it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Cosa si Nasconde dietro l’Alito Cattivo (Alitosi) nel mio Cane o Gatto?

    cane in braccio con l'alito un po' pesanteTutti noi sappiamo riconoscere l’alitosi nei nostri amici a quattro zampe, loro non sono timidi e non si fanno problemi a tenere la bocca aperta. Ma trascorrere qualche minuto con un cane o un gatto con problema di alitosi, non è sicuramente un’esperienza gradevole.

    L'alito cattivo non è solo una cosa sgradevole per te - può significare qualche problema di salute per il tuo amico a quattro zampe.

     Il respiro maleodorante è il risultato di un accumulo di batteri che producono odori nella bocca o nei polmoni dell’animale. Quando l’alito cattivo è persistente può indicare che l’animale ha bisogno di una migliore cura odontoiatrica, infatti spesso l'alito cattivo è causato da malattie odontoiatriche o gengivali e alcuni cani, in particolare quelli piccoli, sono particolarmente soggetti a placca e tartaro.

    L’alito cattivo può indicare anche che qualcosa non funziona bene nel suo tratto gastrointestinale, nel fegato, nei reni o nel sistema respiratorio. In tutti i casi, l'alitosi è una spia rossa che dovrebbe essere indagata.

    Continua a leggere

  • Mio Cane/Gatto Continua a Grattarsi, Come Posso Alleviare il Prurito?

     

    cane e gatto che si grattano

    Notti insonni, durante le quali si cerca ogni mezzo possibile per impedire al cane di grattarsi. Per animali e proprietari un prurito continuo è un peso e rende la convivenza con gli animali che ne soffrono quasi insopportabile.

    Zampe morsicate a sangue, punti sensibili grattati e purulenti, labbra sbucciate sono alcuni dei risultati di un continuo prurito.

    La pelle è l’organo emuntore, ovvero organo deputato all’eliminazione di scarti di scorie e tossine, più esteso del corpo e dietro al prurito si nasconde una problematica interna più profonda.

    In medicina allopatica solitamente viene consigliato il cortisone e poi si finisce per prenderlo a vita perché, appena si smette di somministrarlo, il sintomo ritorna. Anziché cercare di inibire il sintomo, per prima cosa sarebbe utile individuarne le cause e prima di somministrare al proprio animale dei farmaci, spesso basta cambiare l’alimentazione o, per avere dei miglioramenti, eliminare gli elementi che causano allergie.

    Le cause del prurito negli animali possono essere molteplici. Le più comuni sono riconducibili a secchezza cutanea, stress, caldo. In altri casi invece potrebbero essere correlate a parassiti, intolleranze alimentari, dermatite e rogna.

    Continua a leggere

  • Come Contrastare la Sindrome di Cushing negli Animali Naturalmente

    Cane infiammato con cushingLa sindrome di Cushing, detta anche iperadrenocorticismo, si manifesta in presenza di una prolungata esposizione ad elevati livelli di cortisonici nel sangue e interessa l’ipofisi e le due ghiandole surrenali.

    La malattia è piuttosto frequente nel cane anziano e rara nel gatto. Le razze particolarmente predisposte sono soprattutto terrier, barboncini, bassotti ed eschimesi americani.

    Il cortisolo circolante in eccesso può essere prodotto nell’organismo dalle ghiandole surrenali, dovuto ad una disfunzione endocrina, oppure può essere assunto dall’esterno, attraverso l’eccessivo e prolungato utilizzo dei farmaci steroidei.

    Continua a leggere

  • Accarezzare un Gatto per Combattere lo Stress

    Ho vissuto con diversi maestri Zen – erano tutti dei gatti.
    (Eckhart Tolle)

    il gatto aiuta a combattere lo stressAccarezzare un gatto per combattere lo stress ?  Sì, è possibile!

    Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per rilassarci, che si tratti di yoga, meditazione, o libri di auto-aiuto: tutto può essere utile per fermare le nostre menti e lo stress quotidiano in cui tutti noi siamo assorbiti.

    E se trovassimo aiuto proprio dai nostri amici gatti?! Loro, i meravigliosi gatti, possono aiutarci a rilassarci, a controllare la pressione sanguigna, a migliorare la salute del cuore e l’irritabilità. 

    Continua a leggere

  • L'Unico Cibo per Cani Disidratato di Grado Alimentare Umano!

    Pure Pet Food: cibo per cani naturale al 100% che evita tutti i problemi alimentari del pet food commerciale.

    Gusti Misti della Pure pet food
    1. ingredienti di grado alimentare umano (NO scarti);
    2. il cibo è solo leggermente cotto e poi subito disidratato per mantenere inalterate le proteine, vitamine, minerali, enzimi ed acidi grassi essenziali (purtroppo il cibo cotto altera proteine e grassi rendendole difficili da digerire e/o tossiche e uccide enzimi e vitamine;
    3. basta aggiungere acqua tiepida e dopo 10-15 min il pasto è pronto!
    4. contiene verdura e frutta che sono fondamentali per la disintossicazione;
    5. NON disidrata le cellule, NON contiene micotossine e carne di scarto come nel cibo secco;
    6. eviti intossicazioni da bisfenolo A e alluminio dovuto all'uso delle scatolette;
    7. proteine solo da allevamenti a pascolo libero rigorosamente regolamentati (NO allevamento intensivo);
    8. senza conservanti e additivi;
    9. produzione EU secondo le rigide direttive HACCP e secondo gli standard SALSA, ovvero controlli per alimenti per umani (unico pet food in Italia!);

     

    4 gusti diversi (+ 1 senza carne) molto graditi e facili da digerire per il cane!

    Prezzo: 65,00€ per 4 gusti da 500gr = 8 kg di cibo* + spedizione gratis!

    *ovvero 2 kg che dopo l'aggiunta di acqua diventano 8 kg, circa 50 giorni di cibo per un cane di medie dimensioni (12.5 kg)*ovvero 2 kg che dopo l'aggiunta di acqua diventano 8 kg, circa 50 giorni di cibo per un cane di medie dimensioni (12.5 kg)

    Continua a leggere

  • Micotossine: il Pericolo Nascosto nelle Crocchette

    micotossine: funghi microscopici tossine

    Il problema delle micotossine negli alimenti dei nostri amici a quattro zampe sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, le cui complicazioni sulla loro salute non possono più essere ignorate.

    Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte da funghi microscopici filamentosi o muffe (aspergillus, penicillium, fusarium); il nome combina la parola greca “mykes” (fungo) e la parola latina “toxicum” (veleno).

    La problematica delle micotossine, inquinanti naturali dovuti all'attività di funghi patogeni e saprofiti (muffe), è diventata uno degli aspetti che più influenzano i mercati cerealicoli, tanto è che Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato le linee guida per il controllo delle micotossine nella granella di mais e frumento. (1)

    Continua a leggere

  • In Natura il Diabete negli Animali Non Esiste: Perchè?

    il diabete e lo zuccheroIn natura è impossibile trovare animali selvaggi con il diabete! Chissà perché? 

    Il diabete è una malattia che nasce dalle abitudini: cibi troppo elaborati (creano anche malassorbimento dei nutrienti), l’uso e abuso dei farmaci, vaccinazioni, antiparassitari sintetici hanno aumentato nei nostri animali domestici la possibilità di sviluppare il diabete.

    Una revisione pubblicata recentemente  in "Current Diabetes Review" da uno scienziato dimostra che le epidemie del diabete di tipo 1, dell'obesità, della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2 sono causate da vaccini.

    Il documento fornisce una revisione della prova che i vaccini stanno causando le epidemie del diabete insulino-dipendente (diabete di tipo 1), dell'obesità e del diabete non insulino-dipendente (diabete di tipo 2). (1) 

    Il diabete ha avuto un incremento notevole negli ultimi anni. Nel l'ultimo report sulla salute degli animali del 2016 il Banfield Pet Hospital Report, la rete di cliniche veterinarie americane che dal 2011 ad oggi razionalizza i dati sanitari derivanti da un indotto di pazienti pari a 2,5 milioni di cani e 500.000 gatti.

    Il report 2016 riguarda in particolare l’andamento degli ultimi cinque anni delle più comuni malattie che colpiscono cani e gatti. In cinque anni – si legge nel report – la prevalenza del diabete è aumentata dell’80% !!

    Continua a leggere

  • 8 Vantaggi di Salute dei Probiotici per il tuo Cane e Gatto

    Cane e gatto che guardano con attenzione

    Nell’intestino di cani e gatti sono presenti diverse centinaia di specie di batteri, che formano la microflora intestinale e contribuiscono all’integrità della mucosa intestinale, al metabolismo e alle difese immunitarie locali e sistemiche.

    Quando il soggetto è in salute i batteri benefici prevalgono su quelli potenzialmente dannosi, ma numerosi fattori possono disturbare l’equilibrio dell’ecosistema intestinale, tra cui malattie, stress, cambiamenti alimentari o ambientali, farmaci, uso prolungato di antibiotici.

    Continua a leggere

  • I 6 Segnali dell'Insufficienza Cardiaca nel Cane e nel Gatto

    Cane e gatto curati dalla insufficienza cardiaca

    Il sistema cardiovascolare è incredibilmente complesso e coinvolge molti organi e processi biochimici che devono lavorare insieme senza problemi per mantenere sano il cuore dell’animale domestico.

    Quando il sistema cardiovascolare comincia a non funzionare bene (malfunzionamento), ci saranno cambiamenti graduali o, talvolta, improvvisi nell’intero organismo del cane o del gatto.

    Una diagnosi precoce della condizione di salute del cuore può fare una differenza significativa e può aiutare a migliorare la qualità di vita dell’animale.

    Continua a leggere

  • Infezioni alle Vie Urinarie negli Animali

    cane con infezione urinaria

    L’infezione delle vie urinarie o del tratto urinario è sempre più frequente nei cani e nei gatti e, purtroppo, gli animali si ammalano in età sempre più giovane.

    L’infezione normalmente è provocata da batteri, questi organismi infettivi di solito entrano nel tratto urinario attraverso l’uretra e si fanno strada sino a raggiungere la vescica urinaria, dove si insediano e iniziano a proliferare.

    L’infezione può essere anche la conseguenza di situazioni variabili che possono dipendere da un’alterazione delle difese immunitarie individuali, un’alterazione della normale urinazione, malattie concomitanti, anomalie anatomiche, presenza di calcoli nelle vie urinarie.

    Spesso i batteri risalgono lungo il tratto urinario, passando dalla vescica attraverso gli ureteri e insediandosi nei reni.

    L’infezione del tratto urinario è comune negli animali affetti da disturbi surrenali, diabete, o anziani. Se non curata, l’infezione del tratto urinario in cani e gatti può portare a ulteriori infezioni e addirittura al blocco dell'uretra.

    Continua a leggere

Oggetti 341 a 350 di 374 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: