it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Sistema Immunitario

  • Celiachia nel Cane e nel Gatto

    scritta gluten nella farina

    Sempre più spesso esseri umani, cani e gatti soffrono di intolleranza al glutine, ovvero di celiachia.

    La celiachia, conosciuta anche come Morbo celiaco,è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, che viene scatenata dalla gliadina, proteina contenuta nel glutine, presente nei cereali come frumento, orzo, segale, farro, avena, kamut e altri, alla quale l’organismo può reagire in maniera allergica.

    Il glutine è appiccicoso per natura e può agire come colla nell'intestino. Quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo al glutine, questa reazione danneggia i villi intestinali, essi sono simili a capelli che rivestono l'intestino tenue. I villi assorbono vitamine, minerali e altri nutrienti dal cibo che mangiamo. Però se i villi sono danneggiati, non è possibile assumere abbastanza nutrienti, indipendentemente dalla quantità. Di conseguenza il malassorbimento può portare a diarrea, affaticamento, perdita di peso, gonfiore e anemia (1) (2).

    Continua a leggere

  • Allergia del Cane e del Gatto: come aiutarli

    cane e le cause della allergia

    Le allergie sono un problema ormai molto comune e con risvolti fastidiosi. Questa patologia umana, che riguarda reazioni anomale dell’organismo nei confronti di una o più sostanze, di norme innocue, colpisce anche i nostri amici a quattro zampe.

    In generale, le stesse malattie croniche che colpiscono le persone, molte delle quali a causa di un'infiammazione non regolata, colpiscono anche gli animali domestici.

    Cane e gatto, talvolta, possono diventare ipersensibili a una serie di agenti che scatenano un’esagerata risposta del loro sistema immunitario, che li riconosce come estranei e dannosi. I fastidi che ne conseguono sono estremamente sgradevoli.

    Gli agenti che scatenano il fenomeno vengono chiamati allergeni e possono penetrare nel corpo principalmente attraverso la pelle, magari con la puntura di un insetto, ingerendo alimenti, per contatto con sostanze e materiali specifici o inalando. Il polline è un vero tormento per quanto riguarda le inalazioni.

    Continua a leggere

  • Tumore nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione

    cane sdraiato

    Il tumore è una malattia in forte aumento che colpisce anche i nostri animali domestici e, purtroppo, è una delle principali cause di decesso nei cani e gatti. Attualmente in Europa ed in Italia esistono alcuni Registri Tumori Animali (RTA), che studiano l’incidenza di forme tumorali in animali da compagnia e d’interesse zootecnico (1). La maggior parte dei tipi di cancro osservati negli esseri umani sono presenti nei cani, suggerendo che i cani possono essere un sistema informativo per lo studio della genetica del tumore (2).

    Sino a poco tempo fa quando un cane o gatto, specialmente se anziano, veniva colpito da un tumore, la parole d’ordine era “eutanasia”. Oggi fortunatamente la sensibilità dei proprietari degli animali e dei veterinari è aumentata.

    Il tumore è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali. Normalmente, il corpo controlla la crescita e la divisione cellulare. Nuove cellule vengono create per sostituire quelle più vecchie o per eseguire nuove funzioni. Le cellule che sono danneggiate o non più necessarie muoiono per lasciare spazio a sostituzioni salutari.  Se l'equilibrio tra la crescita cellulare e la morte è disturbato, si può formare un tumore. Problemi con il sistema immunitario possono portare a tumori (3). Il tumore è una malattia nella quale possono essere coinvolti vari fattori di rischio.

    Continua a leggere

  • FIV nel Gatto come Aiutarlo Naturalmente

    gatto malato coperta arancione

    Starnuti, congestione, occhi acquosi e naso che cola possono essere sintomi di un semplice raffreddore, oppure no. Potrebbe trattarsi della Sindrome dell'Immunodeficienza Felina o FIV, una delle cause più comuni di infezioni del tratto respiratorio superiore nei gatti. Molti gatti sono esposti a questo virus ad un certo punto della loro vita. Le malattie infettive del gatto più comuni sono:

    • ♦ Leucemia felina o FeLV, originata da unretrovirus
    • ♦ Panleucopenia felina, essa è dovuta al parvovirus
    • ♦ Calicivirosi, è una malattia che colpisce tramite il calicivirus
    • ♦ Rinotracheite virale felina, prodotta dall'herpesvirus
    • ♦ Peritonite infettiva del gatto o FIP, di origine virale
    • ♦ Sindrome da Immunodeficienza Virale o FIV

    Se il gatto sta semplicemente starnutendo e agisce come di consueto, non sarà probabilmente necessario alcun trattamento. Tuttavia, se il gatto inizia a mostrare secrezione nasale, perdita di appetito e altri sintomi, può trattarsi di un'infezione batterica secondaria e sarà necessario prendere provvedimenti.

    Continua a leggere

  • Tosse e Raffreddore nel Cane e nel Gatto come Trattare Naturalmente

    cane e gatto con influenza e raffreddore

    Raffreddore ed influenza fanno ammalare le persone, ma possono far ammalare anche cani e gatti. I virus che infettano gli umani sono diversi da quelli che infettano i cani e i gatti, ma i sintomi sono fondamentalmente gli stessi: starnuti, tosse, naso che cola, occhi acquosi.

    I nostri amici cani possono prendere "l'influenza canina" che, non solo li fa sentire male, ma può essere pericolosa per loro. Fortunatamente la maggior parte degli animali domestici non contraggono mai l'influenza, poiché è associata principalmente a strutture affollate che ospitano molti cani, come canili e rifugi per animali.  Tuttavia non bisogna sottovalutare se trascorrono del tempo in un posto con numerosi cani, come giardinetti, mostre canine o corsi di addestramento. Poiché è una malattia respiratoria altamente contagiosa, il cane non ha nemmeno bisogno di entrare in contatto diretto con un cane infetto. Il virus può vivere sugli oggetti, come sulle ciotole d'acqua o sui giocattoli.

    I cani con influenza canina di solito mostrano sintomi entro quattro o dieci giorni. I sintomi sono una tosse persistente che dura da dieci a trenta giorni, vomito come se cercassero di staccare qualcosa dalla gola.

    Se avete il sospetto che il cane abbia contratto l’influenza canina, sarà necessario portarlo dal veterinario al più presto.Ci sono misure necessarie da adottare per garantire che anche altri animali domestici non si ammalino. I cani con influenza canina dovrebbero essere isolati per impedire la trasmissione del virus ad altri cani.

    Continua a leggere

  • Cane e Gatto Anziano: consigli per una vecchiaia in salute

    cane e gatto anziani

    L’invecchiamento è un processo fisiologico naturale. Ogni creatura vivente, incluso i nostri amati animali domestici, si sta muovendo ogni giorno verso la maturazione e la vecchiaia.

    Tutti i proprietari di animali vorrebbero che i propri amici vivessero più a lungo e più sani possibile. Molti studi confermano che l’aspettativa di vita degli animali sta aumentando(1), e questa è una bellissima notizia per tutti.

    In questo percorso di vita il proprietario attento e consapevole può sostenere il proprio cane e gatto partecipando efficacemente ad allungargli la vita. L’allungamento della vita è strettamente legato al miglioramento della qualità della vita stessa e grazie ad una più approfondita conoscenza del processo di invecchiamento.

    Ma quali sono i segnali che indicano che l’ animale sta invecchiando? E come fare per fargli vivere una vecchiaia serena e più sana?

      Continua a leggere

  • Proteggere Cane e Gatto dal Freddo

    cane e gatto con coperta al riparo dal freddoTutti al riparo dal freddo per evitare spiacevoli disturbi quali bronchiti, polmoniti, cistiti, dolori articolari e per non parlare dei più comuni raffreddori e disturbi di natura influenzale di cane e gatti.

    Brrr che freddo!! Con l’arrivo dell’inverno arrivano anche le domande: sentirà freddo? Potrà dormire fuori? Avrà bisogno di un cappottino? Domande legittime, poiché sappiamo quanto è importante tutelare la salute dei nostri amici a quattro zampe.

    Il freddo può essere un problema per i nostri amici animali, soprattutto per cani e gatti con il pelo raso e non abituati all’ esterno, che hanno minore resistenza alle intemperie in confronto agli altri con mantello folto e lungo. Occorre fare attenzione soprattutto agli sbalzi di temperatura, perché questi possono dare origini a raffreddamenti.

    I soggetti più a rischio nei mesi invernali sono i cuccioli, gli animali anziani, quelli malnutriti, gli animali con problemi cardiaci e respiratori soffriranno senz’altro il freddo più dei soggetti adulti e in piena forma. Se il cane dorme fuori in giardino o in terrazza, occorre valutare che la cuccia sia isolata termicamente e che lo difenda dall’umidità.

    Continua a leggere

  • Vermifugo per Cani Naturale per Bloccare il Contagio Parassitario

    Con il termine vermifugo per cani, vogliamo indicare un farmaco che ha la capacità di eliminare i vermi parassiti dell'intestino del nostro amico a quattro zampe. Il termine medico per definire questo prodotto è: antielmintico (1).

    Spesso si fa confusione, però, seguendo i consigli che non arrivano dal nostro veterinario, che ci portano a preferire un prodotto piuttosto che un altro. Un altro errore che si commette con grande facilità, è quello di credere che  questo problema colpisca solo i cani in età adulta.

    Sbagliatissimo, perché i cuccioli appena nati hanno già all'interno del loro intestino i vermi parassiti, per cui bisogna intervenire fin da subito, quando sono ancora piccoli.

     

    Come Avviene il Passaggio da Madre a Cucciolo

    cane gioca con la madre

    Tutto questo avviene perché vi è una sorta di passaggio transplacentare delle larve dalla mamma al piccolo.

    Un altro mezzo di trasmissione è il latte materno (2), per questo motivo è consigliabile effettuare quanto prima lo svezzamento del cucciolo, così da poter evitare che ci sia questo passaggio, e che quindi ci sia una crescita sana e senza nessun tipo di problema.

    Continua a leggere

  • 8 Vantaggi di Salute dei Probiotici per il tuo Cane e Gatto

    Cane e gatto che guardano con attenzione

    Nell’intestino di cani e gatti sono presenti diverse centinaia di specie di batteri, che formano la microflora intestinale e contribuiscono all’integrità della mucosa intestinale, al metabolismo e alle difese immunitarie locali e sistemiche.

    Quando il soggetto è in salute i batteri benefici prevalgono su quelli potenzialmente dannosi, ma numerosi fattori possono disturbare l’equilibrio dell’ecosistema intestinale, tra cui malattie, stress, cambiamenti alimentari o ambientali, farmaci, uso prolungato di antibiotici.

    Continua a leggere

  • E' Salutare Castrare o Sterilizzare il proprio Cane?

    un cane non contento della sterilizzazione

    Quando si tratta di decidere a quale età un animale da compagnia deve essere sterilizzato, la risposta per la maggior parte dei veterinari è: il prima possibile. Tuttavia, recentemente, alcuni veterinari hanno cominciato a chiedersi se la sterilizzazione precoce sia una buona idea per gli animali.

    La dottoressa Alice Villalobos, una famosa pioniera nell’ambito oncologico veterinario americano, pone la domanda: "Ma se studi su larga scala hanno trovato che la sterilizzazione precoce mette a repentaglio la salute dei nostri animali domestici?".

    La dottoressa Villalobos ammette: " abbiamo trovato sufficienti prove epidemiologiche che la sterilizzazione precoce dei cani li può portare a problemi ortopedici, comportamentali, immunologici e oncologici"

    È sconvolgente considerare che alcuni tipi di cancro che si stanno combattendo possono essere stati causati da una sterilizzazione precoce invece che il contrario.

    Continua a leggere

Oggetti 21 a 30 di 35 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: