Tutti al riparo dal freddo per evitare spiacevoli disturbi quali bronchiti, polmoniti, cistiti, dolori articolari e per non parlare dei più comuni raffreddori e disturbi di natura influenzale di cane e gatti.
Brrr che freddo!! Con l’arrivo dell’inverno arrivano anche le domande: sentirà freddo? Potrà dormire fuori? Avrà bisogno di un cappottino? Domande legittime, poiché sappiamo quanto è importante tutelare la salute dei nostri amici a quattro zampe.
Il freddo può essere un problema per i nostri amici animali, soprattutto per cani e gatti con il pelo raso e non abituati all’ esterno, che hanno minore resistenza alle intemperie in confronto agli altri con mantello folto e lungo. Occorre fare attenzione soprattutto agli sbalzi di temperatura, perché questi possono dare origini a raffreddamenti.
I soggetti più a rischio nei mesi invernali sono i cuccioli, gli animali anziani, quelli malnutriti, gli animali con problemi cardiaci e respiratori soffriranno senz’altro il freddo più dei soggetti adulti e in piena forma. Se il cane dorme fuori in giardino o in terrazza, occorre valutare che la cuccia sia isolata termicamente e che lo difenda dall’umidità.




Il gatto respira con difficoltà? Hai notato che ansima? Il gatto ha l’affanno? I gatti possono avere il fiato grosso dopo un intenso esercizio fisico o un gioco per attenuare l'agitazione, oppure dopo che sono stati all'aperto nella stagione calda o durante eventi stressanti come giri in auto o visite veterinarie. Ma non è normale se ansimano quando sono a riposo.

Che i cani ci amino profondamente lo sappiamo, lo dimostrano anche se non lo esprimono allo stesso modo degli esseri umani e noi riusciamo a capirli. Ma noi sappiamo dimostrare loro il nostro amore? Viene spontanea questa domanda, dopo che una ricerca sui comportamenti dei cani ha dimostrato che i cani non amano essere abbracciati
Il fegato è un organo vulnerabile nei cani e nei gatti a causa del suo importante compito di filtrare le tossine. Infatti il fegato è un organo vitale per la salute dei cani e dei gatti, è l'organo principale della disintossicazione del loro organismo. Un sovraccarico di tossine può causare sofferenza al fegato.
La sverminazione dei gatti è sicuramente una pratica importantissima da fare, soprattutto nei cuccioli, se vogliamo evitare qualsiasi tipo di problematica per il nostro amico a quattro zampe.
Le articolazioni dei nostri amici a quattro zampe sono il motore della loro agilità. Purtroppo però dolori alle articolazioni, problemi ortopedici di sviluppo e l’osteoartrite sono affezioni sempre più presenti nei nostri animali, non solo in quelli anziani, ma anche quelli più giovani ne sono colpiti sempre di più.

