La percezione degli odori è senz’altro soggettiva: ciò che per qualcuno ha un cattivo odore, per un altro non lo è.
Per esempio, l’odore del cane sano può essere percepito in modo gradevole oppure essere considerato anche insopportabile; in ogni caso gli odori naturali dei cani hanno la funzione di riconoscimento degli individui e di marcatura del territorio.
Va sottolineato che un odore intenso può spesso essere dovuto anche a una cattiva toelettatura negli esemplari a pelo lungo, folto o cordato, che può causare la formazione di odori sgradevoli nel mantello.
Inoltre se il pelo non è mantenuto pulito e curato può intrappolare sporcizia e altre sostanze dall'odore sgradevole.
Le cose cambiano se l'odore del cane è causato da condizioni patologiche, che in alcuni casi conferiscono al cane un odore sgradevole, e possiamo oggettivamente parlare di puzza del cane1.
Se ti stai chiedendo "Perché il mio cane puzza così tanto?", i motivi possono quindi essere diversi.






I cani in buona salute hanno sempre un grande appetito, quindi una repentina diminuzione di quest’ultimo può essere il segnale di una condizione patologica di base.

Per i cani e i gatti, mantenere denti, orecchie e occhi ben curati è vitale non solo per avere un bell'aspetto, ma soprattutto per una buona salute. La cura quotidiana dei nostri amici a quattro zampe è molto importante per il loro benessere, perché questi piccoli gesti quotidiani aiutano a 

I cibi da dare al nostro animale dovrebbero essere rigorosamente genuini, freschi, se possibile di grado alimentare umano (


