it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Stress/Ansia

  • Studio: Lo Stress Cronico e il Rischio di Malattie Renali nei Pet

    Lo stress cronico può danneggiare gravemente la salute renale dei nostri animali domestici. È stato dimostrato che alti livelli di cortisolo, infiammazione e stress ossidativo legati allo stress prolungato compromettono la funzione dei reni, portando a malattie renali croniche (CKD). In Europa, un gatto su tre soffre di CKD, con sintomi spesso silenti fino a danni avanzati.

    Punti chiave:

    • Lo stress cronico accelera problemi come ipertensione e proteinuria.
    • Gatti e cani reagiscono diversamente allo stress e alla progressione della CKD.
    • Segnali d'allarme: perdita di peso, appetito ridotto, cambiamenti nella minzione.
    • Prevenzione: ridurre lo stress domestico, monitorare la pressione arteriosa, dieta mirata e integratori naturali.

     

    Agire precocemente con controlli veterinari regolari e strategie per ridurre lo stress può migliorare la qualità della vita e rallentare il decorso della malattia.

    Continua a leggere

  • Come rinfrescare il cane durante l’estate: consigli pratici per combattere il caldo

    Il caldo estivo può essere pericoloso per i cani, ma con alcune semplici accortezze puoi proteggerli e mantenerli al fresco. Ecco i punti chiave per garantire il loro benessere:

    • Idratazione costante: Fornisci sempre acqua fresca, aggiungi cubetti di ghiaccio e porta con te una bottiglia d'acqua durante le passeggiate.
    • Zone fresche: Crea spazi ombreggiati in giardino o in casa con ventilatori, tappetini refrigeranti o asciugamani umidi.
    • Snack rinfrescanti: Offri frutta e verdura ricche di acqua (come anguria e cetrioli) o prepara ghiaccioli fatti in casa con brodo naturale.
    • Passeggiate sicure: Esci nelle ore più fresche (mattina presto o sera) ed evita superfici calde come l’asfalto.
    • Attenzione ai segnali di surriscaldamento: Ansimare eccessivo, debolezza o vomito richiedono un intervento immediato.

    Con questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’estate in sicurezza e comfort. Scopri nel dettaglio come proteggerlo dal caldo e prevenire emergenze.

    Continua a leggere

  • Il Tuo Cane Ha Paura di Viaggiare? Prova X-Stress per un Supporto Naturale ed Efficace

    Se il tuo cane mostra disagio durante i viaggi, come tremori, abbaiare o nausea, potrebbe soffrire di ansia da viaggio. Questo problema è comune e può essere affrontato con soluzioni naturali. X-Stress è un integratore formulato con ingredienti come Valeriana, Passiflora, L-Teanina e Magnesio, che aiutano a calmare il tuo cane senza effetti collaterali come sonnolenza.

    Punti chiave:

    • Sintomi comuni: tremori, irrequietezza, vomito, salivazione eccessiva.
    • Cause principali: cinetosi, esperienze negative in auto, rumori o movimenti improvvisi.
    • Soluzione: X-Stress, da somministrare 30-60 minuti prima del viaggio, offre un supporto delicato per ridurre lo stress.

     

    Consulta il veterinario prima dell’uso e combina il prodotto con accorgimenti come creare un ambiente confortevole e abituare gradualmente il cane all’auto.

    Continua a leggere

  • Quali Sono le Cause del Gatto Che Dimagrisce?

    Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.

    Infatti, se c’è una caratteristica che universalmente fa parte dell’universo-gatto è senz’altro la pigrizia, cosa che potrebbe essere legata all’aumento di peso, e non certamente alla situazione del gatto che dimagrisce.

    Ma se noi vogliamo bene al nostro gatto, e ai nostri animali domestici in generale, dobbiamo stare attenti a ogni variazione sia fisica, sia di comportamento, che devia dalla norma.

    In questo articolo tratteremo le più comuni cause della perdita di peso del micio, e come trattare il gatto che dimagrisce.

    Continua a leggere

  • Cosa Fare Se il Cane Ha Ingerito il Veleno per Topi Rodenticida?

    Purtroppo gli avvelenamenti sono frequenti e a volte i cani ingeriscono veleno per topi rodenticida1.

    In questo articolo parleremo del perché il cane può ingerire veleno per topi rodenticida e che cosa fare in caso venga avvelenato.

    In realtà, tranne il caso in cui il nostro amico a quattro zampe ingerisce sostanze tossiche che derivano dall’ambiente naturale, i cani assumono il veleno per cause che non dipendono mai dai cani stessi ma dagli esseri umani, e spesso hanno a che fare con il denaro.

    Ad esempio, un cane può essere avvelenato occasionalmente da sostanze velenose contenute nei vegetali, oppure se è stato morso o punto da un altro animale velenoso, e questo fa parte della casistica di origine naturale.

    Continua a leggere

  • Le 5 Cose da Fare Quando il Cane ha la Depressione

    I cani, come gli esseri umani, hanno cambiamenti di umore e comportamenti che a volte possono sembrarci vere situazioni depressive.

    Le motivazioni per cui un cane può avere la depressione possono includere esercizio fisico insufficiente, addestramento punitivo, un problema medico di base o perdita di un membro della famiglia o di un animale a cui è stato legato1.

    I consigli per aiutare un cane depresso si basano sul mantenimento costante delle routine quotidiane e dei pasti, il coinvolgimento dell’animale in attività salutari che lo distraggano e l’utilizzo di rimedi naturali secondo necessità.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani Ululano?

    Sei preoccupato perché il tuo cane ulula molto spesso? Credi che se il tuo cane ulula possa essere colpito da qualche strana malattia? Vorresti capire perché Fido ulula e come fare per cercare di evitare che tenga sveglio te e i tuoi vicini tutta la notte? In questo articolo parleremo del perché i cani ululano e come fare per tentare di contenere i loro ululati1.

    Secondo gli studiosi l'origine del cane domestico risale a circa 15.000 anni fa, quando gli esseri umani iniziarono la loro relazione di reciproco vantaggio con il lupo, che fu il progenitore di tutte le razze di cani odierne.

    Perché reciproco vantaggio? I lupi spesso gravitavano intorno agli accampamenti attirati dagli odori dei "barbecue" degli uomini, i quali capirono che offrendo un po' di carne agli animali potevano convincerli a stare nei pressi dei loro insediamenti.

    Questo era di grande vantaggio per entrambi: i lupi avevano a disposizione cibo senza cacciare e gli uomini potevano contare sui lupi per la segnalazione dell'arrivo di predatori pericolosi.

    In che modo i lupi segnalavano queste presenze? Con l'ululato.

    Continua a leggere

  • Ansia e Agitazione nel Cane: la Causa che Nessuno Sospetta

    cane che distrugge divanoQuando il cane ha problemi di comportamento, come ansia e agitazione, mette a dura prova la pazienza del suo proprietario, portandolo molte volte alla disperazione, e la convivenza diventa un po’ problematica.

    Abbaiare senza interruzione, masticare mobili, pareti, scarpe, spazzatura e tutto ciò che trova sulla sua strada, fare la cacca e la pipì in casa, mangiare le proprie feci, aggredire persone, cani o altri animali sono solo alcuni segnali di un cane con problemi di comportamento.

    Le punizioni faranno poco per fermare questi suoi comportamenti ansiosi, perché la pena non rimuove la fonte del problema, che è l'ansia. Infatti, la soppressione di questi comportamenti attraverso i metodi del dolore e del dominio non farà che peggiorare la situazione, perché il dolore aumenta lo stress e l'incertezza.

    Continua a leggere

  • Cane Depresso: Rimedi e Cosa Fare Senza Usare Farmaci

    Può succedere che il cane non reagisca con la solita energia ed il consueto entusiasmo a certe situazioni. In quel caso il padrone nota che il cane, normalmente sempre allegro, vivace e pronto al gioco, ora appare disinteressato e triste.

    È possibile che il cane soffra di depressione? Nessuno sa realmente se i cani soffrano di depressione, quella malattia che sempre di più dilaga negli esseri umani, ma sappiamo certamente che sperimentano cambiamenti dell'umore e del comportamento.

    Le cause scatenanti della depressione del cane possono essere molteplici, a volte banali, e sempre più spesso non viene dato il giusto peso. Solo dopo, osservando con maggiore attenzione, ci si accorge di un cambiamento, improvviso o graduale che sia, nel carattere e nelle abitudini del cane, che appare sempre più schivo e stanco.

    Solitamente questo stato è da attribuire a cambiamenti nella vostra routine o in quella del cane stesso. È il caso, per esempio, di quando viene a mancare un componente della famiglia: la tristezza che potrebbe avvertire il vostro amico a quattro zampe tra le persone che lo circondano, insieme ad un calo di attenzione nei suoi confronti, è per lui dannosa.

    Continua a leggere

  • Gli Effetti dei Probiotici per Alleviare lo Stress di Cani e Gatti

    batteri nocivi che fluttano nel corpoLa salute digestiva dell'animale influisce anche sul suo benessere psicologico (1) e sul suo comportamento. Il microbiota presente nel tratto gastrointestinale del nostro animale potrebbe, infatti, influenzarne gli stati d'animo e viceversa.

    La ricerca ha provato che un integratore probiotico può aiutare ad alleviare lo stress nei cani, che sono stati trasferiti da una casa, altri che provengono da allevamenti.

    I probiotici si sono dimostrati altrettanto efficaci come gli antibiotici nel trattamento della colite da stress nei cani destinati ai rifugi. In uno studio eseguito sulla razza canina dei Labrador Retriever, il 90% di coloro che hanno assunto un integratore probiotico, ha mostrato una riduzione dell'ansia complessiva.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 20 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: