it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Le 7 Malattie della Pelle Più Comuni nei Cani e Gatti

    Le malattie della pelle sono molto comuni tra i nostri cani e quando essi ne sono vittime, vederli stare male e grattarsi è una sofferenza anche per noi.

    Se il nostro cane manifesta sintomi quali prurito, perdita del pelo o altri cambiamenti della pelle, allora può essere affetto da una malattia dermatologica.

    cane con pulciLe Malattie Più Comuni Sono le Seguenti:

    Scabbia: i parassiti della scabbia possono comunemente infettare la pelle dei nostri amici a quattro zampe. Si tratta di un’infezione estremamente contagiosa che talvolta può essere trasmessa anche agli esseri umani tramite un processo di zoonosi.

    Un classico segno della presenza di scabbia è lo sfregamento della punta dell’orecchio con la zampa posteriore. Si tratta infatti di un riflesso automatico del cane in risposta al costante prurito.

    Tuttavia, i trattamenti della scabbia che si trovano oggi in commercio hanno un’efficacia del 100%.

    Continua a leggere

  • Il Diabete nel Cane o Gatto può essere debellato o evitato?

     

    Un Forte Aumento del Diabete nei cani e nei gatti

    Secondo uno studio recente, il diabete ha avuto un incremento notevole negli ultimi anni. Secondo il Banfield Pet Hospital Report, dal 2006 al 2011 il numero di animali affetti da diabete è aumentato del 32% nei cani e del 16% nei gatti. Nonostante si tratta di una ricerca eseguita su 2.1 milioni di cani e su quasi 450 mila gatti sul territorio americano, l'alimentazione commerciale per animali americana è molto simile a quella europea, quindi reputo significativi questi dati anche per il mercato italiano.

    Un altro report della Banfield rivela che dal 2007 c'è un aumento del 75% nell'obesità che è spesso connessa col diabete e conferma l'ingravescente incremento della malattia.

    Gli animali continuano ad essere sempre più obesi ed è quindi lecito pensare che attualmente il numero degli animali diabetici sia di molto superiore a quello ricavato dagli ultimi studi. Per prevenire l’insorgere di questa malattia, i proprietari di cani e gatti devono necessariamente tenere sotto controllo il peso del loro animale.

    Continua a leggere

  • I 9 Modi per Preservare la Salute al Cane o Gatto

    Chiunque sia in possesso di un cane o di un gatto, si pone come obiettivo principale la salute del suo amico a quattro zampe. Per garantire una crescita più idonea possibile del nostro animale, possiamo seguire alcuni passaggi fondamentali che ci permetteranno di tenere sotto controllo gli aspetti più importanti del suo benessere e della sua salute.

    Alimentazione adeguata

    Il primo passo essenziale per la salute dell'animale è una corretta alimentazione; cani e gatti hanno bisogno di proteine di qualità, di grassi e anche di frutta e verdura che fornisce loro le fibre e gli antiossidanti (gatti molto meno verdura o frutta).


    crocchette e carne crudaI cibi da dare al nostro animale dovrebbero essere rigorosamente genuini, freschi, se possibile di grado alimentare umano (no scarti animali, tipico della maggioranza dei cibi commerciali per animali) e devono conservare intatto il loro gradiente di umidità.

    Sia cani che gatti non hanno bisogno di cereali, riempitivi, conservanti artificiali, coloranti, additivi, prodotti chimici, sottoprodotti, alimenti trasformati o geneticamente modificati.

    Gli animali, in generale, non sono adatti ad una dieta basata su cibo secco in scatola, sia perché le cellule vengono troppo disidratate, sia perché i nutrienti sono cotti a temperature troppo alte e alcuni vengono alterati e quindi diventano difficili da digerire o tossici (grassi, vitamine, aminoacidi).

    Il cibo cotto uccide enzimi digestivi e sistemici e pure i batteri benefici non solo per la digestione, ma per proteggere il ph e la mucosa del tratto digerente per disintossicarlo e per produrre alcune sostanze vitali.

    Se possibile, NON dare da bere acqua da rubinetto, ma acqua da bottiglia o ancora meno acqua filtrata da un filtro di casa (da installare). L'acqua di rubinetto contiene sia cloro che fluoro, entrambi deleteri per la flora batterica e per la salute in generale.

    Continua a leggere

  • Alcune Contaminazioni e Tossine nel Pet Food

    Alcuni cibi per animali domestici sono, a volte, contaminati da batteri potenzialmente dannosi che potrebbero avere effetti negativi sulla salute degli umani e degli animali. Purtroppo, sia da parte dei veterinari che dei proprietari di animali, non c'è sempre consapevolezza dei danni che posso essere provocati dall'assunzione di questi cibi ricchi di tossine.

    Queste ultime sono sostanze chimiche dannose che non vengono completamente eliminate dalle funzioni metaboliche, creando accumuli di scorie negli organismi degli animali. Lo stato di salute di un cane o di un gatto dipende da quante tossine sono state accumulate nella linfa, nel sangue e nel sistema nervoso.

    Continua a leggere

  • I Cani sono Carnivori o Onnivori?

    cane onnivoro o carnivoroStavolta tocchiamo un argomento alquanto delicato, non perché troppo complesso, ma perché cozza con diverse opinioni o credenze nelle persone.

    Fortunatamente questo articolo non ha intenzione di fomentare e rafforzare ancora di più questo divario, ma cercherà di ridurlo con la massima obiettività possibile, usando le conoscenze della fisiologia, delle osservazioni e delle esperienze comuni di veterinari e proprietari di cani, nostri compagni di viaggio sulla terra e veri membri di famiglia.


    Ovviamente ci sarà anche la mia opinione personale, quindi non reputando di riportare la verità assoluta, credo che alla fine ognuno trarrà le proprie conclusioni con la speranza che questo possa portare maggiore chiarezza e cognizione visto che la dieta influisce enormemente sulla salute del cane, sul nostro portafoglio e sull’impatto ambientale.

    Continua a leggere

  • Come Trattare Naturalmente l'Ipertiroidismo nei Gatti: Risultati Rapidi

    L'ipertiroidismo è una condizione patologica che si manifesta quando c'è una sovrapproduzione di ormoni tiroidei (principalmente T4) causata da un tumore della ghiandola tiroidea. Questo tumore nel 97% dei casi è benigno.

    Un aumento degli ormoni tiroidei aumenta il tasso metabolico ponendo sotto gatto vecchio con ipertiroidismosforzo reni, cuore, sistema nervoso, il tratto gastrointestinale, il fegato e tutti gli altri organi del corpo.

    Il corpo del gatto che soffre di ipertiroidismo è paragonabile ad un motore di un'auto su di giri che consuma carburante e lavora moltissimo.

    Quando c'è una condizione di ipertiroidismo ogni organo è sottoposto ad un aumento anomalo del metabolismo. Il cibo è il carburante del gatto e viene metabolizzato con un ritmo più veloce rispetto alla norma comportando un aumento della fame e una conseguente perdita di peso.

    L'ipertiroidismo nel gatto può essere fatale se non viene trattato nella maniera adeguata.

    Continua a leggere

  • La Minaccia Spesso Non Riconosciuta dei Lieviti nel Cane

    La maggior parte dei proprietari di animali domestici ha sicuramente sentito parlare dell'infezione causata dal lievito ma molti non sanno esattamente quale sia la causa.lievito incontrollato nei cani

    A volte si pensa che sia normale che il cane emani un odore sgradevole ma in realtà potrebbe avere un problema causato dalla crescita eccessiva del lievito. Il lievito è un tipo di fungo che si riproduce attraverso un processo chiamato "in erba".

    Le infezioni della pelle e delle orecchie causate dal lievito sono molto comuni nel cane e sono causate da un organismo chiamato “Malassezia pachydermatis”. Si genera l'infezione quando l'organismo del cane comincia a produrre una quantità inarrestabile di lievito.

    Quando la riproduzione del lievito va fuori controllo, gli organismi invadono e colonizzano aree del corpo e della pelle del cane al di là di quelle in cui normalmente vivono.

    Continua a leggere

  • Perchè il Cane si Lecca le Zampe e Come Agire

    Perché il vostro cane si lecca le zampe e nel caso lo faccia, come si dovrebbe agire al riguardo?

    Cane che si lecca le zampeSono tantissimi gli articoli che parlano di questa problematica, ovvero del cane che tende a leccarsi le zampe. Ormai è parecchio conosciuto il significato di questo gesto. Per chi ancora non lo sapesse, possiamo dire in generale che si tratta di una reazione allergica.

    Tuttavia, spesso può risultare una cosa anche un po’ più complessa di quella che si può pensare, ed è per questo motivo che oggi vogliamo indicarvi le soluzioni migliori da scegliere per risolvere questo problema.

    Continua a leggere

  • L'Incontinenza Urinaria nei Cani e le Basi per Prevenirla

    Il problema dell’incontinenza urinaria del vostro animale domestico non è sicuramente un qualcosa da trascurare. Questo fenomeno, oltre ad essere fastidioso per il vostro amico a quattro zampe, diventa necessariamente un disagio anche per chi vive in casa con quest’ultimo. Il motivo è semplice, ed è rappresentato da pozzanghere di urina in ogni luogo della casa e all’odore che queste lasciano all’interno delle mura domestiche.

    Problemi di incontinenza urinaria negli animali

    cane con problemi urinariPartiamo spiegando che cos'è l’incontinenza urinaria e quando si verifica. La prima cosa da sottolineare è che questo fenomeno si verifica nel momento in cui sia il cane che il gatto non riescono ad avere il controllo della propria vescica.

    Questa perdita di controllo può avere una duplice valenza poichè può verificarsi occasionalmente con delle piccole perdite di urina, oppure molto spesso con grandi perdite.

    Le cause che provocano l’incontinenza urinaria degli animali domestici sono diverse, nello specifico possiamo elencare le seguenti:

    Continua a leggere

  • I Sintomi Importanti da Riconoscere in Caso di Intossicazione Felina

    Per tutti coloro che hanno un gatto, ci sono delle cose importanti da conoscere, per evitare problemi gravi al vostro amico a quattro zampe.

    Infatti, se si tratta di un gatto che non esce fuori di casa, è importante prestare massima attenzione ai pericoli che le sostanze chimiche, per esempio presenti nei prodotti utilizzati per la cura del prato, possono causare  al vostro felino.

    Gatto mangia fiore spruzzato di pesticidiIl prato del vostro vicino di casa o anche il vostro giardino, può nascondere mille insidie per il gatto, visto che potrebbe essere esposto a questi agenti tossici in diversi modi che spesso non vengono neanche presi in considerazione.

    Diversamente se il vostro gatto trascorre la maggior parte del tempo fuori, cosa che sarebbe meglio evitare se possibile (tranne forse chi vive vicino ai boschi), ci sono buone probabilità che possa assorbire attraverso le zampe delle sostanze chimiche che sono presenti sul prato o anche ingerire qualche filo d’erba o qualche foglia delle piante presenti in giardino.

    Detto questo si potrebbe evitare l’intossicazione tenendo il gatto chiuso in casa 24 ore al giorno (anche se non possibile in diversi casi). Purtroppo non è così perché le sostanze chimiche che sono potenzialmente tossiche possono entrare nella nostra casa attraverso le scarpe delle persone che calpestando il prato portano all’interno dell’abitazione  fertilizzanti e pesticidi per il prato.

    Continua a leggere

Oggetti 361 a 370 di 374 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: