve fare un buco in più alla cintura, a volte c’è il nostro…zampino, ma non è sempre così.

    Continua a leggere

  • Difetti Border Collie

    cani felici e sani che corronoI Border Collie sono cani da lavoro dotati di grande energia, agili e scattanti, e capaci di muoversi in modo rapido e deciso.

    Il border Collie è un cane molto robusto, ma può avere predisposizione ad alcune malattie1. Vediamo quali sono.

    Displasia dell’anca

    La displasia dell'anca è una malattia osteoarticolare frequente nei cani di media taglia come il Border Collie e più rara nei cani di piccola taglia, ed è un’anomalia nell'articolazione dell'anca2.

    Questo difetto del Border Collie provoca una non perfetta corrispondenza tra la sede dell'articolazione dell'anca e la testa del femore, che non è tenuta ben salda nella posizione giusta, e ha la tendenza a muoversi. Questo costante spostamento sollecita l'articolazione e i tessuti periarticolari, indebolendoli e infiammandoli.

    Continua a leggere

  • Com'è un cane Pinscher?

    Le razze di cani sono moltissime, e ognuna ha le proprie caratteristiche, di aspetto e carattere, e ha anche le proprie specifiche esigenze, che sono da rispettare se vogliamo avere un compagno felice e in salute.

    Oggi parleremo del Pinscher tedesco, una razza dalle antiche origini.

    Il Pinscher non è un “Dobermann bonsai”!

    Le origini del Pinscher sono lontane nel tempo. È il pronipote del "Ratte tedesco", un cane antichissimo. Questa razza appartiene al gruppo dei cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri1. Ha origini comuni con lo Schnauzer, e si presenta in due colori, nero focato o rosso tinta unita, che varia dal rosso cervo al marrone scuro rossastro.

    Continua a leggere

  • Rogna: prevenirla, riconoscerla e curarla

    Tra i diversi disagi che possono affliggere i nostri amici a quattro zampe vi è la rogna. Fastidiosa, di facile diffusione ed altamente contagiosa, colpisce moltissimi cani, provocando loro prurito incessante, eritemi e perdita di pelo. È perciò importante fare un buon lavoro di prevenzione e, all’occorrenza, saperla riconoscere per poterla curare al meglio.

    Che cos’è?

    La rogna è una patologia infiammatoria della cute degli animali provocata da parassiti appartenenti all'ordine degli acari, questi ultimi si annidano nella pelle o nei follicoli piliferi1.

    Continua a leggere

  • Come riconoscere una pallina di tumore?

    Accarezzare il nostro cane o gatto è certamente piacevole, sia per noi sia per lui, ma può anche essere un modo per ispezionare la sua pelle e scoprire eventuali anomalie.

    Se, lisciando il pelo del nostro beniamino, ci accorgiamo della presenza di un rigonfiamento, non allarmiamoci: non necessariamente è una pallina di tumore.

    In ogni caso, prima di farsi prendere dallo sconforto, è importante chiedere un parere al proprio veterinario, che potrà effettuare un esame completo e attento, che specifichi l'origine della presenza delle irregolarità.

    Il medico, se necessario, consiglierà esami più accurati per chiarire eventuali dubbi sulla presenza di malattie gravi, come tumori maligni. La buona notizia è che più della metà dei noduli o delle escrescenze che si sviluppano sulla pelle dei nostri amici a quattro zampe non sono palline di tumore, ma noduli ed escrescenze di altra natura.

    È fondamentale riferire al veterinario se la comparsa è stata rapida, se la crescita è continua, con cambiamenti relativi nella forma e nel colore, e se le abitudini dell'animale sono cambiate1.

    Continua a leggere

  • Perché il cane vomita giallo?

    Ti sei accorto che il tuo cane spesso vomita? Perché lo fa?

    In questo articolo risponderemo alla tua domanda, con particolare riferimento al vomito giallo del cane.

    Perché il cane vomita?

    Il riflesso del vomito è regolato da un'area particolare del cervello1 che è attivata da numerosi recettori presenti in diverse aree del corpo.

    Continua a leggere

  • La tigna nel cane e nel gatto: sintomi e rimedi

    Lo sapevi che il tuo adorato compagno peloso può essere soggetto a una fastidiosa patologia della pelle, la tigna del cane e del gatto, che può causare danni anche importanti alla sua salute?

    La tigna del cane e del gatto è una malattia infettiva piuttosto comune

    Questa condizione, che è possibile riscontrare nel cane e nel gatto con una certa frequenza, è causata da funghi patogeni che vivono sul pelo e sulla cute dell'animale1.

    Continua a leggere

Oggetti 41 a 50 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: