it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • 13 Passi per Disintossicare il Nostro Animale

    La maggior parte delle malattie che colpiscono i nostri animali domestici, sono causate da un accumulo di tossine nel loro organismo che non riescono più ad eliminare. Spesso si ha solo un'idea generale di cosa siano le tossine e ci si rende solo parzialmente conto di quanto siano nocive, dannose e velenose.

    Le tossine possono causare, peggiorare o accelerare molti problemi di salute sia negli esseri umani e negli animali domestici.

    La difficoltà nell'evitare l'assunzione di tossine sta nel fatto che esse, molto spesso, sono nascoste e noi inconsapevolmente contribuiamo al loro aumento nell'organismo del nostro animale. Queste ultime sono un male per noi ma lo sono ancor di più per i nostri amici a quattro zampe per una serie di motivi.

    In primo luogo, gli animali domestici sono generalmente più piccoli di noi e i loro organi emuntori (ad esempio fegato, reni e polmoni) deputati all'eliminazione delle tossine sono di conseguenza piu' piccoli.

    Di conseguenza l'introduzione di tossine costringe i loro corpi a lavorare  molto di più e con maggiore difficoltà per eliminarle.
    In secondo luogo, i nostri animali hanno una durata di vita più breve e non hanno tutto il tempo che abbiamo noi a disposizione per eliminare le tossine.

    Continua a leggere

  • Cause e Trattamento della Perdita di Appetito nel Cane

    Cane che ha perso l'appetitoI cani in buona salute hanno sempre un grande appetito, quindi una repentina diminuzione di quest’ultimo può essere il segnale di una condizione patologica di base.

    Se l’appetito del cane (1) cambia è opportuno rivolgersi immediatamente ad un veterinario. Esistono molte potenziali cause di perdita di appetito nei cani, tra cui una condizione fisica che comporta dolore, una malattia dei denti o delle gengive, oltre allo stress.

    È molto importante che il veterinario identifichi e risolva la causa principale della mancanza di appetito del cane, piuttosto che trattare semplicemente i sintomi. Una volta che la causa è stata determinata e trattata, è importante calcolare il numero di calorie che il cane dovrebbe consumare ogni giorno per riguadagnare e mantenere un peso ideale.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani ci Leccano e Quale Rischio per la Salute si Corre

    cane che lecca la padronaChe ci piaccia o meno, i cani sono soliti leccarci. Molte persone si chiedono per quale motivo succede tutto questo, ed allora siamo qui per spiegarlo.

    Ci possono essere diversi motivi per cui il cane ci lecca, il più probabile è che ci sta manifestando il suo amore. Se siamo in buona salute e lo è anche l’animale, non ci sono alti rischi se riceviamo un bacio dal nostro amico a quattro zampe.

    Le infezioni causate dal contatto con la saliva (1) del cane sono rare, ma è opportuno ricordare che può ospitare agenti patogeni estranei e potenzialmente pericolosi per l'uomo. Per evitare spiacevoli sorprese, è buona regola praticare una perfetta igiene, coprire eventuali tagli o ferite della pelle, fino a quando non si è guariti.

    Per chi è molto preoccupato e attento alla propria salute, tengo precisare che la scienza tuttavia oggi molto probabilmente non ha ancora scoperto tutti i tipi di parassiti e i danni che possono creare al nostro corpo, quindi chi ha un animale domestico dovrebbe a mio parere comunque farsi una pulizia parassitaria naturale ogni anno per sicurezza. Personalmente starei attento, soprattutto con i cani che mangiano crocchette, perché facilitano grandemente la proliferazione parassitaria (dovuto alla presenza di benzene).

    Continua a leggere

  • I Trattamenti Sicuri per la Prostata Ingrossata nel Cane

    cane triste con iperplasia prostaticaL’iperplasia prostatica benigna (IPB) (1) o semplicemente la prostata ingrossata nel cane è una condizione in cui la ghiandola prostatica risulta ingrandita. È il disturbo prostatico più comune osservato nei cani maschi, mentre è decisamente più raro nei gatti.

    La ghiandola prostatica dipende dagli ormoni prodotti dai testicoli, i quali ne regolano le dimensioni e le funzioni. Man mano che l'equilibrio degli ormoni nel corpo di un cane cambia con l'età, la prostata tende ad allargarsi a causa dell'eccessiva produzione di ormoni sessuali.

    ♠ L'IPB spesso non provoca sintomi e l'ingrossamento della ghiandola non è doloroso per il cane (2). Come segni sintomatici di questa condizione è possibile osservare del sangue delle urine o uno sforzo maggiore per urinare.

    Continua a leggere

  • Le 8 Cause per la Perdita di Peso nel Gatto Giovane e Anziano

     

    gatto depresso perde peso

    La perdita di peso nei gatti più anziani è una situazione abbastanza comune, anche se alla base di questa diminuzione di peso ci possono essere talvolta, cause di natura patologica che spesso vengono sottovalutate.

    Diventa necessario prendere in considerazione se ci sono stati cambiamenti nella dieta dell’animale che possono aver causato la perdita di peso, oppure questa dipende da fattori patologici.

    Anche solo la perdita di 1 Kg in un gatto con un peso pari a 5/6 kg, può essere pericolosa per la salute dell’animale e nascondere qualcosa di più importante alla base. La prima cosa da fare è rivolgersi senza dubbio al proprio veterinario per determinarne le cause esatte.

      Continua a leggere

  • Perché la Vitamina D può Salvare il tuo Cane e il tuo Gatto da una Grave Malattia

    cane e gatto al sole

    Molte persone non sono consapevoli del fatto che le vitamine sono essenziali per cani e gatti tanto quanto per gli umani. Una delle vitamine più importanti è la vitamina D.

    La vitamina D svolge un ruolo essenziale nella regolazione dei metabolismi di calcio e fosforo: ne aumenta la capacità di assorbimento da parte dell'intestino e delle ossa e ne riduce la perdita nelle urine; questa vitamina è necessaria per la corretta funzione di muscoli e nervi.

    La fonte più naturale di vitamina D per tutti gli animali è la luce dal sole. Tuttavia, a differenza nostra, cani e gatti non sono in grado di sintetizzare la vitamina D in modo efficiente e devono integrarla nella loro dieta.

    Noi umani possiamo ottenere la vitamina D non solo dalla dieta, ma anche dall'esposizione al sole. Cani e gatti ottengono naturalmente i nutrienti della vitamina D dalla luce solare, però, a differenza degli umani e dei rettili, essi non la producono nella loro pelle: quando i raggi UV colpiscono la pelliccia dell’animale, nella pelliccia viene stimolata la produzione di oli che contengono la vitamina D. Gatti e cani consumano vitamina D quando si leccano o si puliscono i loro cappotti.

    Continua a leggere

  • Perché il Mio Cane Non Mangia e l'Olio che Stimola l'Appetito

    cane senza appetitoCi sono molte ragioni per cui un cane può perdere l'appetito (1). Poiché il cibo è essenziale per le sue esigenze quotidiane, è un problema che deve essere risolto immediatamente.

    Le ragioni possono essere ricercate in una grave malattia o problemi con il cibo che somministrato. È fondamentale conoscere il motivo per cui il cane non mangia, ed è per questo che diventa opportuno portarlo immediatamente dal veterinario.

    Una volta che viene esclusa la presenza di una patologia di base, allora si può optare per cibi alternativi che possono piacere maggiormente al cane. Vediamo in che modo è possibile aiutare l’animale a recuperare l’appetito.

    Continua a leggere

  • Vomito o Rigurgito nel Gatto? Cause e Soluzioni Naturali

    Rispetto agli altri animali, nel gatto possono verificarsi con maggiore frequenza episodi di vomito. Le ragioni alla base di questo problema sono varie e per lo più, nella maggior parte dei casi, non c’è da preoccuparsi, soprattutto se si tratta di episodi sporadici e senza altre conseguenze. Addirittura, un gatto può vomitare ben 3 volte al mese, senza che l’evento sia legato ad una particolare patologia.

    Le Cause più Comuni del Vomito e la Differenza fra Vomito e Rigurgito

    gatto che sta per vomitareLe cause più comuni del vomito dei gatti sono legate all’ingerimento involontario di peli, alla troppa voracità che il gatto impiega nel nutrirsi o all’alimentazione non controllata a cui il gatto è sottoposto (ad es. quando l’animale caccia autonomamente una preda).

    La distinzione necessaria da fare è quella tra vomito e rigurgito; per distinguere questi due episodi basta osservare attentamente il gatto nella fase acuta dell’evento.

    Nel caso del vomito, questo è sempre preceduto dai classici “conati”: il gatto contrae ritmicamente la pancia e la sua salivazione aumenta.

    L’aspetto del materiale espulso dallo stomaco può avere una consistenza particolare, poiché il cibo è già stato parzialmente digerito dal gatto. In sostanza, tutto ciò che il gatto ha mangiato verrà espulso con un aspetto diverso da come è stato ingerito.

    Continua a leggere

  • Perché il Cane si Lecca le Zampe e Come Risolvere la Causa Primaria

    Spesso, il cane tende a leccarsi ossessivamente le zampe e molti proprietari chiedono ai veterinari spiegazioni in merito a questo atteggiamento.

    Inizialmente può essere visto come un qualcosa di non preoccupante, e questa cosa fa affrontare il problema in maniera superficiale, ma se il cane continua tanto da far diventare la cosa un'ossessione, allora è il momento di approfondire per capire le vere cause.

    L’atto di leccarsi le zampe è uno dei comportamenti innati del cane, ed è parte integrante del loro linguaggio corporeo.

    I cani amano leccarsi le zampe, così da poter eliminare i residui di sporco che si annida al loro interno. Il problema sorge però quando il cane si lecca eccessivamente le zampe. Questo è un chiaro sintomo di malessere del cane, e deve rappresentare un campanello d'allarme importante da non trascurare assolutamente. Ma perché i cani si leccano le zampe? Scopriamo insieme le cause che portano ad un comportamento patologico di questo tipo.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani Strusciano il Sedere per Terra?

    Chi ha un cane sa a quale posizione mi riferisco. Il fondoschiena viene strisciato a terra, le zampe posteriori sono sollevate e quelle anteriori spingono il corpo del cane quasi come la “carriola” umana.

    cane con prurito anale

    Questa posizione può essere sintomo di un prurito passeggero o di un sporco residuo e se resta un comportamento isolato non c’è da preoccuparsi ma potrebbe anche  trattarsi di un problema da non trascurare. Le cause profonde possono essere le malattie delle ghiandole anali, vermi, parassiti, allergie alimentari e una dieta povera di fibre.

    Come possiamo immaginare, se il cane striscia costantemente il sedere sul pavimento non è per niente igienico in quanto trascina in giro germi, lascia un cattivo odore e a volte della materia fecale.

    Inoltre spinge facilmente i batteri anali sulla propria pelle. Pertanto, bisogna cercare di individuare e trattare il problema alla radice con l'aiuto del vostro veterinario se necessario.

    Il continuo strisciare il sedere per terra può anche causare dolore alla parte inferiore del cane con rossore, gonfiore, irritazione e infezioni. Quindi, perché i cani strusciano il sedere a terra?

    Continua a leggere

Oggetti 61 a 70 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: