it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • Perché il Cane si Lecca la Zampa?

    Leccare la zampa per un cane è un comportamento del tutto naturale, come quando il tuo simpatico amico, felice di vederti, ti balza addosso leccandoti dappertutto, e soprattutto il viso.

    Ma che cosa significa quando il cane si lecca una zampa? In questo articolo scoprirai perché il tuo cane si lecca la zampa1, e se questo comportamento in realtà può nascondere un problema.

    I cani si leccano le zampe molto spesso. Per esempio essi si possono leccare le zampe quotidianamente per tenerle pulite, come fanno anche i gatti.

    Tuttavia, se il cane si lecca continuamente le zampe e noti aggressività nel farlo, potrebbe essere un segno che qualcosa non va, ad esempio la bestiola potrebbe avere un'infezione, una ferita o anche una cisti sotto la pelle.

    Continua a leggere

  • Le Cisti Sottopelle del Cane

    Le cisti sottopelle del cane1 sono possono avere diversa origine. Per questo motivo è importante osservare quotidianamente il tuo animale, perché la prevenzione è sempre l’arma migliore.

    Osservare il cane non significa solo ispezionarlo visivamente, ma anche effettuare un’analisi accurata di pelo e sottopelo, per evidenziare eventuali protuberanze che possono essere innocue, ma anche celare patologie importanti.

    Se ti accorgi di una cisti sottopelle del cane, il nostro consiglio è di coinvolgere tempestivamente il veterinario, per determinare la natura dell’anomalia.

    Continua a leggere

  • Preserva la Salute del tuo Cane con la Glucosammina

    Con l'avanzare dell'età, molti cani soffrono di artrite1. Questa condizione dolorosa, che si verifica sia nei cani che negli esseri umani, si presenta quando la cartilagine, il rivestimento che si trova tra le ossa, inizia ad assottigliarsi e a consumarsi.

    Di conseguenza, le estremità delle ossa iniziano a sfregare l'una contro l'altra e quando ciò accade ti accorgi che il tuo cane inizia a zoppicare. Se questa condizione di usura si protrae per un certo tempo, con il passare degli anni può causare l'artrite.

    Attualmente non esistono cure definitive per l’artrite del cane, ma alcuni trattamenti e l’assunzione regolare di certe sostanze, come la glucosamina contenuta in prodotti come SANA STRISCE DI INSETTI CON GLUCOSAMINA, possono aiutare ad alleviare i sintomi di questa fastidiosa e debilitante malattia.

    Gli insetti forniscono ai cani un grande apporto di proteine ad alto valore biologico. Sono ricchi di rame, ferro, vitamine, e di preziosi microelementi come ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cromo e cobalto.

    Per la produzione delle strisce SANA sono utilizzate esclusivamente le larve della mosca nera soldato2. Oltre all'elevato contenuto proteico, questi snack  forniscono al cane una notevole quantità di acidi grassi, molto importanti per mantenere il pelo lucido e sano, oltre a grassi polinsaturi come Omega-3 e Omega-6, capaci di rafforzare le difese del cuore e rinvigorire la flora intestinale del tuo amato amico a quattro zampe.

    Continua a leggere

  • Il Tuo Cucciolo Ha Feci Molli e Puzzolenti?

    Se il tuo cucciolo ha feci molli e puzzolenti le cause possono essere diverse, e una di queste è l’infezione da Giardia1, che provoca una malattia chiamata giardiasi.

    La giardiasi è una parassitosi causata dal flagellato intestinale Giardia duodenalis, un protozoo diffuso nell'uomo e in numerose specie di mammiferi domestici e selvatici.

    La Giardia è più frequente nei cani giovani e con una diversa sintomatologia, che causa anche il cucciolo che ha feci molli e puzzolenti.

    Questo microrganismo si presenta in due forme biologiche: il trofozoite, il quale dimora nell'intestino dell'ospite alimentandosi e riproducendosi per via asessuata, e la cisti, rilasciata con le feci e fondamentale per la trasmissione del parassita2.

    Continua a leggere

  • Il Cane con il Naso che Cola

    Se il tuo cane ha il naso che cola1, una cosa è certa: non puoi chiedergli il perché, dato che non può risponderti!

    Un’altra cosa da non fare è arrivare a conclusioni affrettate riguardo ai motivi perché il tuo cane ha il naso che cola, semplicemente facendo un parallelo con la tua esperienza personale.

    A tutti capita di avere il naso che a volte…perde, e ciò può succedere per molti motivi, ad esempio per il raffreddore o altre patologie, oppure perché siamo stati in presenza di aria contaminata, e molto altro.

    Continua a leggere

  • È Utile l’Aglio ai Cani per i Vermi?

    In questo articolo vogliamo aiutarti a capire se è l’utile l’aglio ai cani per i vermi, dato che è convinzione comune che questa pianta sia una vera e propria panacea per molti disturbi o malattie.

    Prima di approfondire se sia utile l’aglio ai cani per i vermi, vediamo un po’ più da vicino cosa sono i vermi intestinali1, come si trasmettono all’animale e quali sintomi provocano.

    Continua a leggere

  • Cosa Fare Se il Cane Ha Ingerito il Veleno per Topi Rodenticida?

    Purtroppo gli avvelenamenti sono frequenti e a volte i cani ingeriscono veleno per topi rodenticida1.

    In questo articolo parleremo del perché il cane può ingerire veleno per topi rodenticida e che cosa fare in caso venga avvelenato.

    In realtà, tranne il caso in cui il nostro amico a quattro zampe ingerisce sostanze tossiche che derivano dall’ambiente naturale, i cani assumono il veleno per cause che non dipendono mai dai cani stessi ma dagli esseri umani, e spesso hanno a che fare con il denaro.

    Ad esempio, un cane può essere avvelenato occasionalmente da sostanze velenose contenute nei vegetali, oppure se è stato morso o punto da un altro animale velenoso, e questo fa parte della casistica di origine naturale.

    Continua a leggere

  • Che Cos’è il Muco Bianco del Naso del Cane?

    In questo articolo parleremo dell’importanza di mantenere sano il naso del cane, di che cos’è il muco bianco del naso del cane, e di che cosa fare nel caso si manifesti questa condizione.

    Per percepire il mondo che ci circonda, noi umani usiamo principalmente la vista; i cani, invece, percepiscono l'ambiente con il loro organo più importante: il naso.

    Questa meraviglia della natura ha fino a 300 milioni di recettori olfattivi; pensa che il tuo ne ha solo 6 milioni!

    Perciò è necessario mantenere in salute il naso del tuo fedele amico, e se si presentano condizioni come il muco bianco del cane, occorre intervenire tempestivamente.

    Continua a leggere

  • Bozzo sul Muso del Cane

    Hai notato la comparsa di un bozzo sul muso del tuo cane? È allora il caso di approfondire.

    Le persone che hanno un cane, quando notano un’escrescenza sul muso del proprio beniamino, hanno reazioni opposte. C’è chi entra immediatamente in uno stato di agitazione, perché teme che Fido abbia i giorni contati, associando la protuberanza a malattie gravi come ad esempio un tumore maligno1.

    C’è invece chi minimizza e tende a trascurare quell’anomalia, pensando che sia una cosa normale e che, come è comparsa, prima o poi se ne andrà.

    Entrambi questi atteggiamenti sono sbagliati perché, se è vero che molti noduli non rappresentano un rischio serio per la salute del cane, altri invece potrebbero essere pericolosi.

    La cosa corretta da fare è coinvolgere subito il tuo veterinario, che dopo le opportune analisi stabilirà se è il caso o no di trattare il bozzo con la terapia adatta.

    Continua a leggere

  • Un Cane Sano Ha un Cattivo Odore?

    Un cane sano non ha un cattivo odore. I cani, a differenza dei gatti, non dedicano ore alla pulizia personale, ma il loro odore normalmente non è sgradevole.

    In realtà, molti proprietari di cani adorano l'odore del loro prediletto.

    Quando un cane ha cattivo odore1, può dipendere da molti fattori, tra i quali:

    • - Infezioni da lievito;
    • - Problemi alla pelle;
    • - Infiammazioni alle ghiandole anali;
    • - Flatulenze;
    • - Infezioni alle orecchie;
    • - Alitosi;
    • - Cattiva alimentazione e intolleranze.

    Continua a leggere

Oggetti 21 a 30 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: