it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Problema/Soluzioni

  • Congiuntivite, Cataratta e altre Malattie degli Occhi nei Cani/Gatti

    occhi cane e gatto

    Gli occhi di un cane e un gatto sano devono essere luminosi, limpidi, privi di sporco, infiammazioni o secrezioni anomale. Quando nell’animale si notano segni come rossore dell’occhio o all’interno della palpebra, eccessiva lacrimazione, superficie oculare opaca, secrezioni anomale, pelo intorno agli occhi di colore scuro, sporgenza della terza palpebra all’interno dell’occhio, sarà importante approfondire e capire se dietro a questi segnali non ci sia una patologia.

    Così come in noi umani, anche nei cani e nei gatti, se non curati gli occhi possono andare incontro a delle malattie.

    Alcune patologie degli occhi, se non curate, possono portare alla cecità, per questo motivo è molto importante riuscire a cogliere i segnali dei problemi alla vista nel cane e nel gatto con anticipo. Alcuni segnali da tenere in considerazione sono:

    • ♦ lacrimazione eccessiva;
    • ♦ dolore con sensibilità alla luce e/o dolore, per cui di solito l’animale strizza gli occhi;
    • ♦ pellicola opaca sopra gli occhi;
    • ♦ occhio opaco con membrana biancastra;
    • ♦ formazione di croste, prurito o perdita di pelo intorno agli occhi;
    • ♦ occhi sporgenti o infossati;
    • ♦ l’animale tende a urtare contro i mobili;
    • ♦ si spaventa facilmente;
    • ♦ non riesci a saltare da una certa altezza.

    Di seguito un elenco dei disturbi oculari più comuni che causano dolore oculare nei cani e nei gatti.

     

    Continua a leggere

  • Tumore nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione

    cane sdraiato

    Il tumore è una malattia in forte aumento che colpisce anche i nostri animali domestici e, purtroppo, è una delle principali cause di decesso nei cani e gatti. Attualmente in Europa ed in Italia esistono alcuni Registri Tumori Animali (RTA), che studiano l’incidenza di forme tumorali in animali da compagnia e d’interesse zootecnico (1). La maggior parte dei tipi di cancro osservati negli esseri umani sono presenti nei cani, suggerendo che i cani possono essere un sistema informativo per lo studio della genetica del tumore (2).

    Sino a poco tempo fa quando un cane o gatto, specialmente se anziano, veniva colpito da un tumore, la parole d’ordine era “eutanasia”. Oggi fortunatamente la sensibilità dei proprietari degli animali e dei veterinari è aumentata.

    Il tumore è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali. Normalmente, il corpo controlla la crescita e la divisione cellulare. Nuove cellule vengono create per sostituire quelle più vecchie o per eseguire nuove funzioni. Le cellule che sono danneggiate o non più necessarie muoiono per lasciare spazio a sostituzioni salutari.  Se l'equilibrio tra la crescita cellulare e la morte è disturbato, si può formare un tumore. Problemi con il sistema immunitario possono portare a tumori (3). Il tumore è una malattia nella quale possono essere coinvolti vari fattori di rischio.

    Continua a leggere

  • Torsione Gastrica nei Cani: Cause e Prevenzione

    cane malato

    La torsione gastrica è una malattia in cui lo stomaco dell’animale si dilata e ruota attorno al proprio asse. Lo stomaco del cane può riempirsi di gas e aria che rimane intrappolata, così il cane sarà più incline a sviluppare gonfiore e dilatazione dello stomaco.

    In conseguenza della torsione si ha un’occlusione che blocca l’apporto sanguigno, compromettendo in maniera gravissima tutto l’apparato gastrointestinale. Viene coinvolto anche l’apparato cardiovascolare a causa della grave carenza di ossigeno (ipossia), della diminuzione acuta della massa sanguigna circolante e dello shock respiratorio, poiché la cassa toracica non riesce a dilatarsi completamente, per l’aumento della dimensione dello stomaco che va a comprimerla.

    In molti casi si può avere anche una torsione della milza e la rottura dei vasi sanguigni, con conseguente coinvolgimento del sistema linfatico, immunitario e degli organi e dei tessuti in cui avviene la produzione degli elementi corpuscolati del sangue, come per esempio i globuli rossi.

    Non sembra esserci nessuna predisposizione genetica, però vengono maggiormente colpiti i cani di grossa taglia, come il pastore tedesco, l’alano, il labrador, il san Bernardo, il terranova, il rottweiler e tutte le razze a torace profondo (1). Questo disturbo si presenta frequentemente negli animali anziani, a causa di una maggior lassità dei legamenti dello stomaco.

    La torsione gastrica è una condizione pericolosa per la vita. Se si sospetta una torsione gastrica è assolutamente necessario portare immediatamente il proprio animale dal veterinario.

    Continua a leggere

  • FIV nel Gatto come Aiutarlo Naturalmente

    gatto malato coperta arancione

    Starnuti, congestione, occhi acquosi e naso che cola possono essere sintomi di un semplice raffreddore, oppure no. Potrebbe trattarsi della Sindrome dell'Immunodeficienza Felina o FIV, una delle cause più comuni di infezioni del tratto respiratorio superiore nei gatti. Molti gatti sono esposti a questo virus ad un certo punto della loro vita. Le malattie infettive del gatto più comuni sono:

    • ♦ Leucemia felina o FeLV, originata da unretrovirus
    • ♦ Panleucopenia felina, essa è dovuta al parvovirus
    • ♦ Calicivirosi, è una malattia che colpisce tramite il calicivirus
    • ♦ Rinotracheite virale felina, prodotta dall'herpesvirus
    • ♦ Peritonite infettiva del gatto o FIP, di origine virale
    • ♦ Sindrome da Immunodeficienza Virale o FIV

    Se il gatto sta semplicemente starnutendo e agisce come di consueto, non sarà probabilmente necessario alcun trattamento. Tuttavia, se il gatto inizia a mostrare secrezione nasale, perdita di appetito e altri sintomi, può trattarsi di un'infezione batterica secondaria e sarà necessario prendere provvedimenti.

    Continua a leggere

  • La Carenza di Tiamina nel cane/gatto crea seri problemi di salute

    crocchette gatto carenza tiamina

    I nostri amici a quattro zampe, in particolare i gatti, sono molto sensibili alle carenze nutrizionali della Tiamina (vitamina B1), la sua ingestione attraverso l'alimentazione quotidiana è quindi molto importante.

    La tiamina è una vitamina idrosolubile ed è essenziale nel metabolismo energetico dei carboidrati e in una serie di attività non enzimatiche, ma fondamentali per i tessuti neuronali. La forma attiva della vitamina nell'organismo è la tiamina pirofosfato (TPP). Quando cani e gatti hanno carenze fisiologiche di TPP i segni clinici sono molto più rapidi rispetto ad altre carenze e coinvolgono il sistema cardiaco e nervoso, fino a provocare danni ai tessuti cerebrali. Quindi la mancanza di tiamina nei cibi può creare seri problemi di salute negli animali domestici.

    Gli organi che usano molta energia, come il cervello, possono essere gravemente compromessi da una carenza di tiamina. Una mancanza di tiamina può anche portare ad un accumulo di lattato, con conseguente acidosi.

    Continua a leggere

  • Disturbi dell’Orecchio nel Cane/Gatto

    cane orecchie grandi

    Il canale uditivo del cane e del gatto è molto profondo e presenta una forma caratteristica a L con una parte verticale e, successivamente, una orizzontale. Questa particolare forma è progettata per proteggere il loro senso dell'udito, altamente sviluppato. Sfortunatamente, questo disegno può anche causare l'intrappolamento di umidità, detriti, parassiti e cera nelle orecchie, causando infezioni.

    Nei gatti, le cause più comuni di infezioni dell'orecchio sono acari o un sistema immunitario debole (che può essere causato dal virus della leucemia felina o dal virus dell'immunodeficienza felina).

    Nei cani, le affezioni più comuni sono le allergie e il lievito, che spesso provocano infezioni batteriche secondarie. I cani con orecchie flosce e nuotatori sono più soggetti alle infezioni. Altre cause di infezioni all'orecchio includono:

    Continua a leggere

  • Obesità e Sovrappeso: Minacce per la Salute di Cane e Gatto

    chihuahua obeso sulla bilancia

    Sovrappeso e obesità sono le più diffuse e importanti patologie nutrizionali che interessano cani e gatti. Più della metà dei cani e dei gatti che vivono in Italia pesa più di quello che dovrebbe.

    L’obesità è una vera e propria patologia dalle numerose cause e, per questo, può provocare gravi conseguenze alla salute degli animali domestici.

    A dispetto del motto “grasso è bello” è doveroso ricordare che i chili in eccesso possono essere la causa primaria di molte malattie come:

    • ♦ diabete;
    • ♦ artrosi;
    • ♦ ipertensione;
    • ♦ ipotiroidismo;
    • ♦ malattie renali.

    Continua a leggere

  • Come Mantenere Sani i Denti di Cane e Gatto

    Gatto che spazzola denti al cane

    All'età di 2 anni, l'80% dei cani e il 70% dei gatti presentano anomalie più o meno importanti a carico dei denti. La malattia parodontale non trattata è dolorosa per il vostro animale domestico, mette sotto stress il suo sistema immunitario e aumenta il rischio di malattie croniche, come malattie cardiache e diabete.

    Per i nostri amici a quattro a zampe la dentatura è importante per diversi motivi. I denti dei cani e gatti hanno molteplici funzioni, non solo quella di mangiare:

    • ♦ combattere i nemici e uccidere le prede catturate;
    • ♦ difendersi;
    • ♦ giocare;
    • ♦ trasportare oggetti;
    • ♦ toelettarsi;
    • ♦ grattarsi;
    • ♦ avere informazioni su ciò che li circonda (esplorazione orale).

    Per questo motivo è importante che la dentatura sia sempre integra e in buona salute, al fine di poter assolvere al meglio tutti i compiti cui è preposta.

    Purtroppo i problemi del cavo orale sono solitamente sottostimati dai proprietari degli animali. Invece, coloro che convivono con cani e gatti dovrebbero avere più attenzione, diventare più consapevoli dell’importanza di prevenire e curare le affezioni odontostomatologiche canine e feline.

    Continua a leggere

  • Tosse e Raffreddore nel Cane e nel Gatto come Trattare Naturalmente

    cane e gatto con influenza e raffreddore

    Raffreddore ed influenza fanno ammalare le persone, ma possono far ammalare anche cani e gatti. I virus che infettano gli umani sono diversi da quelli che infettano i cani e i gatti, ma i sintomi sono fondamentalmente gli stessi: starnuti, tosse, naso che cola, occhi acquosi.

    I nostri amici cani possono prendere "l'influenza canina" che, non solo li fa sentire male, ma può essere pericolosa per loro. Fortunatamente la maggior parte degli animali domestici non contraggono mai l'influenza, poiché è associata principalmente a strutture affollate che ospitano molti cani, come canili e rifugi per animali.  Tuttavia non bisogna sottovalutare se trascorrono del tempo in un posto con numerosi cani, come giardinetti, mostre canine o corsi di addestramento. Poiché è una malattia respiratoria altamente contagiosa, il cane non ha nemmeno bisogno di entrare in contatto diretto con un cane infetto. Il virus può vivere sugli oggetti, come sulle ciotole d'acqua o sui giocattoli.

    I cani con influenza canina di solito mostrano sintomi entro quattro o dieci giorni. I sintomi sono una tosse persistente che dura da dieci a trenta giorni, vomito come se cercassero di staccare qualcosa dalla gola.

    Se avete il sospetto che il cane abbia contratto l’influenza canina, sarà necessario portarlo dal veterinario al più presto.Ci sono misure necessarie da adottare per garantire che anche altri animali domestici non si ammalino. I cani con influenza canina dovrebbero essere isolati per impedire la trasmissione del virus ad altri cani.

    Continua a leggere

  • Il Gatto fa la Pipì in Giro? Potrebbe Segnalare una Malattia

    gatto che urina

    Il gatto è un animale pulito. Viene generalmente apprezzato per la sua igiene e l’abitudine a rispettare gli ambienti in cui vive, dorme, mangia e gioca. Grazie a tali virtù generalmente basta mettergli a disposizione una lettiera e poi pulire secondo necessità. Però a volte succede che il micio anziché fare la pipì nella lettiera come di abitudine, la faccia in giro per la casa. E dietro a questo gesto possono nascondersi diverse cause.

    I gatti domestici usano la lettiera per i loro bisogni, ma qualora tale abitudine subisca dei cambiamenti anomali è bene interrogarsi sulle cause.

    Se il gatto fa i suoi bisogni contro i mobili, sulle tende, negli angoli di casa, è necessario capire le cause del gesto, che possono essere naturali, comportamentali, psicologiche o dovute ad una malattia.

    Continua a leggere

Oggetti 101 a 110 di 149 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: