it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Stress/Ansia

  • Come rinfrescare il cane durante l’estate: consigli pratici per combattere il caldo

    Il caldo estivo può essere pericoloso per i cani, ma con alcune semplici accortezze puoi proteggerli e mantenerli al fresco. Ecco i punti chiave per garantire il loro benessere:

    • Idratazione costante: Fornisci sempre acqua fresca, aggiungi cubetti di ghiaccio e porta con te una bottiglia d'acqua durante le passeggiate.
    • Zone fresche: Crea spazi ombreggiati in giardino o in casa con ventilatori, tappetini refrigeranti o asciugamani umidi.
    • Snack rinfrescanti: Offri frutta e verdura ricche di acqua (come anguria e cetrioli) o prepara ghiaccioli fatti in casa con brodo naturale.
    • Passeggiate sicure: Esci nelle ore più fresche (mattina presto o sera) ed evita superfici calde come l’asfalto.
    • Attenzione ai segnali di surriscaldamento: Ansimare eccessivo, debolezza o vomito richiedono un intervento immediato.

    Con questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’estate in sicurezza e comfort. Scopri nel dettaglio come proteggerlo dal caldo e prevenire emergenze.

    Continua a leggere

  • Il Tuo Cane Ha Paura di Viaggiare? Prova X-Stress per un Supporto Naturale ed Efficace

    Se il tuo cane mostra disagio durante i viaggi, come tremori, abbaiare o nausea, potrebbe soffrire di ansia da viaggio. Questo problema è comune e può essere affrontato con soluzioni naturali. X-Stress è un integratore formulato con ingredienti come Valeriana, Passiflora, L-Teanina e Magnesio, che aiutano a calmare il tuo cane senza effetti collaterali come sonnolenza.

    Punti chiave:

    • Sintomi comuni: tremori, irrequietezza, vomito, salivazione eccessiva.
    • Cause principali: cinetosi, esperienze negative in auto, rumori o movimenti improvvisi.
    • Soluzione: X-Stress, da somministrare 30-60 minuti prima del viaggio, offre un supporto delicato per ridurre lo stress.

     

    Consulta il veterinario prima dell’uso e combina il prodotto con accorgimenti come creare un ambiente confortevole e abituare gradualmente il cane all’auto.

    Continua a leggere

  • Quali Sono le Cause del Gatto Che Dimagrisce?

    Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.

    Infatti, se c’è una caratteristica che universalmente fa parte dell’universo-gatto è senz’altro la pigrizia, cosa che potrebbe essere legata all’aumento di peso, e non certamente alla situazione del gatto che dimagrisce.

    Ma se noi vogliamo bene al nostro gatto, e ai nostri animali domestici in generale, dobbiamo stare attenti a ogni variazione sia fisica, sia di comportamento, che devia dalla norma.

    In questo articolo tratteremo le più comuni cause della perdita di peso del micio, e come trattare il gatto che dimagrisce.

    Continua a leggere

  • Cosa Fare Se il Cane Ha Ingerito il Veleno per Topi Rodenticida?

    Purtroppo gli avvelenamenti sono frequenti e a volte i cani ingeriscono veleno per topi rodenticida1.

    In questo articolo parleremo del perché il cane può ingerire veleno per topi rodenticida e che cosa fare in caso venga avvelenato.

    In realtà, tranne il caso in cui il nostro amico a quattro zampe ingerisce sostanze tossiche che derivano dall’ambiente naturale, i cani assumono il veleno per cause che non dipendono mai dai cani stessi ma dagli esseri umani, e spesso hanno a che fare con il denaro.

    Ad esempio, un cane può essere avvelenato occasionalmente da sostanze velenose contenute nei vegetali, oppure se è stato morso o punto da un altro animale velenoso, e questo fa parte della casistica di origine naturale.

    Continua a leggere

  • Le 5 Cose da Fare Quando il Cane ha la Depressione

    I cani, come gli esseri umani, hanno cambiamenti di umore e comportamenti che a volte possono sembrarci vere situazioni depressive.

    Le motivazioni per cui un cane può avere la depressione possono includere esercizio fisico insufficiente, addestramento punitivo, un problema medico di base o perdita di un membro della famiglia o di un animale a cui è stato legato1.

    I consigli per aiutare un cane depresso si basano sul mantenimento costante delle routine quotidiane e dei pasti, il coinvolgimento dell’animale in attività salutari che lo distraggano e l’utilizzo di rimedi naturali secondo necessità.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani Ululano?

    Sei preoccupato perché il tuo cane ulula molto spesso? Credi che se il tuo cane ulula possa essere colpito da qualche strana malattia? Vorresti capire perché Fido ulula e come fare per cercare di evitare che tenga sveglio te e i tuoi vicini tutta la notte? In questo articolo parleremo del perché i cani ululano e come fare per tentare di contenere i loro ululati1.

    Secondo gli studiosi l'origine del cane domestico risale a circa 15.000 anni fa, quando gli esseri umani iniziarono la loro relazione di reciproco vantaggio con il lupo, che fu il progenitore di tutte le razze di cani odierne.

    Perché reciproco vantaggio? I lupi spesso gravitavano intorno agli accampamenti attirati dagli odori dei "barbecue" degli uomini, i quali capirono che offrendo un po' di carne agli animali potevano convincerli a stare nei pressi dei loro insediamenti.

    Questo era di grande vantaggio per entrambi: i lupi avevano a disposizione cibo senza cacciare e gli uomini potevano contare sui lupi per la segnalazione dell'arrivo di predatori pericolosi.

    In che modo i lupi segnalavano queste presenze? Con l'ululato.

    Continua a leggere

  • Ansia e Agitazione nel Cane: la Causa che Nessuno Sospetta

    cane che distrugge divanoQuando il cane ha problemi di comportamento, come ansia e agitazione, mette a dura prova la pazienza del suo proprietario, portandolo molte volte alla disperazione, e la convivenza diventa un po’ problematica.

    Abbaiare senza interruzione, masticare mobili, pareti, scarpe, spazzatura e tutto ciò che trova sulla sua strada, fare la cacca e la pipì in casa, mangiare le proprie feci, aggredire persone, cani o altri animali sono solo alcuni segnali di un cane con problemi di comportamento.

    Le punizioni faranno poco per fermare questi suoi comportamenti ansiosi, perché la pena non rimuove la fonte del problema, che è l'ansia. Infatti, la soppressione di questi comportamenti attraverso i metodi del dolore e del dominio non farà che peggiorare la situazione, perché il dolore aumenta lo stress e l'incertezza.

    Continua a leggere

  • Cane Depresso: Rimedi e Cosa Fare Senza Usare Farmaci

    Può succedere che il cane non reagisca con la solita energia ed il consueto entusiasmo a certe situazioni. In quel caso il padrone nota che il cane, normalmente sempre allegro, vivace e pronto al gioco, ora appare disinteressato e triste.

    È possibile che il cane soffra di depressione? Nessuno sa realmente se i cani soffrano di depressione, quella malattia che sempre di più dilaga negli esseri umani, ma sappiamo certamente che sperimentano cambiamenti dell'umore e del comportamento.

    Le cause scatenanti della depressione del cane possono essere molteplici, a volte banali, e sempre più spesso non viene dato il giusto peso. Solo dopo, osservando con maggiore attenzione, ci si accorge di un cambiamento, improvviso o graduale che sia, nel carattere e nelle abitudini del cane, che appare sempre più schivo e stanco.

    Solitamente questo stato è da attribuire a cambiamenti nella vostra routine o in quella del cane stesso. È il caso, per esempio, di quando viene a mancare un componente della famiglia: la tristezza che potrebbe avvertire il vostro amico a quattro zampe tra le persone che lo circondano, insieme ad un calo di attenzione nei suoi confronti, è per lui dannosa.

    Continua a leggere

  • Gli Effetti dei Probiotici per Alleviare lo Stress di Cani e Gatti

    batteri nocivi che fluttano nel corpoLa salute digestiva dell'animale influisce anche sul suo benessere psicologico (1) e sul suo comportamento. Il microbiota presente nel tratto gastrointestinale del nostro animale potrebbe, infatti, influenzarne gli stati d'animo e viceversa.

    La ricerca ha provato che un integratore probiotico può aiutare ad alleviare lo stress nei cani, che sono stati trasferiti da una casa, altri che provengono da allevamenti.

    I probiotici si sono dimostrati altrettanto efficaci come gli antibiotici nel trattamento della colite da stress nei cani destinati ai rifugi. In uno studio eseguito sulla razza canina dei Labrador Retriever, il 90% di coloro che hanno assunto un integratore probiotico, ha mostrato una riduzione dell'ansia complessiva.

    Continua a leggere

  • L'Addison nel Cane: Quando i Surreni Chiedono Aiuto

    cane malato

    Quando le ghiandole surrenali del cane non producono abbastanza corticosteroidi, gli ormoni che consentono ai cani e anche alle persone di adattarsi allo stress, può svilupparsi la malattia di Addison, nota anche come ipoadrenocorticismo.

    La malattia di Addison è una condizione a causa della quale le ghiandole surrenali non producono la quantità di ormoni richiesta dal corpo. Le ghiandole surrenali secernono gli ormoni responsabili della risposta "combatti o fuggi" negli animali.  L’insufficienza di questi ormoni indica che l’organismo del cane non può gestire efficacemente la sua risposta allo stress.

    Esistono 3 tipi di malattia di Addison: primaria, secondaria e atipica. L' Addison primario è più comune e la causa principale delle forme primarie e di quelle atipiche della malattia è il danno immunitario alle ghiandole surrenali.

    I sintomi di Addison possono verificarsi improvvisamente e drammaticamente. Possono anche essere lievi e intermittenti. Addison è spesso chiamato “il grande imitatore” perché i suoi sintomi imitano quelli di molte altre malattie e, di conseguenza, la condizione è spesso mal diagnosticata.

    Tipi di malattia di Addison

    Ci sono tre forme di malattia canina di Addison, con diverse cause:

    1- Primario

    Questa è la forma più comune di malattia di Addison nei cani. È una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole surrenali. Ciò provoca danni alle ghiandole, facendo sì che non riescano a produrre una quantità sufficiente di ormoni corticosteroidi.

    Un'altra causa del morbo di Addison primario è il tumore della ghiandola surrenale.

    2- Secondario

    La malattia di Addison secondaria è il risultato di una mancanza di ormone adrenocorticotropo (ACTH), la cui funzione è quella di stimolare la ghiandola surrenale a produrre corticosteroidi.

    3- Atipico 

    Proprio come Addison di base, Addison atipico si verifica quando le ghiandole surrenali non riescono a funzionare correttamente. Nei casi di Addison atipici, tuttavia, le ghiandole surrenali non riescono a secernere una quantità sufficiente di ormoni glucocorticoidi, mentre gli elettrolitici mantengono valori normali.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Sintomi della Malattia di Addison nei Cani

    Sfortunatamente, i segni e i sintomi della malattia di Addison non sono distinti anzi, possono essere piuttosto vaghi. Per tale motivo, molti cani potrebbero essere affetti dalla malattia per un po’ di tempo prima che questa venga diagnosticata positivamente.

    I sintomi di Addison possono includere: letargia, depressione, perdita di appetito, vomito, diarrea, sangue nel vomito e/o nelle feci, disidratazione e talvolta aumento della sete e della minzione.

    I suddetti sintomi sono molto comuni e non specifici, con conseguente frequente diagnosi errata. Inoltre, a volte i sintomi possono andare e venire, rendendo la diagnosi ancora più difficile.I sintomi possono anche imitare un tumore pancreatico che insulina-secernono.

    Spesso, la malattia non può essere diagnosticata correttamente fino a quando non si verifica un episodio chiamato "crisi Addisoniana". Circa nel 30% dei casi la malattia di Addison viene diagnosticata al momento di una crisi Addisoniana. Sfortunatamente, a volte è questo il primo segno che il proprietario dell'animale ha della malattia del proprio cane.

    Cos'è una Crisi Addisoniana?

    cane malato

    In un episodio di "crisi addisoniana", il cane improvvisamente collassa in stato di shock, perché il suo corpo non riesce ad adattarsi a uno squilibrio di elettroliti e ad uno squilibrio del metabolismo durante un periodo di stress.

    Nella crisi Addisoniana, il cane potrebbe avere bassi livelli di zuccheri nel sangue  (ipoglicemia) e alti livelli di potassio. L'ipoglicemia può causare convulsioni.

    Inoltre, possono verificarsi problemi cardiaci, come battito cardiaco lento e aritmie (battito cardiaco irregolare). Nella maggior parte dei casi di crisi Addisoniana, i cani hanno livelli di creatinina che possono indurre i veterinari a diagnosticare erroneamente il problema come insufficienza renale acuta. Le crisi più gravi possono essere fatali per il cane, se non trattate immediatamente.

     

    Differenza tra Malattia di Cushing e di Addison

    La malattia di Cushing è causata dalla sovrapproduzione di ormoni surrenali, mentre la malattia di Addison è una condizione in cui le ghiandole surrenali non possono secernere abbastanza ormoni corticosteroidi.

    Leggi anche: Come Contrastare il Morbo di Cushing negli Animali Naturalmente

    La malattia di Addison viene diagnosticata principalmente nei cani, specialmente di sesso femminile e di mezza età, anche se qualsiasi età o razza può sviluppare la condizione.

     

    Prevenire l'Esaurimento Surrenale nel Cane

    Le ghiandole surrenali non smettono di funzionare correttamente dal giorno alla notte. L' insufficienza nella produzione di ormoni e il peggioramento della  salute surrenale si sviluppano gradualmente e in crescendo: prima che ci sia una diagnosi ufficiale della malattia di Addison, questo squilibrio ormonale può protrarsi per settimane, mesi o anni.

    Per evitare un esaurimento surrenale nel cane, potrebbe essere utile:

    • ♦ Ridurre lo stress, assicurandosi che il cane faccia un adeguato esercizio e abbia adeguati tempi di riposo, entrambi i quali aiutano a sostenere i livelli sani di cortisolo nel corpo.
    • ♦ Valutare se è necessario che l’amico a quattro zampe venga vaccinato ripetutamente. Questo può essere estremamente stressante per il sistema immunitario e può provocare reazioni autoimmuni.
    • ♦ Ridurre lo stress nutrizionale adottando una dieta sana ed equilibrata, sopratutto eliminando il cibo secco perchè troppo carico di carboidrati e perchè sono difficili da digerire, quindi tendono a creare disbiosi intestinale, la causa di molte malattie.

    Leggi anche: Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

     

    Rimedi Naturali per la Malattia di Addison nel Cane

    cane che mangiaLa nutrizione è uno dei punti più importante di ogni terapia olistica. Mentre la dieta non può curare la malattia di Addison, gli alimenti costituiti da ingredienti di scarsa qualità e le diete che portano a carenze nutrizionali sono una fonte significativa di stress: lo stress è proprio ciò di cui i cani malati di Addison non hanno bisogno.

    È consigliato scegliere una dieta sana e naturale, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti, meglio se disidratata. Sono quindi da evitare cibi come le crocchette, a meno che non siano pressati a freddo con ingredienti di qualità.

    La chiave è fornire nutrienti adeguati per mantenere il corpo sano e il sistema immunitario forte. Alcune erbe, in particolare, possono essere molto utili e portare benefici ai cani con una malattia di Addison.

    Radice di Rehmannia

    La radice di Rehmannia fornisce fitonutrienti curativi per le ghiandole surrenali. Tra i componenti attivi più numerosi della Rehmannia ci sono i glicosidi iridoidi, la cui principale funzione è quella di stimolare la produzione di ormoni cortico-surrenali (1). L'azione mira all’equilibrio.

    Liquirizia

    È un antico rimedio, utilizzato in tutto il mondo per gli effetti benefici su numerosi disturbi. La ricerca ha dimostrato che la radice di liquirizia ha effetti positivi sul sistema endocrino e sul fegato e migliora l'attività immunitaria (2).

    Astragalo

    È un’erba adattogena, che ha la capacità di aumentare la resistenza del corpo allo stress, ai traumi, all’ansia e alla stanchezza (3). Aiuta il corpo a mantenere valori ottimali di omeostasi, bilanciando gli ormoni endocrini e il sistema immunitario.

    Radice di Genziana 

    La genziana ha proprietà antimicrobiche e antimicotiche (4). Essa, combinata con altre erbe, può essere un rimedio attivo nel riequilibrio ormonale: è quindi indicato nel trattamento della malattia di Addison. 

    Radice di Zenzero

    Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie. Questa radice è stata usata per migliaia di anni come erba medicinale per curare una varietà di disturbi (5). 

    Queste erbe biologiche, in sinergia tra di loro, costituiscono un eccellente rimedio per i cani con la malattia di Addison.

    Riferimenti:

    1. Libro Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali.  Francesco Capasso, R. de Pasquale, G. Grandolini 
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083680/
    3. https://nccih.nih.gov/health/astragalus
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19678535
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/

Oggetti 1 a 10 di 19 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: