it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Cibo per Animali

  • Cane Depresso: Rimedi e Cosa Fare Senza Usare Farmaci

    Può succedere che il cane non reagisca con la solita energia ed il consueto entusiasmo a certe situazioni. In quel caso il padrone nota che il cane, normalmente sempre allegro, vivace e pronto al gioco, ora appare disinteressato e triste.

    È possibile che il cane soffra di depressione? Nessuno sa realmente se i cani soffrano di depressione, quella malattia che sempre di più dilaga negli esseri umani, ma sappiamo certamente che sperimentano cambiamenti dell'umore e del comportamento.

    Le cause scatenanti della depressione del cane possono essere molteplici, a volte banali, e sempre più spesso non viene dato il giusto peso. Solo dopo, osservando con maggiore attenzione, ci si accorge di un cambiamento, improvviso o graduale che sia, nel carattere e nelle abitudini del cane, che appare sempre più schivo e stanco.

    Solitamente questo stato è da attribuire a cambiamenti nella vostra routine o in quella del cane stesso. È il caso, per esempio, di quando viene a mancare un componente della famiglia: la tristezza che potrebbe avvertire il vostro amico a quattro zampe tra le persone che lo circondano, insieme ad un calo di attenzione nei suoi confronti, è per lui dannosa.

    Continua a leggere

  • Calmare Cani e Gatti Ansiosi e Stressati con i Batteri

    gatto nervoso che miagolaIl vostro cane abbaia senza interruzione? Il vostro gatto miagola senza sosta, è nervoso, irrequieto e sembra che non ci sia nulla che lo faccia calmare? Avete verificato che non sia un problema ormonale o un dolore fisico, e niente.

    Avete già provato di tutto: ansiolitici per animali, rimedi naturali, e persino con un terapeuta del comportamento degli animali. Tuttavia avete ottenuto pochi risultati o quasi niente è cambiato.

    Potreste provare con i probiotici. Proprio così: con dei probiotici specifici per gli animali domestici. E perché proprio i probiotici potrebbero essere un rimedio efficace contro gli stati nervosi degli animali domestici?

    È ormai evidente il ruolo del microbiota intestinale sulle funzioni del sistema nervoso centrale e si deduce pertanto che l'assunzione dei probiotici possa avere conseguenze positive sull'umore e sull’ansia (1).

    Molti studi dimostrano che la salute dell’intestino influisce non solo sul benessere e sul comportamento psicologico di noi essere umani, ma anche su quelli degli animali domestici (2). Infatti, esiste una relazione importante e una comunicazione bidirezionale tra il tratto gastrointestinale e il cervello, chiamata “asse dell'intestino”. 

    Nell’intestino di cani e gatti sono presenti diverse centinaia di specie di batteri, che formano la microflora intestinale e contribuiscono all’integrità della mucosa intestinale, al metabolismo e alle difese immunitarie. Questi batteri, insieme ad altri microbioti presenti nel tratto digestivo del cane e del gatto, secondo la ricerca, influenzano in modo significativo la salute fisica, gli stati d’animo degli animali domestici.

    Quando il soggetto è in salute, i batteri benefici prevalgono su quelli potenzialmente dannosi, ma numerosi fattori possono disturbare l’equilibrio dell’ecosistema intestinale, tra cui malattie, stress, cambiamenti alimentari o ambientali, uso prolungato di antibiotici o altri farmaci.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

     

    Probiotici: un Ottimo Aiuto per Mantenere l’Intestino in Equilibrio 

    I probiotici, secondo l’OMS,  sono microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano beneficio alla salute dell'ospite.

    I probiotici sono spesso chiamati batteri "buoni" o "utili", perché aiutano a mantenere sano l'intestino.

    I probiotici sono costituiti da un insieme di batteri vivi e attivi che favoriscono i processi vitali dell’organismo. L’azione della flora batterica intestinale è fondamentale, non solo per l’eliminazione dei prodotti di rifiuto, ma anche per favorire l’assorbimento di vitamine e minerali e per il corretto metabolismo e assorbimento dei nutrienti.

    cane che abbaia

    Il tratto gastrointestinale degli animali domestici deve mantenere un equilibrio di batteri buoni, perché se la popolazione di quelli nocivi aumenta in modo incontrollato, i nostri amici a quattro zampe svilupperanno problemi di salute.  Gli studi dimostrano che animali senza colonie di batteri amici nel loro intestino o con uno scarso equilibrio di quelli buoni, sono ad alto rischio di sviluppare malattie.

    I probiotici sono estremamente importanti per la crescita dei batteri buoni e per la prevenzione di un aumento eccessivo di batteri cattivi; essi, inoltre conferiscono all'intestino e alla mucosa l’equilibrio necessario per una buona salute.

    I Probiotici possono Alleviare Ansia e Stress nei Cani e nei Gatti

    I nostri amici a quattro zampe, sono spesso inclini  a soffrire di stress e ansia, proprio come noi umani e ciò potrebbe innescare una varietà di problemi fisici e comportamentali. Per esempio, l'ansia può causare diarrea e lo stress spesso provoca comportamenti indesiderati come l’aggressività.

    Gli integratori di probiotici non servono soltanto ad alleviare i disturbi gastrointestinali negli animali domestici: le ricerche più recenti suggeriscono che essi possono anche aiutare i nostri amici pelosi a sentirsi meno ansiosi.

    In uno studio, i ricercatori hanno valutato l'uso di integratori probiotici per ridurre i problemi digestivi legati allo stress (3). I test sono stati condotti su un campione di cani adulti sani che sono stati esposti allo stress del trasferimento da un ambiente domestico a un ambiente di allevamento. Grazie alla somministrazione di probiotici, gli studiosi hanno riscontrato significativi effetti positivi sulla salute psichico-fisica degli animali.

    Altre ricerche hanno dimostrato che i probiotici riducono l'ansia. È ormai evidente il ruolo del microbiota intestinale sulle funzioni del sistema nervoso centrale e si suggerisce pertanto che l'assunzione dei probiotici possa avere conseguenze positive sull'umore e sull'ansia (4).

    È importante selezionare un probiotico specifico per gli animali domestici (non umano) di alta qualità e assicurarsi che il vostro animale sia nutrito con una dieta fresca, completa ed equilibrata.

    Leggi anche: 8 Vantaggi di Salute dei Probiotici per il tuo Pet

     

    Perché l’Alimentazione gioca un Ruolo così Importante nel Benessere Psichico del Cane e del Gatto

    cane e gatto che mangianoLe diete altamente elaborate contengono una lunga lista di conservanti e additivi. Nelle crocchette, per esempio, le proteine ​​sono state alterate dall'estrema lavorazione e, solitamente, combinate con proteine ​​vegetali, granuli e cereali: il mix risultante è una miscela di proteine ​​chimicamente alterate che sono molto difficili da digerire, trasformare e assimilare.

    Anche il consumo di carboidrati può essere dannoso, in quanto può portare alla disbiosi: essi fermentano nell’ intestino, modificano il pH del corpo, alimentando così i batteri nocivi e interferendo con la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. In questo modo creano alterazioni microbiotiche gastrointestinali nell’animale (5).

    Quando la flora batterica è squilibrata, si favorisce il passaggio di batteri e sostanze tossiche nell’organismo, che interferiscono sulle funzioni digestive, impedendo l'assorbimento e l'assimilazione di sostanze nutritive essenziali, quali minerali e vitamine, procurando all’animale una cattiva nutrizione.

    Il benessere psichico è strettamente legato alla salute dell’intestino (6), quindi una corretta alimentazione può costituire una vera e propria terapia.

    Leggi anche " I 5 pericoli di cibo per i cani" 

    È consigliato scegliere una dieta sana e naturale, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti, meglio se disidratata. Sono quindi da evitare cibi come le crocchette, a meno che non siano pressati a freddo con ingredienti di qualità.

    In conclusione, per ritrovare la serenità di cani e gatti agitati e ansiosi e dei loro proprietari, un buon rimedio è seguire un’alimentazione sana, abbinata ai probiotici, che riequilibrano la flora batterica e l'umore.

    Riferimenti:

    1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20974015
    2. Psychology Today Dec 2011
    3. http://www.jarvm.com/articles/Vol10Iss3/Vol10%20Iss3%20Kelley.pdf
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20974015
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4248192/
    6. http://ajplegacy.physiology.org/content/85/1/45
  • Vaccini Omeopatici: i Nosodi sono Efficaci per Cani e Gatti?

    vaccinazione cane

    Attualmente si è molto discusso sui vaccini, anche in ambito veterinario. Vaccini si? Vaccini no? Molti proprietari di animali domestici si interrogano se sia bene vaccinare il proprio cane o gatto, oppure no. 

    Cosa fare a riguardo? Da una parte i vaccini prevengono la contrazione di alcune malattie, ma, dall’altra, essi costituiscono un metodo innaturale di infezione, con cui si immettono nell'organismo milioni di batteri che sensibilizzano il sistema immunitario dell’animale.

    Le vaccinazione contribuisce a mantenere le difese individuali e ad evitare epidemie sul territorio, poiché riduce la circolazione dell'agente responsabile della malattia. Ma cosa succede se le vaccinazioni vengono effettuate ripetutamente?

    Leggi anche: Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

    Cane e gatto non possono decidere se essere vaccinati sia benefico o meno per la loro salute: questa è una decisione che possono prendere solo i loro proprietari. Quando si tratta di salute, è importante analizzare i vari scenari e prospettive e decidere insieme al veterinario quale sia la soluzione migliore per il proprio animale domestico.

    Vaccinare il cane o il gatto significa agire sul loro sistema immunitario, per ciò è importante che sia una scelta consapevole e ben ponderata.

    Per questo motivo, i proprietari di animali domestici più informati, sono alla ricerca di alternative per mantenere sani i loro amici a quattro zampe evitando malattie. Da qui nasce il crescente interesse per i nosodi.

    A motivo dei benefici per la salute e anche dei costi inferiori, i nosodi stanno guadagnando popolarità tra veterinari olistici e proprietari di animali domestici.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Cosa sono i Nosodi

    nosodi sono una classe di rimedi che fanno parte della tradizione omeopatica classica. Sono  preparati ottenuti a partire da materiale patologico. Vengono utilizzati nel trattamento di numerose patologie.

    L'uso dei nosodi in modo profilattico, per prevenire le malattie, è stato impiegato nell'omeopatia veterinaria e umana per molti anni. Attualmente viene supportato da molti veterinari olistici.

    Sebbene la sostituzione delle vaccinazioni tradizionali con i nosodi sia ancora una questione controversa, l’interesse intorno a tale argomento è in netto aumento. 

    È bene ricordare che i nosodi non sono considerati dei vaccini dalla legge!

    La preparazione dei nosodi comporta un lungo processo di succussione e diluizione del materiale originale, utilizzando i tradizionali protocolli omeopatici fino a quando non rimangono solo molecole della sostanza grezza, rendendo il nosode sicuro per l'uso. Questo processo inattiva la sostanza originale della malattia e converte il materiale in un rimedio bioenergetico che interagisce con il campo energetico del corpo. Il prodotto finale è un potente rimedio che è un modello energetico per l'organismo in caso di malattia.

     

    I vantaggi dei Vaccini Omeopatici

    omeopatia per cane

    A differenza dei vaccini, la risposta immunitaria ai nosodi è una reazione più naturale alla malattia, senza l'introduzione di virus modificati e conservanti nocivi che possono indebolire il sistema immunitario.

    • Non ci sono rischi o effetti collaterali.  Possono essere  somministrati ai cuccioli molto prima dei vaccini: la madre può essere curata prima che partorisca, dando protezione ai cuccioli dal momento in cui nascono. 
    • È facile  somministrarli, poiché agiscono attraverso le mucose della bocca, quindi non è necessario ingerire il preparato. La bocca non deve essere aperta e il rimedio può essere posizionato all'interno del labbro. 
    • Sono economici, molto meno costosi della vaccinazione.

     

    Quando viene somministrato un nosodo, il corpo riconosce la struttura cellulare e l'impronta della malattia, producendo una risposta immunitaria simile all'esposizione effettiva alla malattia stessa. Sebbene questo sia difficile da dimostrare scientificamente, ci sono numerosi esempi di come i nosodi siano stati usati per trattare l'insorgenza della malattia.

     

    Alcuni Studi sui Nosodi

    Alcuni studi sono stati condotti a Cuba e in Brasile usando le immunizzazioni omeopatiche durante le epidemie. In effetti, l'uso di rimedi omeopatici è stato utilizzato durante un'epidemia di Leptospirosi su larga scala a Cuba nel 2007. Quattro diversi ceppi del virus sono stati combinati nella preparazione omeopatica, per poi essere somministrati a oltre due milioni di persone in aree ad alto rischio. I dati risultanti hanno dimostrato che nelle aree in cui è stato utilizzato l'intervento omeopatico, l'incidenza di Leptospirosi è scesa al di sotto della media storica. Questo risultato suggeriva che l'omeoprofilassi riuscisse a ridurre l'incidenza della malattia e a controllare l'epidemia. Questo è stato uno dei primi esempi di utilizzo dell'omeoprofilassi su larga scala come metodo per il controllo della malattia.

    Il Dr. Christopher Day, veterinario inglese omeopata, ha utilizzato i nosodi nella sua pratica per 35 anni. L'evidenza di percentuali ridotte di epatite, leptospirosi, parvovirus e tosse canina lo ha incoraggiato a raccomandare i nosodi ai suoi clienti per la prevenzione e il trattamento delle malattie. 

    Nel 1985, il Dr. Day e The Alternative Veterinary Medicine Center  documentarono il successo dei nosodi impiegati per un caso di focolaio di tosse del canile. Lo studio è stato condotto in un canile in cui vi erano 214 cani; ad esso hanno partecipato sia cani vaccinati che non vaccinati. Il nosodo è stato introdotto posizionandolo nell'acqua potabile destinata ai cani.  Sorprendentemente, su un totale di 214 cani trattati con i nosodi della tosse canina, l'incidenza di una malattia vera e completa è stata riscontrata solo nell'1,9% dei casi e la maggior parte dei cani che hanno contratto la tosse del canile presentava solo sintomi minori. I cani vaccinati presentavano un'incidenza più elevata di malattia, nella misura del 4,7%, mentre solo lo 0,7% dei cani non vaccinati mostrava sintomi (1).

    Purtroppo, in ambito scientifico, sono state condotte poche ricerche sui nosodi. Tuttavia negli studi effettuati, i nosodi omeopatici si sono dimostrati una buona protezione contro le infezioni (2). I ricercatori affermano che essi siano preparazioni clinicamente sicure (3).

     

    Come Proteggere Naturalmente gli Animali Domestici dalle Infezioni 

    Un’elevata predisposizione alle infezioni è un segno tipico di un sistema immunitario indebolito e di una condizione di salute non ottimale, quindi è indispensabile mantenere le difese immunitarie in equilibrio e attive.

    Per difendere i nostri amici a quattro zampe dalle infezioni, è importante che abbiano un sistema immunitario forte: questo si ottiene con un'alimentazione sana, movimento fisico e con l’uso ciclico di alcuni rimedi naturali che rafforzano le difese immunitarie.

    Come Potenziare il Sistema Immunitario di cane e gatto con i Rimedi Naturali per Rimanere in Salute

    gatto con donna in giardinoPer potenziare le naturali difese immunitarie di cane e gatto, è necessario garantire loro un’alimentazione sana ed adeguata, senza allergeni e con ingredienti di qualità. Infatti, un'alimentazione troppo elaborata, con cibi trasformati, troppo cotti e pieni di additivi, non è salutare per gli animali domestici, poiché può creare infiammazioni e trasformare i grassi in sostanze carcinogene e tossiche (4) (5).

    Una dieta sana e naturale per l’ animale domestico dovrebbe contenere cibi freschi, preferibilmente crudi. Dovrebbe essere ricca di proteine di alta qualità, verdure fresche e di un po' di frutta. Si consiglia di aggiungere probiotici ed enzimi digestivi per equilibrare la flora intestinale e migliorare la digestione.

    Leggi anche “I 5 Pericoli del cibo per cani”.

    Per rafforzare le difese immunitarie sono molto utili i rimedi naturali. Per coloro che si ammalano spesso, è altamente consigliato un ciclo delle seguente erbe: 

    Astragalo (6)Radice di Tarassaco (7), che purifica il sangue e migliora l’immunità (8), Radice di Liquirizia (9), fungo Maitake (10), di cui sono stati dimostrati gli effetti immunostimolatori e inibitori sul sistema immunitario (11), fungo Reishi, che è un ottimo antiossidante e migliora le risposte immunitarie (12) e fungo Shiitake (13).

    Questi rimedi in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela per rafforzare il sistema immunitario e proteggere dai patogeni esterni.

    Riferimenti:

    1. C. Day Isopathic Prevention of Kennel cough is vaccination justified? Int. Journal of Veterinary Homeopathy 2, No 2 1987
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10484829
    3. https://www.researchgate.net/publication/279538248_Use_of_Nosodes_in_Homeopathic_Clinical_Practice_A_Survey
    4. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1939-1676.2011.00836.x
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25866155
    6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26916911
    7. http://www.umm.edu/health/medical/altmed/herb/astragalus
    8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3401523/
    9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083680/
    10. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202470/
    11. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92757/
    12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1160565/
    13. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25866155
  • Consigli per la Salute di Cane e Gatto in Estate

    jack russel in spiaggia sotto ombrellone

    Il clima caldo e soleggiato dell'estate è ben accolto dalla maggior parte di noi, ma non è sempre una buona notizia per gli animali domestici. Le calde temperature possono essere pericolose per i nostri beniamini, poiché è difficile che si riparino e che si mantengano freschi quando il sole picchia: gli animali non sudano come fanno le persone e possono facilmente surriscaldarsi. Cani e gatti si raffreddano ansimando e la loro sudorazione passa dalle zampe.

    Nonostante sia un ottimo momento per legare con il proprio animale domestico, l’estate, con le sue temperature più alte, comporta rischi maggiori per i nostri compagni pelosi: più lesioni, più infezioni alla pelle e alle orecchie e possibilità di un colpo di calore.

    Ecco i consigli da tenere a mente per evitare questi problemi e godersi la stagione estiva con il proprio amico a quattro zampe. 

     

    1. Fornirgli Molta Acqua Fresca e un Luogo Ombreggiato

    La disidratazione in cani e gatti è una possibilità reale durante l'estate. I nostri cani diventano molto più assetati di noi quando sono esposti al caldo. I segni di disidratazione includono gengive secche e bava eccessiva. Bisogna assicurarsi che le nostre bestiole abbiano sempre accesso ad acqua fresca e pulita all'interno della casa; quando si esce, è altamente consigliato munirsi di una bottiglia d’acqua e di una ciotola.

    Continua a leggere

  • Inappetenza nel Cane e nel Gatto: Cause e Consigli per Ritrovare l’Appetito

    cane e gatto

    Quando il cane o il gatto non mangia, la prima cosa da fare è valutare con attenzione il suo comportamento per determinare la vera causa della sua inappetenza. Questo è un comportamento da non sottovalutare ed è bene affrontare il problema il prima possibile, poiché può essere pericoloso per la loro salute. 

    La perdita di appetito nei cani e nei gatti, è chiamata anoressia. Esistono due tipi di anoressia: parziale e completa. L'anoressia parziale va riferita ad un animale che ingerisce cibo, ma non abbastanza per mantenersi sano; si parla di anoressia completa quando la perdita di appetito è totale per circa tre giorni.  

    L'anoressia negli animali domestici è diversa dal tipo di anoressia che associamo ai disturbi alimentari umani, quindi questa terminologia può creare un po’ di confusione. In alcuni casi, questa confusione può indurre ad una  conclusione sbagliata sulla serietà delle condizioni dell’animale domestico, portando i padroni a mettere a rischio la sua salute.

    Siccome la perdita di appetito negli animali domestici può indicare una malattia, è importante consultare il medico veterinario se si notano bruschi cambiamenti nelle abitudini alimentari del proprio animale. È particolarmente importante rispondere prontamente al rifiuto del cibo nei cani e nei gatti che di solito mangiano con appetito.

    Continua a leggere

  • 16 Segnali di Disidratazione nel Cane e nel Gatto

    Cane volpino disidratatocon affanno che mangia crocchette

    Cani e gatti possono disidratarsi rapidamente, se esposti a temperature elevate. La disidratazione negli animali è un problema da non sottovalutare, poiché la perdita di liquidi organici altera le normali funzioni fisiologiche. Questi liquidi sono costituiti da elettroliti e sono vitali per l’organismo, quindi è importante conoscere e cogliere i segnali della disidratazione per rimediare subito.

    Proprio come gli umani, gli animali possono disidratarsi e manifestare inappetenza quando hanno troppo caldo. Questo dovrebbe essere motivo di preoccupazione, soprattutto se l’animale dimostra un cambiamento repentino dell’appetito e inizia a vomitare dopo i pasti. Anche gli animali più sani possono soffrire di disidratazione, colpi di calore e scottature se sovraesposti al calore estivo.

    Alcune razze canine con il muso piatto, come carlini, shih tzu, bulldog e i gatti persiani sono più suscettibili al colpo di calore, poiché hanno una conformazione dell'apparato respiratorio tale per cui non riescono ad ansimare con la stessa efficacia degli altri animali. Queste razze, insieme agli animali anziani, in sovrappeso e a quelli con malattie cardiache o polmonari, dovrebbero essere tenuti al fresco il più possibile e lontani dal caldo intenso. 

    Gli animali domestici con manto nero o marrone hanno maggiori probabilità di soffrire il caldo, perché assorbiranno più luce solare e si surriscalderanno più rapidamente. Quelli con pelo corto, tuttavia, hanno più probabilità di scottarsi.

    Rispetto ai cani, i gatti hanno maggiori probabilità di adattarsi meglio al clima caldo.

    Continua a leggere

  • Viaggiare con Cane e Gatto: Come Prepararsi

    cane dentro valigia per viaggiare

    Viaggiare con i nostri amici a quattro zampe può essere un’esperienza bellissima e, al contempo, stressante, per cui dobbiamo prestare la giusta attenzione prima e durante il viaggio, per renderlo il più confortevole possibile.

    Gli animali domestici vivono meglio in un ambiente familiare con una routine quotidiana regolare, perché essi sono piuttosto abitudinari. Qualsiasi tipo di viaggio destabilizza, anche se temporaneamente, queste loro “certezze”.

    È inutile negarlo: per cane e gatto viaggiare è un'esperienza stressante. Lo è anche per l’animale domestico più rilassato, immaginate per quelli più ansiosi! Tuttavia, se ne abbiamo necessità, o non vogliamo rinunciare alla compagnia del nostro amato beniamino neanche in vacanza, cerchiamo almeno di rendere il viaggio un'esperienza il meno stressante possibile per loro e per noi.

    Continua a leggere

  • Leishmaniosi nel Cane o Gatto: Sintomi, Prevenzione e Cura

    leishmaniosi

    La leishmaniosi è una grave malattia parassitaria cronica. La leishmaniosi è conosciuta soprattutto nei cani perché il sistema immunitario canino è molto sensibile alla malattia. Tuttavia, anche l'uomo e altri mammiferi, come gatti, conigli, lupi o volpi, possono essere colpiti. Il sistema immunitario dei gatti combatte la malattia in modo più efficace, quindi i casi sono rari.

    Si pensa di conoscerla bene, ma, quando si parla di leishmaniosi, non bisogna trascurare nessun dettaglio ed è consigliabile informarsi adeguatamente. Cerchiamo di capire in cosa consiste questa pericolosa malattia, di riconoscere i sintomi, per poter agire e aiutare non solo i nostri amici a quattro zampe, ma anche noi stessi.

    Il parassita è veicolato nell’organismo del cane, del gatto o all’uomo, attraverso la puntura di un piccolo insetto, vettore della patologia, che prende il nome di flebotomo o pappataci. Il pappataci è più piccolo della zanzara e, a differenza di questa che ha un’attività diurna, il flebotomo punge specialmente al tramonto o all’alba, non emette nessuno ronzio, per via dei piccoli peli che rivestono le ali (da qui il termine “pappataci”, ovvero “pappare” tacendo).

    Il parassita Leishmania si moltiplica nell’intestino degli esemplari femmina di questo insetto durante la digestione del pasto di sangue e viene espulsa   con la saliva, attraverso la puntura ai nostri animali.

    Continua a leggere

  • Colpo di Calore nel Cane e Gatto: come prevenirlo

    Pinscher che riposa accanto alla ciotola di cibo un giorno caldo.

    Cani e  gatti sudano? Con tutti quelli peli soffrono il caldo come noi umani? Con l’arrivo della stagione estiva, noi umani iniziamo a sudare e queste domande giungono spontanee, quando abbiamo degli amici a quattro zampe che convivono con noi.

    Cani e gatti sudano in maniera diversa da noi. Loro possiedono delle ghiandole sudoripare, ma sono in quantità inferiore rispetto a noi umani e si trovano solo in alcuni punti specifici del corpo, come i cuscinetti plantari delle zampe, il mento, l'ano e la bocca. Le persone disperdono il calore sudando  mentre il cane lo fa attraverso la respirazione: è per questo che un cane accaldato tenderà ad ansimare, tenendo la bocca spalancata e la lingua fuori. Anche il gatto si rinfresca respirando, ma lo fa con meno frequenza; se accaldato, tenderà a bere e a leccarsi più del solito, poiché la saliva sul pelo, lo aiuta ad alleviare tale sensazione, ma va ricordato che questo comportamento non è frequente nei gatti, per cui se lo fa, vuol dire che sta sentendo troppo caldo.

    La normale temperatura del cane varia da 37,5° C a 38,5° C e nei gatti da 38,2°C a 39,2°C.

    Continua a leggere

  • Muta del Gatto: Attenzione all'Indigestione di Pelo

    gatto bianco perde peloQuando arriva il periodo della muta e il gatto si dedica alla toeletta quotidiana, bisogna fare attenzione che non inghiotta il pelo. È importante prevenire la formazione di matasse di pelo nell’apparato digerente dei mici: il rischio è un’occlusione intestinale gastrica.

    Quando la temperatura ambientale subisce dei cambiamenti, come in primavera e in autunno, la specie felina perde il pelo, fenomeno conosciuto come “muta”: si tratta di una vera e propria fatica fisiologica che l’organismo del micio affronta.  I singoli peli cadono e vengono sostituiti in maniera rapida e totale da altri, dando luogo alla crescita di un mantello nuovo. 

    Tra gli animali domestici possono verificarsi alcune variazioni nei ritmi naturali del cambio del pelo per via del riscaldamento di casa che, nei mesi freddi dell’anno, viene talvolta impostato su temperature eccessivamente elevate. Ecco perché il gatto può manifestare anche in inverno una sorta di muta anticipata. In ogni caso, qualunque sia il periodo dell’anno in cui il gatto perde il pelo, non tutto cade, andandosi poi a depositare in giro per l’appartamento: spesso, infatti, capita che una parte venga inghiottita dall’animale.

    Continua a leggere

Oggetti 21 a 30 di 49 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: