it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Vermifugo per Gatti: Come Sceglierlo e Quando Somministrarlo

    Vermifugo per Gatti, Quali Scegliere

    La scelta di un vermifugo per il vostro gatto, è una cosa molto delicata, e bisogna fare la massima attenzione a quello che si sceglie.

    La prima cosa da tenere in considerazione è che, sverminare un gatto, rappresenta un'operazione importante, che va effettuata quando l'animale è ancora cucciolo.

    Altra cosa fondamentale da tenere in considerazione è che la sverminazione del vostro gatto deve essere effettuata prima delle vaccinazioni.

    Essa elimina i parassiti presenti all'interno dell'organismo del vostro gatto, andando a creare le difese immunitarie, che poi saranno fondamentali nel prosieguo della sua vita.

    Dunque, se vi rendete conto che il vostro gatto ha i vermi nello stomaco, non preoccupatevi perché si tratta di una cosa normale che si può risolvere velocemente e senza nessun problema per il vostro amico a quattro zampe. Ma a cosa serve il vermifugo gatti?

    Sarà semplice eliminare il problema, attraverso un farmaco, facile da assumere, che non porta nessun tipo di dolore al gatto. E' chiaro che a fare tutto questo sarà il veterinario, che saprà benissimo quale medicinale somministrare al vostro gatto, e poi quando e quali controlli fare, per verificare che i parassiti non si ripresentino all'interno dello stomaco del felino.

    Ma cosa dare ai gatti per i vermi? Come detto, in commercio ci sono una serie di soluzioni che puoi vaglaire. Ad esempio, il farmaco vermifugo per gatti è una delle opzioni più efficaci attualmente.

    Continua a leggere

  • Come Fermare la Diarrea di Cane e Gatto Naturalmente

    La diarrea spesso è vista come qualcosa di allarmante. C'è da dire, invece, che normalmente la diarrea e il vomito sono metodi naturali con cui il corpo si pulisce, si rigenera e rimuove eventuali tossine presenti nell'organismo.

    Una piccola quantità di sangue o muco può essere notato all'interno delle feci quando i batteri intestinali sono in squilibrio, ma questo non è necessariamente motivo di preoccupazione. 

    Se, invece, l’animale domestico, in qualsiasi momento, è letargico, febbricitante, gonfio e c'è una grande quantità di sangue nelle feci o nel vomito, è il caso di rivolgersi il prima possibile ad un veterinario. 

    Ci sono numerosi motivi per cui i cani e gatti hanno la diarrea, alcuni dei quali potrebbero indicare un serio problema di salute. In questo caso è bene intervenire subito, cercando di individuare la causa e trovando la migliore soluzione con il veterinario di fiducia.  

    La diarrea negli animali può manifestarsi all'improvviso e durare da un giorno o due, fino a qualche settimana o mese.  Se la diarrea del nostro amico a quattro zampe, persiste per più di un giorno, la disidratazione può essere un rischio per la sua salute. Se questa condizione persiste più a lungo, può essere un'indicazione del fatto che l’animale ha un problema di salute, ed è per questo che è opportuno indagare per capire la causa. 

    Ecco alcune delle cause per cui l’animale potrebbe avere la diarrea:

    • ♦ Cambio dell’alimentazione
    • ♦ Cibo avariato
    • ♦ Virus o infezione batterica
    • ♦ Parassiti intestinale
    • ♦ Reazione allergica
    • ♦ Ingestione di un oggetto non commestibile
    • ♦ Infiammazione intestinale 
    • ♦ Effetto collaterale medicinale
    • ♦ Malattia renale o epatica
    • ♦ Fattori climatici: colpo di calore o di freddo

    Continua a leggere

  • Infezioni dell'Orecchio del Cane: Ecco i Rimedi Naturali

    Il tuo cane presenta problemi alle orecchie? Prurito, cattivo odore o addirittura dolore? Se la risposta è si, allora c'è sicuramente qualcosa che non va. Nella maggior parte dei casi siamo in presenza di un'infezione, che si può tranquillamente curare (1).

    Ci sono tanti proprietari di cani, però, che vivono male questa cosa, non riuscendo a curare al meglio il proprio amico a quattro zampe. In effetti, i problemi alle orecchie sono il motivo principale per cui i cani sono costretti a ricorrere ad una vista da un veterinario.

    Trovare una risoluzione non è sempre semplice, ma comunque non è impossibile.

    Continua a leggere

  • Cosa c'è Dietro la Paura e l'Ansia dei Cani?

    Se ci accorgiamo che il nostro cane, oppure quello di un amico è più nervoso del solito, potrebbe non essere solo una nostra impressione.

    La paura e l'ansia nei cani è un problema serio che ai giorni nostri è preso in grande considerazione da coloro che studiano questi animali.

    La scienza, infatti, suggerisce a tutti gli allevatori, di prestare la massima attenzione a selezionare le razze di cani meno paurosi per scopi di accoppiamento (1).

     

    Continua a leggere

  • Dobermann, la Storia di Questo Cane e Come Gestirlo

    DobermannIl Dobermann pinscher è una razza di cane che presenta una taglia medio-grande.

    Una delle caratteristiche fisiche più evidenti è senza dubbio quella del torace profondo, che dona a questo cane un aspetto elegante e robusto.

    Tra le caratteristiche di questi dobermann, chiamati anche Dobes o Dobies, sono leali, intelligenti e non hanno paura di nulla.

    Questi tratti li rendono cani ideali per corpi militari come quella della polizia, ma sono adatti anche per la guardia della casa, oltre ad essere compagni affettuosi.

    Continua a leggere

  • Quanto è Importante una Dieta Corretta per i Cuccioli?

    Corretta alimentazione del cane

    I proprietari di animali domestici guardano in maniera importante alle diete naturali per i loro cuccioli di cane.

    Un sondaggio effettuato dalla società di ricerca Nielsen condotto su oltre 3.500 consumatori, di età compresa tra 18 e 65 anni, che possedevano almeno un cane o un gatto, ha scoperto che la loro preferenza per il cibo destinato al loro amico a quattro zampe era per prodotti naturali (1).

    I risultati dell'indagine hanno mostrato che la preferenza dei consumatori si allontanava dai marchi commerciali di alimenti per animali domestici. La maggior parte degli intervistati (circa il 65%) ritiene che ingredienti come gli enzimi digestivi naturali forniscano vantaggi unici per la salute (2).

    C'è da dire, però, che molti proprietari di animali domestici non si rendono conto che la parola “naturale” scritta sulle confezioni di cibo, molto spesso non vuole significare quello che si pensa.

    Continua a leggere

  • 11 Benefici dell'Aceto di Mele per il Cane e Gatto

    aceto di sidro di mele biologicoConoscete i benefici dell'aceto di mele? L’aceto di mele (1) è uno dei rimedi tradizionali più efficaci, in grado di curare diversi disturbi nei cani e nei gatti.

    Tra questi: infezioni della vescica, prurito della pelle, infiammazioni varie e molto altro ancora.

    Se facciamo un giro in rete, quello che possiamo trovare è una serie incredibile di pareri contrastanti, relativi all’utilizzo dell’aceto di mele.

    Alcuni ne lodano gli effetti miracolosi, addirittura in grado di curare il cancro, altri, invece, citano la tesi della FDA, secondo la quale l'aceto di sidro di mele non avrebbe sostanze nutritive.

    Quello che possiamo affermare sicuramente è che non cura il cancro, e questo è senza dubbio evidente, ma alcune ricerche dimostrano che è in grado di ridurre le dimensioni delle masse cancerose.

    Aceto di Mele: Riduce la Glicemia

    Una cosa è certa: l’aceto di mele è efficace nel ridurre la glicemia, nemica dei diabetici. Secondo studi più specifici, questo prodotto contiene tracce di vitamine e minerali, ad eccezione del potassio.

    Continua a leggere

  • Cane Depresso: Rimedi e Cosa Fare Senza Usare Farmaci

    Può succedere che il cane non reagisca con la solita energia ed il consueto entusiasmo a certe situazioni. In quel caso il padrone nota che il cane, normalmente sempre allegro, vivace e pronto al gioco, ora appare disinteressato e triste.

    È possibile che il cane soffra di depressione? Nessuno sa realmente se i cani soffrano di depressione, quella malattia che sempre di più dilaga negli esseri umani, ma sappiamo certamente che sperimentano cambiamenti dell'umore e del comportamento.

    Le cause scatenanti della depressione del cane possono essere molteplici, a volte banali, e sempre più spesso non viene dato il giusto peso. Solo dopo, osservando con maggiore attenzione, ci si accorge di un cambiamento, improvviso o graduale che sia, nel carattere e nelle abitudini del cane, che appare sempre più schivo e stanco.

    Solitamente questo stato è da attribuire a cambiamenti nella vostra routine o in quella del cane stesso. È il caso, per esempio, di quando viene a mancare un componente della famiglia: la tristezza che potrebbe avvertire il vostro amico a quattro zampe tra le persone che lo circondano, insieme ad un calo di attenzione nei suoi confronti, è per lui dannosa.

    Continua a leggere

  • La Verità sul Lipoma nel Cane Anziano: Prevenire è Semplice!

    Cane lipomaPuò capitare in alcuni casi di scoprire delle protuberanze o piccoli grumi sulla pelle dei nostri amici a 4 zampe. Questa cosa, quasi sempre, sconvolge la vita dei proprietari dei cani che ricorrono immediatamente al veterinario di fiducia per definire quanto questa cosa possa rappresentare un pericolo.

    Il primo pensiero che sconvolge la mete è quello che si possa trattare di cancro. La maggior parte di questi piccoli noduli, fortunatamente si limita ad essere dei semplici tumori benigni chiamati “lipomi”.

    I lipomi (1) sono degli accumuli di grasso, per lo più innocui che non ledono la salute dei cani. Purtroppo, alcuni lipomi (definiti “infiltranti”) possono svilupparsi in prossimità dei muscoli, causando problemi alla motilità dell’animale o provocando dolore a tal punto da dover essere rimossi.

    Continua a leggere

  • Come Gestire Correttamente la Sverminazione nei Cani in Maniera Naturale

    Acquistare un cane rappresenta un impegno importante sotto tutti i punti di vista. Quando si ha un cane, infatti, sono tante le attenzioni da destinargli e tra queste bisogna avere massima premura anche per la salute del nostro amico a quattro zampe.

    Non solo bisogna pensare a sfamarlo, tenerlo sempre pulito e farlo giocare, ma c'è anche un aspetto che spesso si trascura, ma che diventa di vitale importanza per la salute del nostro cucciolo.

    In tal senso la sverminazione del cane diventa una pratica indispensabile per poter consentirgli di vivere bene senza nessun tipo di problema di salute.

    I primi giorni di vita del vostro cucciolo sono indispensabili per consentire al suo corpo di sviluppare gli anticorpi necessari. Tutto questo avviene attraverso il latte della mamma, fondamentale per la crescita del cucciolo.

    Ma quando termina il periodo dell'allattamento, gli anticorpi tendono a diminuire e quindi diventa indispensabile ricorrere alle vaccinazioni per evitare qualsiasi tipo di problema.

    Il periodo esatto in cui effettuare le vaccinazioni oscilla tra le 6 e le 8 settimane di vita del vostro cane. Dunque, diventa importante seguire la giusta profilassi medica, così da consentire al vostro amico a quattro zampe di poter vivere in salute, ed evitare qualsiasi problema.

    Ma oltre ai vari vaccini che devono essere somministrati al vostro cane, per evitare che contragga delle malattie, diventa importantissima anche la sverminazione.

    Continua a leggere

Oggetti 111 a 120 di 362 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: