it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • Lo Starnuto Inverso nel Cane

    Lo starnuto è un'espulsione convulsiva di aria dai polmoni attraverso il naso e la bocca, solitamente causata da particelle estranee che irritano la mucosa nasale.

    Anche gli animali domestici starnutiscono, e quando capita possono anche essere molto buffi1!

    A volte però, questa naturale forma di difesa dagli agenti esterni si può manifestare in modo diverso: hai mai sentito parlare di starnuto inverso nel cane?

    Continua a leggere

  • Probiotici per Cani e Gatti: Cosa Sono e a Cosa Servono

    Il cibo probioticoProprio come gli esseri umani, gli animali domestici possono beneficiare di un microbioma intestinale sano. Il tratto digestivo del tuo animale domestico è il più grande organo immunitario del corpo e contiene ancora più batteri intestinali di quello dell'uomo (1).

    Ci sono molti fattori che possono interrompere il rapporto tra batteri buoni e cattivi nell'intestino del tuo amico a quattro zampe, tra cui:

    • Una dieta biologicamente inappropriata o alimenti geneticamente modificati
    • Vaccinazioni
    • Stress emotivo causato da cambiamenti nella routine o nell'ambiente
    • Consumo di articoli non alimentari o acqua contaminata
    • Cambiamento improvviso nella dieta
    • Malattia gastrointestinale (GI)

     

    Uno dei modi per garantire al tuo cane o al tuo gatto una popolazione sana di batteri nel sistema gastrointestinale è fornirgli dei probiotici (2). I probiotici sono ceppi benefici di microrganismi vivi, che aiutano a mantenere livelli sani di batteri favorevoli all'intestino nel tratto digerente dell'animale domestico, impedendo ai batteri patogeni di prendere il sopravvento.

    Continua a leggere

  • 8 Segni Che il tuo Cane Potrebbe Avere Troppo Freddo

    Il freddo inverno fa andare in letargo tanti animali, non i cani che hanno bisogno di un regolare accesso all'aria aperta per la stimolazione mentale, l'esercizio fisico e per rispondere al richiamo della natura. È improprio, tuttavia, pensare che tutti i cani possano gestire tranquillamente i problemi legati alle basse temperature. Il fatto che faccia troppo freddo o meno per il tuo cane dipende da una serie di fattori, ed è per questo che se le temperature sono troppo rigide, per alcuni cani potrebbe essere un problema, mentre per altri noi. Detto questo, se le temperature sono pari o inferiori a – 6 gradi, l'ipotermia e il congelamento sono un rischio per tutti i cani.

    Continua a leggere

  • Quattro Veleni Mortali Che Ogni Proprietario di Animali Domestici Deve Conoscere

    Un cane che annusa le pianteI rodenticidi sono pesticidi usati per eliminare, prevenire e allontanare l'azione dei roditori. Al tempo stesso, questi rappresentano uno dei motivi più frequenti di avvelenamento tra gli animali domestici. Ad avvalorare quello che stiamo dicendo, c'è la testimonianza del centro antiveleni italiano che afferma che questa cosa, e che rappresenta il 27,6% delle chiamate ricevute (1).

    Negli Stati Uniti, più di 100 decessi di animali domestici causati da rodenticidi vengono segnalati ogni anno all'EPA, l'Agenzia per la protezione ambientale (2) e probabilmente molti altri non vengono denunciati. I rodenticidi sono anche entrati nella lista delle 10 tossine più pericolose per gli animali domestici stilata dall'ASPCA nel 2019, posizionandosi al settimo posto. I casi di esposizione ai rodenticidi sono aumentati in quell'anno, rappresentando il 6,8% di quelli presi in carico dall'Animal Poison Control Center (3).

    Continua a leggere

  • Perché il cane mangia tutto quello che trova? E come evitare

    cane che mangia plastica

    Alcuni cani possono sembrare degli aspirapolvere: spazzano via tutto ciò che trovano per terra, sul tavolo o sul balcone, senza mostrare alcuna esitazione o disgusto. Sembrano costantemente affamati, sempre pronti a mangiare qualsiasi cosa, sempre e ovunque, anche dopo un pasto completo.

    Quando il cane mangia tutto quello che trova, incluse le sostanze non alimentari, si dice che è affetto da pica. Questo comportamento si differenzia dalla sottrazione o dal rosicchiamento di oggetti, che non prevedono l’ingestione degli stessi.

    I cani che soffrono di pica generalmente introducono nello stomaco: sassi, plastica, carta, sabbia, bastoni, calzini, spesso oggetti strani, disgustosi e pericolosi, insomma mangiano qualunque cosa possano trovare in giro.

    Questo comportamento è abbastanza frequente nei cuccioli e nei cani giovani e può rientrare nel normale comportamento esplorativo. I cani hanno bisogno di conoscere e raccogliere le informazioni, la bocca è per loro come per noi le mani, quindi masticare, e talvolta inghiottire, è il loro modo di esplorare l’ambiente che li circonda. Talvolta, però, inghiottire alcune cose può metterli nei guai e persino portare a blocchi o avvelenamenti. Per questo motivo è bene fornire loro un ambiente protetto e sicuro, dove possano manipolare con la bocca solo oggetti non pericolosi e che non possano essere ingeriti.

    Continua a leggere

  • I Rimedi per la Coprofagia Canina (Mangia le Feci): Elimina l'Abitudine!

    La Coprofagia canina è un evento che sembra non capitare troppo raramente ai nostri amici a quattro zampe. Per chi non conoscesse il termine coprofagia, significa che l'animale si ciba dei i propri escrementi. Sicuramente l'argomento non è piacevole da trattare, ma possiamo assicurarvi che è un qualcosa di molto frequente per tantissimi animali.

    L'unica eccezione è rappresentata dai cani e gatti di sesso femminile, che hanno avuto i loro cuccioli, e che ingeriscono deliberatamente le loro feci.

    le feci di un caneLa coprofagia è comune anche in altri animali come nei conigli, roditori, maiali, cavalli e addirittura nei primati. Questo problema viene considerato soprattutto nei cani, visto che ci leccano (baciano) la faccia! I cuccioli mangiano regolarmente la cacca poiché a loro piace masticare e mangiare qualsiasi cosa. Il problema si presenta con lo svilupparsi di un abitudine.

    In alcuni cani è un segno di una carenza nutrizionale.

    Continua a leggere

  • Ansia e Agitazione nel Cane: la Causa che Nessuno Sospetta

    cane che distrugge divanoQuando il cane ha problemi di comportamento, come ansia e agitazione, mette a dura prova la pazienza del suo proprietario, portandolo molte volte alla disperazione, e la convivenza diventa un po’ problematica.

    Abbaiare senza interruzione, masticare mobili, pareti, scarpe, spazzatura e tutto ciò che trova sulla sua strada, fare la cacca e la pipì in casa, mangiare le proprie feci, aggredire persone, cani o altri animali sono solo alcuni segnali di un cane con problemi di comportamento.

    Le punizioni faranno poco per fermare questi suoi comportamenti ansiosi, perché la pena non rimuove la fonte del problema, che è l'ansia. Infatti, la soppressione di questi comportamenti attraverso i metodi del dolore e del dominio non farà che peggiorare la situazione, perché il dolore aumenta lo stress e l'incertezza.

    Continua a leggere

  • Probiotici per Cani: Quanto Aiutano e Quanto Fanno Male

    Batteri nell'intestino del caneMolti batteri presenti nell'intestino del tuo cane, vivono come una relazione simbiotica.

    Né beneficiano perché mangiano un po' del cibo del tuo cane e hanno un posto sicuro in cui vivere. Anche il tuo cane né trae beneficio, perché i suoi batteri intestinali possono migliorare la sua salute (1).

    La maggior parte dei batteri nell'intestino del tuo cane sono chiamati batteri commensali. In latino commensale (convictor) significa “mangiare allo stesso tavolo”.

    Questo è un ottimo modo per descriverli, fintanto che rimangono nell'intestino (e ne parleremo un po 'più in basso), ma prima diamo un'occhiata alla relazione simbiotica tra il tuo cane e i suoi batteri.

    Continua a leggere

  • I Passi per Ridurre il Lipoma nel Cane Naturalmente

    Operazione chirurgica lipoma del caneHai mai sentito che i lipomi possono ridursi naturalmente? Probabilmente no, perché ti hanno sempre detto che l'unico modo per ridurli è chirurgicamente (1). Ci sono testimonianze dirette di proprietari di cani, che hanno visto una riduzione dei lipomi con dei trattamenti naturali, e ad una corretta alimentazione.

    Infatti, attraverso la somministrazione di integratori naturali, rimedi erboristici e grazie ad una nuova alimentazione, il lipoma canino ha arrestato la sua crescita (2).

    Cosa è un Lipoma?

    I lipomi sono escrescenze o masse grasse note anche come tumori benigni, grumi, protuberanze non cancerose. In molti cani, questi lipomi potrebbero apparire anche a tarda età. Tuttavia sono diversi i casi di cani di 2 anni che hanno fatto registrare l'insorgenza di un lipoma. La domanda, però, più importante da farsi è: per qualche motivo il lipoma sta diventando così prevalente nei cani?

    Continua a leggere

  • Squilibrio del pH: quali conseguenze per la salute di cane/gatto?

    cane e gattoUno squilibrio del pH può influire sulla salute e sul suo benessere del cane e del gatto ed è associato ad una varietà di malattie.

    Quando il cane o il gatto non si sentono bene, è importante portarli dal veterinario per un controllo. Un dato importante per capire il loro malessere, che spesso non viene preso in considerazione, è dato dai loro livelli di pH. Il pH indica l’equilibrio acido-basico dell’organismo.

    L’ acidosi può presentarsi in caso di digiuno prolungato, diabete mellito, diarrea prolungata, diminuzione del potassio ematico, insufficienza respiratoria.
    L’alcalosi può presentarsi in caso di vomito ripetuto, cistite, infezioni urinarie, iperventilazione polmonare. L’alcalosi è presente anche con una lunga conservazione dell’urina.

    Diverse malattie che si verificano negli animali possono essere associate a uno squilibrio del pH. Le aree del corpo che possono essere colpite includono i sistemi digestivo e urinario, così come il sangue.

    Continua a leggere

Oggetti 51 a 60 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: