it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Diarrea

  • Problemi Digestivi nei Pet: Come il Cibo Umido Può Aiutare

    I problemi digestivi nei cani e gatti sono comuni e possono influire sul loro benessere generale. Sintomi come vomito, diarrea, stitichezza e perdita di appetito possono indicare disturbi gastrointestinali. Un'alimentazione corretta è fondamentale per prevenire e gestire questi problemi.

    Perché scegliere il cibo umido?

    • Idratazione: Contiene il 70-80% di acqua, ideale per animali che bevono poco e per prevenire stitichezza.
    • Facilità di digestione: La consistenza morbida e ingredienti mirati riducono il carico sullo stomaco.
    • Supporto intestinale: Prebiotici, fibre e probiotici aiutano a mantenere un microbioma sano.
    • Adatto a sensibilità alimentari: Formule ipoallergeniche riducono il rischio di reazioni avverse.

    Suggerimento pratico: Introdurre gradualmente il cibo umido nella dieta in 7-10 giorni per evitare disturbi. Consulta sempre il veterinario per scegliere l'alimento più adatto al tuo pet.

    Continua a leggere

  • 5 Rimedi Naturali per i Problemi Digestivi del Gatto

    Problemi digestivi nei gatti? Ecco 5 rimedi naturali che possono aiutare:

    1. Probiotici: Ripristinano la flora intestinale e migliorano la digestione, specialmente dopo trattamenti antibiotici o periodi di stress.
    2. Erbe digestive: Finocchio, malva, menta gattaia, radice di liquirizia e olmo rosso calmano il tratto digestivo e alleviano sintomi come gonfiore e stitichezza.
    3. Dieta leggera: Pollo bollito, tacchino e brodo leggero possono aiutare il tuo gatto a recuperare in caso di disturbi di stomaco.
    4. Olio di cocco: Facilita il passaggio dei boli di pelo e promuove un intestino sano.
    5. Zenzero: Allevia nausea e gas, migliorando la motilità intestinale.

     

    Continua a leggere

  • È Utile l’Aglio ai Cani per i Vermi?

    In questo articolo vogliamo aiutarti a capire se è l’utile l’aglio ai cani per i vermi, dato che è convinzione comune che questa pianta sia una vera e propria panacea per molti disturbi o malattie.

    Prima di approfondire se sia utile l’aglio ai cani per i vermi, vediamo un po’ più da vicino cosa sono i vermi intestinali1, come si trasmettono all’animale e quali sintomi provocano.

    Continua a leggere

  • Sangue nelle Feci del Cane: Cause e Rimedi

    Non è raro trovare sangue nelle feci del cane, e potresti chiederti: sarà una cosa grave? Perché c’è sangue nelle feci di Rocky? Quali sono le cause del sangue nelle feci del cane? Ci sono rimedi?

    In questo articolo parleremo delle possibili cause del sangue nelle feci del cane, dalle più comuni a quelle che sono meno frequenti, oltre a indicarti quali rimedi si possono utilizzare per rivedere il tuo cane nella sua solita splendida forma!

    Quali sono le cause del sangue nelle feci del cane?

    Generalmente, la presenza di feci sangue cane proviene da sanguinamento nel tratto gastrointestinale1. Ci sono due tipologie di feci sanguinolente: ematochezia e melena.

    • Ematochezia

    Continua a leggere

  • Vermifugo per Gatti: Come Sceglierlo e Quando Somministrarlo

    Vermifugo per Gatti, Quali Scegliere

    La scelta di un vermifugo per il vostro gatto, è una cosa molto delicata, e bisogna fare la massima attenzione a quello che si sceglie.

    La prima cosa da tenere in considerazione è che, sverminare un gatto, rappresenta un'operazione importante, che va effettuata quando l'animale è ancora cucciolo.

    Altra cosa fondamentale da tenere in considerazione è che la sverminazione del vostro gatto deve essere effettuata prima delle vaccinazioni.

    Essa elimina i parassiti presenti all'interno dell'organismo del vostro gatto, andando a creare le difese immunitarie, che poi saranno fondamentali nel prosieguo della sua vita.

    Dunque, se vi rendete conto che il vostro gatto ha i vermi nello stomaco, non preoccupatevi perché si tratta di una cosa normale che si può risolvere velocemente e senza nessun problema per il vostro amico a quattro zampe. Ma a cosa serve il vermifugo gatti?

    Sarà semplice eliminare il problema, attraverso un farmaco, facile da assumere, che non porta nessun tipo di dolore al gatto. E' chiaro che a fare tutto questo sarà il veterinario, che saprà benissimo quale medicinale somministrare al vostro gatto, e poi quando e quali controlli fare, per verificare che i parassiti non si ripresentino all'interno dello stomaco del felino.

    Ma cosa dare ai gatti per i vermi? Come detto, in commercio ci sono una serie di soluzioni che puoi vaglaire. Ad esempio, il farmaco vermifugo per gatti è una delle opzioni più efficaci attualmente.

    Continua a leggere

  • Come Fermare la Diarrea di Cane e Gatto Naturalmente

    La diarrea spesso è vista come qualcosa di allarmante. C'è da dire, invece, che normalmente la diarrea e il vomito sono metodi naturali con cui il corpo si pulisce, si rigenera e rimuove eventuali tossine presenti nell'organismo.

    Una piccola quantità di sangue o muco può essere notato all'interno delle feci quando i batteri intestinali sono in squilibrio, ma questo non è necessariamente motivo di preoccupazione. 

    Se, invece, l’animale domestico, in qualsiasi momento, è letargico, febbricitante, gonfio e c'è una grande quantità di sangue nelle feci o nel vomito, è il caso di rivolgersi il prima possibile ad un veterinario. 

    Ci sono numerosi motivi per cui i cani e gatti hanno la diarrea, alcuni dei quali potrebbero indicare un serio problema di salute. In questo caso è bene intervenire subito, cercando di individuare la causa e trovando la migliore soluzione con il veterinario di fiducia.  

    La diarrea negli animali può manifestarsi all'improvviso e durare da un giorno o due, fino a qualche settimana o mese.  Se la diarrea del nostro amico a quattro zampe, persiste per più di un giorno, la disidratazione può essere un rischio per la sua salute. Se questa condizione persiste più a lungo, può essere un'indicazione del fatto che l’animale ha un problema di salute, ed è per questo che è opportuno indagare per capire la causa. 

    Ecco alcune delle cause per cui l’animale potrebbe avere la diarrea:

    • ♦ Cambio dell’alimentazione
    • ♦ Cibo avariato
    • ♦ Virus o infezione batterica
    • ♦ Parassiti intestinale
    • ♦ Reazione allergica
    • ♦ Ingestione di un oggetto non commestibile
    • ♦ Infiammazione intestinale 
    • ♦ Effetto collaterale medicinale
    • ♦ Malattia renale o epatica
    • ♦ Fattori climatici: colpo di calore o di freddo

    Continua a leggere

  • Sconfiggere la Giardia nel Cane e nel Gatto: Sintomi e Rimedi Naturali

     

    guardia protozoo che causa la giardiasi

    La giardia intestinalis è un protozoo che si localizza nell’intestino, può infettare e causare una malattia chiamata giardiasi, in numerosi mammiferi, tra cui il cane, il gatto e l’uomo. Purtroppo, è molto più diffusa di quanto si pensi. 

    Possono essere colpiti animali di qualsiasi razza, sesso ed età, anche se è più frequente in quelli giovani, perché hanno un sistema immunitario ancora debole. La giardia colpisce particolarmente gli animali provenienti da canili, gattili, pensioni, negozi, allevamenti e centri di raccolta: le situazioni caratterizzate dalla presenza molti cani e gatti in spazi ristretti e in condizioni igieniche non ottimali, infatti, ne facilitano la trasmissione. Secondo alcuni studi condotti sugli animali domestici, l’infezione di giardia ha percentuali di manifestazione comprese tra l’8 e il 25% della popolazione (1).

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Come Avviene la Trasmissione della Giardia

    La trasmissione della giardia, avviene attraverso l’ingerimento del parassita che può essere presente nell’acqua, nel cibo o nelle feci. Il parassita, tuttavia, si diffonde soprattutto attraverso le feci degli animali contaminati. Come già accennato, il rischio di esposizione si amplifica nei luoghi più affollati quali aree cani cittadine, giardini, boschi, parchi, prati, canili, gattili,ecc.

    Il parassita viene espulso nell’ambiente con le feci e si dimostra particolarmente resistente nell’ambiente (diverse settimane nel terreno, fino a 3 mesi in acqua). È molto difficile da debellare, tanto che di norma riesce a sopravvivere anche a seguito di trattamenti di disinfezione con il cloro.

    Una volta ingerita, la ciste supera indenne lo stomaco e i relativi acidi gastrici; giunta nell’intestino tenue diventa trofozoita e acquisisce la capacità di replicarsi. Si attacca quindi alla parete interna dell’intestino tenue dove interferisce con il normale assorbimento dei grassi e dei carboidrati che avviene durante la digestione.

    Alla fine, le forme attive di giardia passano dal corpo dell'animale nelle feci. Tali feci possono contaminare sorgenti d'acqua, erba, terra e altre superfici.

    Leggi anche: "Vermifugo Naturale per Cani"

    Come Riconoscere i Sintomi 

    cane con diarreaLa maggior parte degli animali domestici con giardia non mostra segni evidenti di infezione. Il sintomo più comune è la diarrea, che può essere acuta o cronica. La diarrea causata da un'infezione di Giardia può andare e venire, il che fa sì che molte persone pensino che sia soltanto qualcosa di passeggero e, pertanto, non fanno controlli adeguati. Per questo motivo ci sono così tanti casi di giardia: perché non vengono diagnosticati - a volte per mesi o addirittura anni. Alla fine, un animale domestico con un'infezione da Giardia di lunga data, può subire un grave e debilitante episodio di diarrea con sangue che provoca la disidratazione. 

    La maggior parte di questi animali non perde il proprio appetito, ma spesso perde una notevole quantità di peso. Questo  avviene perché l'infezione parassitaria nel tratto gastrointestinale interferisce con la digestione e l'assorbimento delle sostanze nutritive dal cibo ingerito.

    La Giardia rappresenta un rischio per gli animali, ma l’uomo non ne è immune. Le conseguenze dell’infestazione e della sua manifestazione patologica, la giardiasi, possono rappresentare un potenziale rischio per i soggetti con difese immunitarie più deboli, come anziani e bambini o persone affette da patologie che compromettono la difese immunitarie come l’AIDS.

    Da tutto ciò si deduce che episodi di dissenteria, feci molli schiumose e maleodoranti, soprattutto se ripetute nel tempo, devono sempre insospettirci. Il medico veterinario può confermare la diagnosi attraverso l’esame delle feci.

    Se non trattata precocemente, la malattia può portare a una debilitazione cronica dell’animale con anoressia, deperimento progressivo, dimagrimento e ritardo nella crescita. 

    Leggi anche: "Come Difendersi da Diarrea Acuta e Cronica nel Cane e nel Gatto"

    Sconfiggere la Giardia e i Vermi Intestinali di Cane e Gatto con i Rimedi Naturali

    Quando l’animale domestico viene infettato dai parassiti, la scelta migliore che si possa fare è quella di optare per il naturale, scegliendo un prodotto senza tossine, additivi, né pesticidi. Queste sostanze possono causare negli animali domestici dei considerevoli effetti collaterali.

    La giardia e i vermi parassitari possono essere debellati con i rimedi naturali, ecco i più indicati. 

    Genziana

    Gli antichi usavano la genziana come tonico digestivo, per i disturbi del fegato e come trattamento per i vermi intestinali.

    La genziana ha proprietà antimicrobiche e antimicotiche. Essa, combinata con altre erbe, può essere un rimedio efficace contro i vermi intestinali di cani e gatti, inoltre potrebbe aiutare a inibire i batteri che possono causare altre infezioni.

    Oltre a combattere i batteri, la genziana ha anche dimostrato di essere un valido aiuto per ridurre le infezioni fungine e di lievito, come quelle causate da Candida albicans (2).

    Mallo di Noce Nera

    Conosciuto anche come Juglans nigra, la noce nera è stata utilizzata tradizionalmente come potente antivirale, antimicotico e come distruttore di organismi nocivi, tra cui vermi e parassiti intestinali.

    Secondo recenti ricerche il mallo di  noce nera è efficace contro tigna, tenia e altri parassiti dell'intestino (3). Per questo motivo viene aggiunto come ingrediente in molti antiparassitari naturali.

    Chiodi di Garofano

    chiodi di garofano Noto anche come Syzygium aromaticum e Eugenia aromaticum, il chiodo di garofano è il principio attivo di molti rimedi contro il mal di denti, perché ha proprietà antisettiche e anestetiche.

    Nel corso dei secoli, i chiodi di garofano sono stati utilizzati per alleviare il dolore, prevenire e curare le infezioni batteriche, alleviare il mal di denti, trattare vermi e parassiti intestinali.

    Le attività antimicrobiche del chiodo di garofano sono state sfruttate contro numerosi batteri e ceppi fungini. Inoltre, l'attività antiossidante e antimicrobica dei chiodi di garofano è superiore a molti frutti, verdure e altre spezie (4). 

    Secondo le nuove ricerche è anche un ottimo agente larvicida (5).

    Foglia di papaya

    La foglia della papaya possiede proprietà anti-elmintiche e anti-amebiche, ciò significa che è in grado di uccidere i vermi intestinali e altri organismi parassiti: è un ottimo vermifugo naturale. 

    La foglia di papaya contiene meno papaina del frutto, quindi è meno probabile che “dissolva" i vermi. Nonostante ciò, contiene i tannini, sostanze che proteggono l'intestino e le proteine in esso contenute, rivestono la parete intestinale in modo che i vermi non possano attaccarsi nuovamente.

    Secondo recenti studi, la papaya può essere efficace nel trattamento dei parassiti intestinali (6).

     

    Queste quattro rimedi naturali: radice di genziana, mallo di noce nera, chiodi di garofano e foglia di papaya, in sinergia tra loro, risultano essere un ottimo rimedio naturale contro i vermi intestinali nei cani e nei gatti.

     

    Riferimenti:

    1. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304401714006451
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19678535
    3. http://researchbank.rmit.edu.au/view/rmit:18182
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16190627
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3819475/#b1
    6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17472487
  • Stress da Rientro delle Vacanze per Cane e Gatto

    cane dentro una tenda in vacanza nella naturaSono finite le vacanze e, comunque siano andate, il momento del ritorno a casa è sempre difficile, sia per noi umani che per i nostri amici cani e gatti.

    Il periodo delle ferie pone, inevitabilmente, chiunque possieda un animale domestico, di fronte al problema di come sistemare il proprio amico a quattro zampe in occasione della partenza per i luoghi di vacanze: c'è chi porta con sé l’animale in villeggiatura, chi si affida ad un dog-cat sitter, chi si rivolge a una pensione per animali, chi preferisce affidarsi ad amici e conoscenti e c'è chi, addirittura, rinuncia alle ferie per rimanere accanto al proprio beniamino. 

    Se cane e gatto sono stati in vacanza con la propria famiglia e hanno potuto godere di un piacevole relax, è possibile che risentano negativamente del rientro a casa. Le passeggiate e le corse all’aria aperta, le nuotate, le perlustrazioni per il nuovo territorio, la caccia, gli invitanti odori del bosco, sono ormai passati e rappresentano ricordi più o meno felici, che si disperdono nella monotonia della quotidianità. Per questo motivo, può essere che cani e gatti manifestino, come noi, uno stato d’animo malinconico.

    Continua a leggere

  • Consigli per la Salute di Cane e Gatto in Estate

    jack russel in spiaggia sotto ombrellone

    Il clima caldo e soleggiato dell'estate è ben accolto dalla maggior parte di noi, ma non è sempre una buona notizia per gli animali domestici. Le calde temperature possono essere pericolose per i nostri beniamini, poiché è difficile che si riparino e che si mantengano freschi quando il sole picchia: gli animali non sudano come fanno le persone e possono facilmente surriscaldarsi. Cani e gatti si raffreddano ansimando e la loro sudorazione passa dalle zampe.

    Nonostante sia un ottimo momento per legare con il proprio animale domestico, l’estate, con le sue temperature più alte, comporta rischi maggiori per i nostri compagni pelosi: più lesioni, più infezioni alla pelle e alle orecchie e possibilità di un colpo di calore.

    Ecco i consigli da tenere a mente per evitare questi problemi e godersi la stagione estiva con il proprio amico a quattro zampe. 

     

    1. Fornirgli Molta Acqua Fresca e un Luogo Ombreggiato

    La disidratazione in cani e gatti è una possibilità reale durante l'estate. I nostri cani diventano molto più assetati di noi quando sono esposti al caldo. I segni di disidratazione includono gengive secche e bava eccessiva. Bisogna assicurarsi che le nostre bestiole abbiano sempre accesso ad acqua fresca e pulita all'interno della casa; quando si esce, è altamente consigliato munirsi di una bottiglia d’acqua e di una ciotola.

    Continua a leggere

  • Inquinamento: Segnali d'Allarme per la Salute di Cane e Gatto

    gatto con maschera anti inquinamento

    Non sono solo gli uomini ad accusare gli effetti del degrado ambientale: anche cane e gatto possono andare incontro a disturbi della salute.

    Quando ci si riferisce all’inquinamento, di solito si circoscrive il problema agli essere umani. In questo modo, però ci si dimentica dei nostri amati amici  animali. Sono molti i campanelli d’allarme che ci avvisano dei rischi per la loro salute. Proteggiamo cane e gatto dagli agenti inquinanti.

     

    I Fattori di Rischio

    Rispetto agli esseri umani, gli animali devono affrontare alcune aggravanti dovute alle loro caratteristiche fisiologiche: essendo più piccoli, ma forniti di un metabolismo più veloce, a parità di tempo di esposizione all’inquinante, assorbono una maggiore quantità di elementi tossici. 

    La luce solare può essere un fattore di inquinamento, soprattutto a causa della diminuzione dell’effetto protettivo dell’ozonosfera, può danneggiare la pelle degli animali dotati di un mantello rarefatto e provocare malessere agli occhi.

    Il materiale inquinante in sospensione aerea si deposita, prima o poi, nel terreno, sulla vegetazione e nelle acque ferme delle pozzanghere e dei piccoli specchi d’acqua. La loro ingestione diventa quindi molto pericolosa per l’animale. Per esempio, l’acqua della ciotola, nel caso di inquinamento delle falde, può rappresentare un grave fattore di rischio: cani e gatti ne ingeriscono le sostanze nocive, che a lungo andare nel tempo, possono recare molte malattie.

    Il pelo  è un ricettacolo, che raccoglie le particelle in sospensione e quelle depositate nel terreno o sul pavimento: leccandosi, gli animali possono ingerirne anche grandi quantità.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 12 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: