it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Parvovirosi Canina e i Rimedi Naturali per Ripristinare il Benessere

    cane letargicoLa parvovirosi canina è una malattia molto grave e altamente contagiosa ed è una delle patologie con più alto tasso di mortalità. Il virus è stato riconosciuto per la prima volta nel 1977 e da allora è stato individuato come patogeno nei cani in tutto il mondo con elevata morbilità (100%) e mortalità frequente fino al 10 % (1). Per gli animali domestici colpiti dal parvovirus (in genere i cani non vaccinati o immunocompromessi), la sopravvivenza può dipendere da quanto velocemente il virus viene diagnosticato e trattato.

    La parvovirosi canina è una malattia infettiva di origine virale del cane, conosciuta anche come gastroenterite trasmissibileIl virus responsabile è classificato come Parvovirus Canino Tipo 2 (CPV 2), per distinguerlo da un altro Parvovirus (CPV 1) riscontrato nelle feci del cane, senza significato patologico.  È un virus molto resistente nell'ambiente e all'azione di detergenti e disinfettanti (2)L'infezione di parvo provoca gastroenterite emorragica, caratterizzata da vomito e diarrea sanguinosa.

      Continua a leggere

  • Come Eliminare le Macchie Intorno agli Occhi nel Cane/Gatto

    cane con macchie agli occhiAlcuni cani e gatti presentano delle macchie marroni o rossicce intorno agli occhi, visibili soprattutto negli animali con il manto chiaro.

    Che cosa provoca questo tipo di colorazione e cosa si può fare per eliminarla?

    Le macchie scure intorno agli occhi sono prodotte delle lacrime eccessive (epifora) (1) dell’animale, infatti il pelo umido è un punto di proliferazione di batteri e funghi, che scatenano queste macchie ossidate. E per eliminarle è necessario conoscerne la causa.

    Continua a leggere

  • Vermifugo per Cani Naturale per Bloccare il Contagio Parassitario

    Con il termine vermifugo per cani, vogliamo indicare un farmaco che ha la capacità di eliminare i vermi parassiti dell'intestino del nostro amico a quattro zampe. Il termine medico per definire questo prodotto è: antielmintico (1).

    Spesso si fa confusione, però, seguendo i consigli che non arrivano dal nostro veterinario, che ci portano a preferire un prodotto piuttosto che un altro. Un altro errore che si commette con grande facilità, è quello di credere che  questo problema colpisca solo i cani in età adulta.

    Sbagliatissimo, perché i cuccioli appena nati hanno già all'interno del loro intestino i vermi parassiti, per cui bisogna intervenire fin da subito, quando sono ancora piccoli.

     

    Come Avviene il Passaggio da Madre a Cucciolo

    cane gioca con la madre

    Tutto questo avviene perché vi è una sorta di passaggio transplacentare delle larve dalla mamma al piccolo.

    Un altro mezzo di trasmissione è il latte materno (2), per questo motivo è consigliabile effettuare quanto prima lo svezzamento del cucciolo, così da poter evitare che ci sia questo passaggio, e che quindi ci sia una crescita sana e senza nessun tipo di problema.

    Continua a leggere

  • Ecco perché la disidratazione è pericolosa per la salute del cane/gatto

    La disidratazione negli animali è un'emergenza in cui il cane o il gatto perdono una quantità di liquidi maggiore rispetto a quella assunta, e non hanno la capacità di sostituire per via orale i liquidi persi. Questi fluidi sono costituiti da elettroliti e sono vitali per l’organismo.

    La disidratazione e la sete non sono la stessa cosa. La disidratazione è uno stato patologico causato dalla perdita di liquidi organici che altera le normali funzioni fisiologiche, la sete invece è il desiderio istintivo di assunzione di liquidi che si manifesta negli animali e li porta a bere. La disidratazione è diversa dalla sete perché è potenzialmente pericolosa per la salute e non tutti gli animali domestici disidratati hanno sete come sintomo.

    Il sintomo più comune della disidratazione è la perdita di elasticità della pelle. Se l’organismo è disidratato, quando si tira leggermente, la pelle non ritornerà immediatamente al suo posto. Un altro sintomo allarmante è la xerostomia, in cui le gengive perdono umidità e diventano asciutte e appiccicose e la saliva diventa spessa. Nella disidratazione avanzata, gli occhi si affondano e il cane può collassare.

    Continua a leggere

  • Rimedi Naturali per Infezioni alle Orecchie del Cane e Gatto

    Quando il cane o il gatto continua a grattarsi l'orecchio, scuotere la testa, oppure dalle sue orecchie proviene una perdita maleodorante, potrebbe trattarsi di un'otite.

    Che Cosa Causa le Infezioni dell'Orecchio nei Cani e nei Gatti ?

    Quando il cane o il gatto ha un'infezione alle orecchie, di solito, è causata da un batterio, un fungo o un lievito.

    Il canale esterno dell’orecchio degli animali è un luogo spesso esposto a corpi estranei. Le orecchie, come tutte le parti del corpo, hanno normalmente alcuni batteri. Le infezioni nell’orecchio (otite) nel cane e nel gatto si verificano quando i batteri e/o i lieviti sono in eccesso oppure quando sono sostituiti da organismi patogeni.

    Le infezioni dell'orecchio negli animali possono essere causate anche da allergie alimentari, parassiti, corpi estranei, traumi, eccessiva umidità o fattori ereditari.

    Il canale esterno dell’orecchio degli animali è un luogo spesso esposto a corpi estranei, batteri, lieviti e acari. Se l'infezione nel canale esterno dell'orecchio non viene trattata, nel tempo il timpano dell’ animale diventa poroso e l'infezione viaggia dal canale esterno dell’orecchio attraverso il timpano all'orecchio interno.

    Se non trattate in tempo le infiammazioni e le infezioni all'orecchio nei cani e nei gatti possono portare velocemente a serie conseguenze per la salute.

    Le infezioni dell'orecchio possono diventare croniche e portare alla sordità e alla paralisi facciale.

    Continua a leggere

  • Depura Naturalmente l'Insufficienza Renale nei Gatti e Cani

    L’insufficienza renale negli animali è una malattia ormai molto diffusa che colpisce maggiormente i gatti rispetto ai cani.

    Con l’insufficienza renale i reni non lavorano più e, non essendo più in grado di filtrare le sostanze di scarto, il sangue non riesce a essere purificato, di conseguenza l'intero sistema comincia a deteriorarsi.

    Si viene così a creare un’alterazione in quella che è la composizione dei liquidi organici, in particolar modo del sangue, quindi avviene una forte diminuzione di elettroliti (sodio e potassio), con conseguente aumento di sostanze dette azotate e di scarto, che si traduce in un accumulo di ammoniaca, metaboliti, nitrati e altre tossine nell’organismo dell’animale.

    Queste sostanze in condizioni normali sarebbero eliminate attraverso le urine (come urea e creatinina). Non essendo i reni più in grado di filtrare e concentrare le urine, queste risulteranno molto più abbondanti e frequenti.

    Continua a leggere

  • Sintomi e segni del diabete nei cani

    Anche i cani possono soffrire di diabete. Sono due i tipi di diabete che possono colpire il nostro amico a quattro zampe: quello insipido e quello mellito.

    Il diabete insipido è una forma molto rara e può essere determinata solo dopo specifici esami del sangue e delle urine. Il diabete mellito, e in particolare quello di tipo 1 o insulino-dipendente, è di gran lunga il più comune.

     

    L'insulina, le sue Funzioni e come viene Prodotta

    Negli animali sani l'insulina viene prodotta e rilasciata da cellule specifiche nel pancreas. Essa, tra le funzioni più importanti, ha quella di regolare i livelli di glucosio ematico, riducendo la glicemia mediante l'attivazione di processi metabolici e cellulari differenti.

    I cani che presentano diabete mellito di tipo 1, non hanno abbastanza insulina nel sangue, perché le loro cellule pancreatiche specifiche per fare questo, o sono assenti o non presentano una funzione normale. Questo impedisce loro di metabolizzare correttamente lo zucchero alimentare, che a sua volta provoca livelli elevati di zucchero nel sangue (iperglicemia) e livelli di glucosio nelle loro urine (glicosuria).

    Continua a leggere

  • Come Difendersi da Diarrea Acuta e Cronica nel Cane e nel Gatto

    Cane con attacco di diarrea nel pratoUn singolo attacco di diarrea generalmente non è motivo di preoccupazione, ma se persiste per più di un giorno può indicare un problema di salute e può portare alla disidratazione.

    Esistono molti fattori che possono causare la diarrea negli animali domestici: un cambio improvviso nella dieta, un’infestazione di parassiti, infezioni virali e batteriche nel tratto gastrointestinale, allergie alimentari, stress, ingestione di corpi estranei, come bastoni o corteccia di alberi.  

    Per esempio nel gatto la pancreatite (infiammazione del pancreas) e l'ipertiroidismo presentano come sintomo la diarrea.  Anche malattie di fegato, reni, pancreas o un blocco intestinale possono provocare diarrea. 

    Continua a leggere

  • I Migliori Rimedi per Ipotiroidismo nel Cane e Ipertiroidismo nel Gatto

    gatto e cane stanchi per ipotiroidismoOggigiorno sempre più gli animali domestici soffrono di problemi alla tiroide. La ghiandola tiroidea produce ormoni che influenzano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo dell’organismo.

    I due ormoni più importanti sono tetraiodotironina (tiroxina o T4) e triodotironina (T3). Ci sono due condizioni causate da una ghiandola tiroide disfunzionale - ipertiroidismo e ipotiroidismo.

    L'ipertiroidismo è più comune nei gatti ed è causato da una ghiandola tiroide iperattiva con la conseguente sovrapproduzione degli ormoni. L'ipotiroidismo è più comune nei cani, è causato da una ghiandola tiroide attiva che non produce abbastanza ormoni e che determina un metabolismo ridotto.

    Continua a leggere

  • Sai perché il tuo cane/gatto è sempre assetato e stanco?

    cane che beve acqua dalla ciotolaTi ritrovi improvvisamente a riempire la ciotola d'acqua del tuo amico a quattro zampe più del solito? La sete eccessiva può essere un sintomo iniziale di un problema di salute.

    I problemi di salute più comuni associati alla polidipsia, ovvero eccessiva sete, includono la malattia di Cushing, l'insufficienza renale e il diabete.

    Anche letargia, stanchezza e debolezza sono sintomi molto comuni di alcune malattie degli animali, anche se piuttosto vaghi.

    Un cane letargico appare sonnolento, pigro e / o indifferente. Risponde apatico ai suoni e ad altri stimoli nel suo ambiente. La letargia o l'esaurimento sono sintomi non specifici che possono segnalare un certo numero di potenziali disturbi. Se l’animale domestico è letargico per più di 1 giorno, bisognerà sentire il proprio veterinario.

    Continua a leggere

Oggetti 331 a 340 di 374 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: