it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • Cane e Gatto Anziano: consigli per una vecchiaia in salute

    cane e gatto anziani

    L’invecchiamento è un processo fisiologico naturale. Ogni creatura vivente, incluso i nostri amati animali domestici, si sta muovendo ogni giorno verso la maturazione e la vecchiaia.

    Tutti i proprietari di animali vorrebbero che i propri amici vivessero più a lungo e più sani possibile. Molti studi confermano che l’aspettativa di vita degli animali sta aumentando(1), e questa è una bellissima notizia per tutti.

    In questo percorso di vita il proprietario attento e consapevole può sostenere il proprio cane e gatto partecipando efficacemente ad allungargli la vita. L’allungamento della vita è strettamente legato al miglioramento della qualità della vita stessa e grazie ad una più approfondita conoscenza del processo di invecchiamento.

    Ma quali sono i segnali che indicano che l’ animale sta invecchiando? E come fare per fargli vivere una vecchiaia serena e più sana?

      Continua a leggere

  • Proteggere Cane e Gatto dal Freddo

    cane e gatto con coperta al riparo dal freddoTutti al riparo dal freddo per evitare spiacevoli disturbi quali bronchiti, polmoniti, cistiti, dolori articolari e per non parlare dei più comuni raffreddori e disturbi di natura influenzale di cane e gatti.

    Brrr che freddo!! Con l’arrivo dell’inverno arrivano anche le domande: sentirà freddo? Potrà dormire fuori? Avrà bisogno di un cappottino? Domande legittime, poiché sappiamo quanto è importante tutelare la salute dei nostri amici a quattro zampe.

    Il freddo può essere un problema per i nostri amici animali, soprattutto per cani e gatti con il pelo raso e non abituati all’ esterno, che hanno minore resistenza alle intemperie in confronto agli altri con mantello folto e lungo. Occorre fare attenzione soprattutto agli sbalzi di temperatura, perché questi possono dare origini a raffreddamenti.

    I soggetti più a rischio nei mesi invernali sono i cuccioli, gli animali anziani, quelli malnutriti, gli animali con problemi cardiaci e respiratori soffriranno senz’altro il freddo più dei soggetti adulti e in piena forma. Se il cane dorme fuori in giardino o in terrazza, occorre valutare che la cuccia sia isolata termicamente e che lo difenda dall’umidità.

    Continua a leggere

  • Se il Gatto Ansima Potrebbe Segnalare una Patologia

    gatto in affanno Il gatto respira con difficoltà? Hai notato che ansima? Il gatto ha l’affanno?       I gatti possono avere il fiato grosso dopo un intenso esercizio fisico o un gioco per attenuare l'agitazione, oppure dopo che sono stati all'aperto nella stagione calda o durante eventi stressanti come giri in auto o visite veterinarie. Ma non è normale se ansimano quando sono a riposo.

    Se il comportamento di ansimare è di breve durata o è causato dai motivi sopradescritti, un gatto ansimante è motivo di preoccupazione. A differenza dei cani, i gatti non ansimano molto. Nella maggior parte dei casi, un gatto ansimante segnala un problema di salute che richiede attenzione.

    Nei gatti più anziani che iniziano ad ansimare, una potenziale causa è l'insufficienza cardiaca congestizia. Nei gatti più giovani, specialmente quelli che tossiscono, la causa più probabile è una malattia respiratoria, come l'asma felina. L’affanno è uno dei sintomi più evidenziati dell’asma nel gatto.

    Continua a leggere

  • Attività Fisica per Cane e Gatto: chi si ferma è perduto

    cane e gatto nel parco

    I nostri amici a quattro zampe sono nati per muoversi. Camminare, correre, giocare, nuotare queste sono cose che loro desiderano veramente fare.

    I cuccioli di cane e di gatto hanno bisogno di movimento, proprio come i bambini. Avete mai provato a far capire ad un cucciolo vivacissimo dopo un momento di gioco che “ok, ora basta, hai bisogno di riposo e devi dormire!” ? È un’impresa veramente difficile.

    Senza la capacità di muoversi comodamente, esercitare ed esplorare il mondo, la qualità della vita del cucciolo ne risente. Ogni tipo di limitazione impedisce lo sviluppo normale dell’apparato motorio, così come l’apprendimento dei diversi tipi di movimento.

    Per i cani e i gatti anziani, malati o in sovrappeso, il movimento regolare è di importanza decisiva per la funzionalità articolare. Senza movimento possono verificarsi fenomeni di usura delle articolazioni. Soprattutto nei gatti d’appartamento, che passano la giornata sul davanzale della finestra o dormono sul divano, muovendosi troppo poco.

    Continua a leggere

  • Come Dimostrare Amore per il proprio Cane

    cane che riceve coccoleChe i cani ci amino profondamente lo sappiamo, lo dimostrano anche se non lo esprimono allo stesso modo degli esseri umani e noi riusciamo a capirli. Ma noi sappiamo dimostrare loro il nostro amore? Viene spontanea questa domanda, dopo che una ricerca sui comportamenti dei cani ha dimostrato che i cani non amano essere abbracciati (1).

    Per i cani gli abbracci vengono percepiti come una privazione della loro mobilità, loro sono programmati per scappare in momenti di stress. I comportamentisti ritengono che privare un cane dal suo corso di azione immobilizzandolo con un abbraccio può aumentare il suo livello di stress e ansia. L’abbraccio, quindi, non è il modo migliore per dimostrare affetto al tuo cane, nulla di cui preoccuparsi, questo non significa che non puoi trasmettere il tuo amore, devi solo sapere come farlo. Di seguito una piccola guida per esprimere i tuoi veri sentimenti al tuo cane.

    Continua a leggere

  • 9 Motivi per cui è Utile dare dei Fitonutrienti al Cane/Gatto

    cane e gatto che giocano

    Il mio cane/gatto riceve abbastanza vitamine? Sarà utile dare un fitonutriente se già mangia un alimento completo?  Molti proprietari di animali domestici, che tengono alla salute e al benessere del proprio amico a quattro zampe, si fanno queste domande.

    Nonostante gli animali domestici consumino un’alimentazione molto bilanciata, ci sono degli elementi che vengono a mancare. Questo accade perché spesso, quando si cucinano i cibi, i minerali essenziali presenti al loro interno perdono le vitamine che occorrono giornalmente ai nostri animali.

    Inoltre, anche se nella maggior parte delle confezioni degli alimenti per animali domestici, come per esempio le crocchette, si trova scritto che sono completi ed equilibrati, le sostanze nutritive che contengono sono spesso dei minerali e delle vitamine sintetiche, che l’organismo dell’animale spesso non assorbe correttamente.

    Anche i metodi di conservazione, di preparazione e tanto altro possono portare a carenze nutrizionali, di vitamine e di minerali. Per questo motivo è importante inserire nell’alimentazione dei fitonutrienti, che possano sopperire a queste mancanze e a prevenire eventuale futuri disturbi di salute.

    Continua a leggere

  • La Principale Causa dei Dolori Articolari nei Cani e Gatti

    zampe caneLe articolazioni dei nostri amici a quattro zampe sono il motore della loro agilità. Purtroppo però dolori alle articolazioni, problemi ortopedici di sviluppo e l’osteoartrite sono affezioni sempre più presenti nei nostri animali, non solo in quelli anziani, ma anche quelli più giovani ne sono colpiti sempre di più.

    Alcuni disturbi come artrite e artrosi possono ridurre la capacità del cane e del gatto di correre, giocare e persino camminare, condannandoli ai dolori articolari. A volte il dolore a un’articolazione diventa così forte che la vita dell’animale può cambiare. Muta il suo stile di vita e di conseguenza cambiano anche le aspettative nei suoi confronti.

    Per quale ragione gli animali domestici hanno sempre più dolori articolari ? In realtà esistono varie fattori che possono contribuire allo sviluppo di disturbi all’apparato motorio, tuttavia una dieta squilibrata è spesso la causa principale per la quale si formano delle tossine nelle articolazioni (1).

    Continua a leggere

  • Pelo Opaco e Perdita di Pelo nel Cane/Gatto

    perdita pelo cane

    La perdita dei peli nel cane e nel gatto è considerata come un normale processo dell’organismo. Questo meccanismo consente la crescita di nuovi peli per un'altra stagione, solitamente questa muta avviene in primavera e autunno.

    Quelli che se ne vanno, sono peli vecchi o danneggiati, spesso alcuni cani sviluppano strati di pelo più spessi in inverno, che vengono poi perduti in primavera. Tuttavia, la perdita dei peli diventa un problema quando diventa eccessiva, probabilmente a causa di una malattia o di una particolare condizione.

    Le indicazioni di un pelo spento, malsano, come la fragilità e la perdita eccessiva di peli (alopecia), devono essere immediatamente affrontati per evitare ulteriori danni alla salute dell’animale. Il pelo nel cane e nel gatto è lo specchio delle loro condizioni di salute, infatti molti squilibri e malattie vengono segnalati da anomalie sul pelo.

    Continua a leggere

  • Parvovirosi Canina e i Rimedi Naturali per Ripristinare il Benessere

    cane letargicoLa parvovirosi canina è una malattia molto grave e altamente contagiosa ed è una delle patologie con più alto tasso di mortalità. Il virus è stato riconosciuto per la prima volta nel 1977 e da allora è stato individuato come patogeno nei cani in tutto il mondo con elevata morbilità (100%) e mortalità frequente fino al 10 % (1). Per gli animali domestici colpiti dal parvovirus (in genere i cani non vaccinati o immunocompromessi), la sopravvivenza può dipendere da quanto velocemente il virus viene diagnosticato e trattato.

    La parvovirosi canina è una malattia infettiva di origine virale del cane, conosciuta anche come gastroenterite trasmissibileIl virus responsabile è classificato come Parvovirus Canino Tipo 2 (CPV 2), per distinguerlo da un altro Parvovirus (CPV 1) riscontrato nelle feci del cane, senza significato patologico.  È un virus molto resistente nell'ambiente e all'azione di detergenti e disinfettanti (2)L'infezione di parvo provoca gastroenterite emorragica, caratterizzata da vomito e diarrea sanguinosa.

      Continua a leggere

  • Come Eliminare le Macchie Intorno agli Occhi nel Cane/Gatto

    cane con macchie agli occhiAlcuni cani e gatti presentano delle macchie marroni o rossicce intorno agli occhi, visibili soprattutto negli animali con il manto chiaro.

    Che cosa provoca questo tipo di colorazione e cosa si può fare per eliminarla?

    Le macchie scure intorno agli occhi sono prodotte delle lacrime eccessive (epifora) (1) dell’animale, infatti il pelo umido è un punto di proliferazione di batteri e funghi, che scatenano queste macchie ossidate. E per eliminarle è necessario conoscerne la causa.

    Continua a leggere

Oggetti 111 a 120 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: