it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • In Natura il Diabete negli Animali Non Esiste: Perchè?

    il diabete e lo zuccheroIn natura è impossibile trovare animali selvaggi con il diabete! Chissà perché? 

    Il diabete è una malattia che nasce dalle abitudini: cibi troppo elaborati (creano anche malassorbimento dei nutrienti), l’uso e abuso dei farmaci, vaccinazioni, antiparassitari sintetici hanno aumentato nei nostri animali domestici la possibilità di sviluppare il diabete.

    Una revisione pubblicata recentemente  in "Current Diabetes Review" da uno scienziato dimostra che le epidemie del diabete di tipo 1, dell'obesità, della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2 sono causate da vaccini.

    Il documento fornisce una revisione della prova che i vaccini stanno causando le epidemie del diabete insulino-dipendente (diabete di tipo 1), dell'obesità e del diabete non insulino-dipendente (diabete di tipo 2). (1) 

    Il diabete ha avuto un incremento notevole negli ultimi anni. Nel l'ultimo report sulla salute degli animali del 2016 il Banfield Pet Hospital Report, la rete di cliniche veterinarie americane che dal 2011 ad oggi razionalizza i dati sanitari derivanti da un indotto di pazienti pari a 2,5 milioni di cani e 500.000 gatti.

    Il report 2016 riguarda in particolare l’andamento degli ultimi cinque anni delle più comuni malattie che colpiscono cani e gatti. In cinque anni – si legge nel report – la prevalenza del diabete è aumentata dell’80% !!

    Continua a leggere

  • 8 Vantaggi di Salute dei Probiotici per il tuo Cane e Gatto

    Cane e gatto che guardano con attenzione

    Nell’intestino di cani e gatti sono presenti diverse centinaia di specie di batteri, che formano la microflora intestinale e contribuiscono all’integrità della mucosa intestinale, al metabolismo e alle difese immunitarie locali e sistemiche.

    Quando il soggetto è in salute i batteri benefici prevalgono su quelli potenzialmente dannosi, ma numerosi fattori possono disturbare l’equilibrio dell’ecosistema intestinale, tra cui malattie, stress, cambiamenti alimentari o ambientali, farmaci, uso prolungato di antibiotici.

    Continua a leggere

  • I 6 Segnali dell'Insufficienza Cardiaca nel Cane e nel Gatto

    Cane e gatto curati dalla insufficienza cardiaca

    Il sistema cardiovascolare è incredibilmente complesso e coinvolge molti organi e processi biochimici che devono lavorare insieme senza problemi per mantenere sano il cuore dell’animale domestico.

    Quando il sistema cardiovascolare comincia a non funzionare bene (malfunzionamento), ci saranno cambiamenti graduali o, talvolta, improvvisi nell’intero organismo del cane o del gatto.

    Una diagnosi precoce della condizione di salute del cuore può fare una differenza significativa e può aiutare a migliorare la qualità di vita dell’animale.

    Continua a leggere

  • Infezioni alle Vie Urinarie negli Animali

    cane con infezione urinaria

    L’infezione delle vie urinarie o del tratto urinario è sempre più frequente nei cani e nei gatti e, purtroppo, gli animali si ammalano in età sempre più giovane.

    L’infezione normalmente è provocata da batteri, questi organismi infettivi di solito entrano nel tratto urinario attraverso l’uretra e si fanno strada sino a raggiungere la vescica urinaria, dove si insediano e iniziano a proliferare.

    L’infezione può essere anche la conseguenza di situazioni variabili che possono dipendere da un’alterazione delle difese immunitarie individuali, un’alterazione della normale urinazione, malattie concomitanti, anomalie anatomiche, presenza di calcoli nelle vie urinarie.

    Spesso i batteri risalgono lungo il tratto urinario, passando dalla vescica attraverso gli ureteri e insediandosi nei reni.

    L’infezione del tratto urinario è comune negli animali affetti da disturbi surrenali, diabete, o anziani. Se non curata, l’infezione del tratto urinario in cani e gatti può portare a ulteriori infezioni e addirittura al blocco dell'uretra.

    Continua a leggere

  • Frutta e Verdura per gli animali e Cibi da Evitare

    un gatto nel cestino di frutta e verdura

    L’alimentazione è sicuramente un elemento che merita la massima attenzione perché incide direttamente sullo stato di salute dell’animale. Nella dieta dei nostri amici a quattro zampe non possono mancare alimenti salutari come frutta e verdura, ricchi di vitamine e sali minerali e utili per purificare l’organismo e l’intestino.

    Cani e gatti hanno lo stomaco diverso dal nostro e, quindi, dobbiamo tenere presente che alcuni alimenti non vanno assolutamente introdotti nella loro dieta.

    Frutta e verdura a volontà!

    A cani e gatti si possono dare frutti come banana, mela, ideale per pulire l’intestino, albicocche, melone e il kiwi che regolarizza l’intestino, anguria che è rinfrescante e ideale per reintegrare liquidi durante l’estate. È adatta anche quella esotica, come papaya o mango.

    Le raccomandazioni per la frutta sono di non esagerare con le quantità, rimuovere i semi che potrebbero creare un blocco intestinale e non somministrare vicino ai pasti per il rischio di fermentazione.

    Continua a leggere

  • E' Salutare Castrare o Sterilizzare il proprio Cane?

    un cane non contento della sterilizzazione

    Quando si tratta di decidere a quale età un animale da compagnia deve essere sterilizzato, la risposta per la maggior parte dei veterinari è: il prima possibile. Tuttavia, recentemente, alcuni veterinari hanno cominciato a chiedersi se la sterilizzazione precoce sia una buona idea per gli animali.

    La dottoressa Alice Villalobos, una famosa pioniera nell’ambito oncologico veterinario americano, pone la domanda: "Ma se studi su larga scala hanno trovato che la sterilizzazione precoce mette a repentaglio la salute dei nostri animali domestici?".

    La dottoressa Villalobos ammette: " abbiamo trovato sufficienti prove epidemiologiche che la sterilizzazione precoce dei cani li può portare a problemi ortopedici, comportamentali, immunologici e oncologici"

    È sconvolgente considerare che alcuni tipi di cancro che si stanno combattendo possono essere stati causati da una sterilizzazione precoce invece che il contrario.

    Continua a leggere

  • Sai Perché il Gatto Perde Peso?

    Cucciolo di gatto sottopesoLa perdita di peso nei gatti si verifica in genere quando il corpo usa o espelle sostanze nutritive essenziali più velocemente di quanto possa consumarle.

    Molti credono che sia normale se un gatto perde peso con l’avanzare dell'età. La vecchiaia non causa la perdita di peso, con l’età può aumentare il rischio del gatto di contrarre alcune malattie feline o una serie di problemi che causano questo sintomo.

    Ma l'età in sé non è una ragione per la perdita di peso. Un’anomala perdita di peso può influenzare un gatto di qualsiasi età e di qualsiasi razza.

    Quando il gatto è sano, normalmente ha un peso regolare anno dopo anno qundi la perdita di peso è sintomo dell’ inizio di una malattia. Il dimagrimento viene considerato importante quando supera il 10% del normale peso corporeo e non è associato alla perdita di liquidi.

    A differenza dei cani e degli esseri umani è pericoloso per i gatti rimanere per un certo periodo di tempo senza nutrimento in quanto può portare ad una malattia del fegato potenzialmente fatale chiamata lipidosi epatica.

    Continua a leggere

  • Come Proteggere il Cane e il Gatto dalla Disbiosi Intestinale

    cane e gatto che giocanoGrazie a molti studi e ricerche sulle malattie gastrointestinali non c'è più alcun dubbio che la salute intestinale è di fondamentale importanza per la salute globale, sia per noi che per i nostri amici a quattro zampe.

    I microrganismi viventi (microbiota) nel sistema digestivo dei nostri animali domestici sono costituiti da batteri, funghi, virus e protozoi e ci sono circa 100 trilioni di queste cellule microbiche. Esse hanno un’ enorme influenza sulla salute del vostro cane o gatto.

    Il giusto equilibrio della flora intestinale è necessario per regolare il sistema immunitario, la difesa contro agenti patogeni e per fornire nutrimenti all’organismo.

    Quando esiste uno squilibrio significa che non ci sono forniture sufficienti di batteri buoni oltre ad una crescita eccessiva di batteri cattivi e talvolta il lievito può portare alla disbiosi con una lunga lista di disturbi gastrointestinali e di altre malattie, spesso apparentemente non correlate.

    Continua a leggere

  • Lacrimazione Eccessiva per Cane e Gatto: Come Superare il Problema

    L'eccessiva lacrimazione è in genere la conseguenza delle porfirine. Le porfirine sono una classe di composti chimici presenti naturalmente nelle molecole che contengono ferro, prodotti di scarto che vengono fuori dalla rottura dei globuli rossi e sono rimossi nella stragrande maggioranza dei casi dal corpo attraverso le feci.

    Tuttavia, in cani e gatti, la porfirina può anche essere eliminata attraverso le lacrime, la saliva, e le urine.

    Eccessivo contenuto di porfirine all'interno delle lacrime e della saliva: ecco cosa può provocare

    cane con lacrimazione agli occhi e infezioneQuando le lacrime o la saliva contengono in maniera eccessiva porfirine, queste si depositano sul pelo del vostro amico a quattro zampe lasciando quelle macchie a cui si faceva riferimento prima.

    Se le macchie sul pelo assumono una colorazione marrone, simile alla ruggine, allora con molta probabilità il vostro amico a quattro zampe ha sviluppato una lieve infezione agli occhi, soprattutto quando il pelo sotto gli occhi risulta costantemente umido a causa dell'eccessiva lacrimazione.

    Continua a leggere

  • Le 7 Malattie della Pelle Più Comuni nei Cani e Gatti

    Le malattie della pelle sono molto comuni tra i nostri cani e quando essi ne sono vittime, vederli stare male e grattarsi è una sofferenza anche per noi.

    Se il nostro cane manifesta sintomi quali prurito, perdita del pelo o altri cambiamenti della pelle, allora può essere affetto da una malattia dermatologica.

    cane con pulciLe Malattie Più Comuni Sono le Seguenti:

    Scabbia: i parassiti della scabbia possono comunemente infettare la pelle dei nostri amici a quattro zampe. Si tratta di un’infezione estremamente contagiosa che talvolta può essere trasmessa anche agli esseri umani tramite un processo di zoonosi.

    Un classico segno della presenza di scabbia è lo sfregamento della punta dell’orecchio con la zampa posteriore. Si tratta infatti di un riflesso automatico del cane in risposta al costante prurito.

    Tuttavia, i trattamenti della scabbia che si trovano oggi in commercio hanno un’efficacia del 100%.

    Continua a leggere

Oggetti 131 a 140 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: