it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Le 8 Cause per la Perdita di Peso nel Gatto Giovane e Anziano

     

    gatto depresso perde peso

    La perdita di peso nei gatti più anziani è una situazione abbastanza comune, anche se alla base di questa diminuzione di peso ci possono essere talvolta, cause di natura patologica che spesso vengono sottovalutate.

    Diventa necessario prendere in considerazione se ci sono stati cambiamenti nella dieta dell’animale che possono aver causato la perdita di peso, oppure questa dipende da fattori patologici.

    Anche solo la perdita di 1 Kg in un gatto con un peso pari a 5/6 kg, può essere pericolosa per la salute dell’animale e nascondere qualcosa di più importante alla base. La prima cosa da fare è rivolgersi senza dubbio al proprio veterinario per determinarne le cause esatte.

      Continua a leggere

  • Perché la Vitamina D può Salvare il tuo Cane e il tuo Gatto da una Grave Malattia

    cane e gatto al sole

    Molte persone non sono consapevoli del fatto che le vitamine sono essenziali per cani e gatti tanto quanto per gli umani. Una delle vitamine più importanti è la vitamina D.

    La vitamina D svolge un ruolo essenziale nella regolazione dei metabolismi di calcio e fosforo: ne aumenta la capacità di assorbimento da parte dell'intestino e delle ossa e ne riduce la perdita nelle urine; questa vitamina è necessaria per la corretta funzione di muscoli e nervi.

    La fonte più naturale di vitamina D per tutti gli animali è la luce dal sole. Tuttavia, a differenza nostra, cani e gatti non sono in grado di sintetizzare la vitamina D in modo efficiente e devono integrarla nella loro dieta.

    Noi umani possiamo ottenere la vitamina D non solo dalla dieta, ma anche dall'esposizione al sole. Cani e gatti ottengono naturalmente i nutrienti della vitamina D dalla luce solare, però, a differenza degli umani e dei rettili, essi non la producono nella loro pelle: quando i raggi UV colpiscono la pelliccia dell’animale, nella pelliccia viene stimolata la produzione di oli che contengono la vitamina D. Gatti e cani consumano vitamina D quando si leccano o si puliscono i loro cappotti.

    Continua a leggere

  • Perché il Mio Cane Non Mangia e l'Olio che Stimola l'Appetito

    cane senza appetitoCi sono molte ragioni per cui un cane può perdere l'appetito (1). Poiché il cibo è essenziale per le sue esigenze quotidiane, è un problema che deve essere risolto immediatamente.

    Le ragioni possono essere ricercate in una grave malattia o problemi con il cibo che somministrato. È fondamentale conoscere il motivo per cui il cane non mangia, ed è per questo che diventa opportuno portarlo immediatamente dal veterinario.

    Una volta che viene esclusa la presenza di una patologia di base, allora si può optare per cibi alternativi che possono piacere maggiormente al cane. Vediamo in che modo è possibile aiutare l’animale a recuperare l’appetito.

    Continua a leggere

  • Vomito o Rigurgito nel Gatto? Cause e Soluzioni Naturali

    Rispetto agli altri animali, nel gatto possono verificarsi con maggiore frequenza episodi di vomito. Le ragioni alla base di questo problema sono varie e per lo più, nella maggior parte dei casi, non c’è da preoccuparsi, soprattutto se si tratta di episodi sporadici e senza altre conseguenze. Addirittura, un gatto può vomitare ben 3 volte al mese, senza che l’evento sia legato ad una particolare patologia.

    Le Cause più Comuni del Vomito e la Differenza fra Vomito e Rigurgito

    gatto che sta per vomitareLe cause più comuni del vomito dei gatti sono legate all’ingerimento involontario di peli, alla troppa voracità che il gatto impiega nel nutrirsi o all’alimentazione non controllata a cui il gatto è sottoposto (ad es. quando l’animale caccia autonomamente una preda).

    La distinzione necessaria da fare è quella tra vomito e rigurgito; per distinguere questi due episodi basta osservare attentamente il gatto nella fase acuta dell’evento.

    Nel caso del vomito, questo è sempre preceduto dai classici “conati”: il gatto contrae ritmicamente la pancia e la sua salivazione aumenta.

    L’aspetto del materiale espulso dallo stomaco può avere una consistenza particolare, poiché il cibo è già stato parzialmente digerito dal gatto. In sostanza, tutto ciò che il gatto ha mangiato verrà espulso con un aspetto diverso da come è stato ingerito.

    Continua a leggere

  • Costi Sterilizzazione Cane: Quali Sono? Guida Facile e Completa

    Il costo sterilizzazione cane maschio è un aspetto da considerare attentamente quando si decide per questo tipo di operazione nei confronti del tuo cucciolo. In ogni caso, devi sapere che questo intervento potrebbe rivelarsi davvero molto importante per la salute del tuo animale domestico.

    In ogni caso, nelle prossime righe abbiamo deciso di fornirti un po’ di informazioni affinchè la tua scelta sia più consapevole. Ad esempio, capirai qual è il costo sterilizzazione di cane piccola taglia e dove sterilizzare il cane gratis nel caso tu ne avessi bisogno.

    Differenza tra sterilizzazione e castrazione: qual è?

     Prima di capire il costo operazione sterilizzazione cane, è importante fare un accenno anche ad un altro tipo di operazione: la castrazione. Se la sterilizzazione equivale ad un’isterectomia per l’essere umano e viene applicata sia a cani fammina e che maschi. La castrazione, invece, avviene solamente sui cani maschi e prevede la rimozione dei testicoli.

    Continua a leggere

  • Perché il Cane si Lecca le Zampe e Come Risolvere la Causa Primaria

    Spesso, il cane tende a leccarsi ossessivamente le zampe e molti proprietari chiedono ai veterinari spiegazioni in merito a questo atteggiamento.

    Inizialmente può essere visto come un qualcosa di non preoccupante, e questa cosa fa affrontare il problema in maniera superficiale, ma se il cane continua tanto da far diventare la cosa un'ossessione, allora è il momento di approfondire per capire le vere cause.

    L’atto di leccarsi le zampe è uno dei comportamenti innati del cane, ed è parte integrante del loro linguaggio corporeo.

    I cani amano leccarsi le zampe, così da poter eliminare i residui di sporco che si annida al loro interno. Il problema sorge però quando il cane si lecca eccessivamente le zampe. Questo è un chiaro sintomo di malessere del cane, e deve rappresentare un campanello d'allarme importante da non trascurare assolutamente. Ma perché i cani si leccano le zampe? Scopriamo insieme le cause che portano ad un comportamento patologico di questo tipo.

    Continua a leggere

  • La Gestione Corretta della Stomatite Felina

    La stomatite felina è una patologia del cavo orale molto grave, dolorosa e cronica, che si verifica nei gatti. E' caratterizzata dalla presenza nell’area della bocca e della gola, di tessuto infiammato, arrossato e gonfio (1).

    Si presume che la stomatite sia una malattia autoimmune, nella quale il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo alla placca dentale che si forma intorno ai denti, innescando una massiccia risposta infiammatoria.

    La stomatite provoca intenso dolore per il gatto e può limitare gravemente la sua capacità di mangiare. Tutto questo, poi, può rapidamente evolversi in una situazione addirittura pericolosa per la vita dell’animale.

    I casi lievi di stomatite felina, possono talvolta essere gestiti con un approccio tempestivo e intenso. Inoltre, la stomatite del gatto può essere collegata anche al cibo.

    Ecco perché nelle prossime righe abbiamo deciso di mostrarti come si sviluppa questa malattia e anche qual è il perfetto cibo per gatti con stomatite a cui dovrai rivolgerti nel caso in cui il tuo amico peloso soffra di una condizione di questo tipo.

    Continua a leggere

  • La Perdita del Pelo nel Cane: Le 8 Cause e Integratori Naturali

    Può sembrare una cosa strana, ma il vostro cane può arrivare a perdere circa 15.000 peli in una zona circoscritta di circa 7 centimetri quadrati. Rapportata all'essere umano, si tratta di ben 15 volte in più della densità dei capelli di una persona .

    A questo poi va aggiunto che il pelo è presente su tutto il corpo del cane, quindi, questa caduta si localizza in varie zone. Tutte le razze sono soggette a una caduta del vento, ma allo stress della pulizia del manto dell'animale.

    Ci sono poi alcune razze che sono a doppio strato: il pastore tedesco, l'husky e il malamute, che perdono il loro manto quando arriva la stagione calda. Il risultato è una cospicua caduta, che ovviamente si riversa in ogni angolo della casa. Tuttavia, è importante sottolineare che ci sono delle soluzioni per far fronte a problematiche di questo tipo: gli integratori perdita pelo cane. Vediamone alcuni esempi nelle prossime righe.

    Continua a leggere

  • Terza Palpebra: Ignorare Questa Condizione dell'Occhio Canino Potrebbe Portare alla Cecità

    Molti proprietari di cani hanno avuto l'esperienza inquietante, notando improvvisamente una protuberanza rossa o una sporgenza dall'angolo dell'occhio del loro animale domestico. Il nome comune per questa condizione è "occhio di ciliegio", che è un termine più descrittivo rispetto a "ghiandola prolasso dei nittitani". Nictitans significa membrana nittitante, che si tratta della terza palpebra del cane.

    Nel caso non lo sapessi, i cani non hanno due, ma tre palpebre. C'è la palpebra superiore, la palpebra inferiore e la terza palpebra, nota anche come membrana nittitante. Le terze palpebre cani sono essenzialmente le stesse in diverse razze e taglie di cani, sebbene la pigmentazione possa variare da razza a razza. Altri tipi di animali hanno anche membrane nittitanti, inclusi gatti, uccelli, rettili, pesci e cammelli. La terza palpebra del cane aiuta a mantenere gli occhi umidi in presenza di vento, sabbia o sporco, e così non è necessario sbattere le palpebre. Inutile dire che questo può tornare molto utile quando si caccia una preda che può scomparire in un batter d'occhio.

    Continua a leggere

  • Quando il Gatto si Lecca ed è Normale e Quando invece è Patologico?

    La cura eccessiva nei gatti, il cui nome tecnico è “alopecia psicogena” (1), è una condizione compulsiva in cui il normale comportamento di toelettatura felina viene portato all'estremo.

    Un leccarsi eccessivo, a differenza di quella normale, provoca perdita di peli e danni alla pelle dell'animale. L’alopecia psicogena si verifica, spesso, in gatti che soffrono di stress cronico.

    Il lavaggio eccessivo del proprio corpo da parte del gatto, può avere anche altre cause mediche o ambientali. Il trattamento per i gatti che sono toelettatori compulsivi si concentra sulla riduzione dello stress e sull'arricchimento ambientale. Quindi, se hai un gatto che si lecca sempre le zampe, il muso, i baffi e le labbra hai assolutamente bisogno di leggere questa guida!

    Continua a leggere

Oggetti 111 a 120 di 374 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: